Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio prevede il rischio di perdita di memoria in anziani sani

I risultati combinati di un esame genetico del sangue e cinque minuti di Risonanza Magnetica funzionale, hanno classificato correttamente più di tre quarti di anziani sani, molti dei quali hanno avuto un declino cognitivo entro 18 mesi dal test.

John Woodard, Ph.D., professore associato di psicologia al College of Liberal Arts and Sciences and Institute of Gerontology della Wayne State University, autore principale dello studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease afferma che "Nessuno aveva studiato questa combinazione di test in un campione così grande".

I risultati hanno forti implicazioni per determinare chi ha più probabilità di trarre beneficio da trattamenti preventivi dell'Alzheimer. Woodard e i suoi colleghi hanno effettuato cinque test su 78 anziani sani: una risonanza magnetica strutturale (sMRI) che misura la dimensione della regione dell'ippocampo del cervello, una risonanza magnetica funzionale (fMRI) che mostra come il cervello si attiva durante le attività mentali, un esame del sangue che identifica l'allele APOE ε4 (un noto indicatore genetico per l'Alzheimer) e due test neuropsicologici standard che misurano l'umore e le abilità.

La combinazione più efficace di test per prevedere il declino cognitivo a breve termine è la fMRI e la prova di APOE ε4. La prova dell'allele APOE ε4, da sola, ha classificato correttamente il 61,5 per cento dei partecipanti, ma la combinazione dell'allele ε4 con la scarsa attività nel test fMRI ha classificato correttamente il 78,9 per cento dei partecipanti, tra cui il 35 per cento che ha mostrato un declino cognitivo significativo 18 mesi dopo il test.

Età, anni di istruzione, sesso e storia familiare di demenza non erano predittori accurati del futuro declino cognitivo. Il Dr. Woodard e i suoi colleghi hanno anche scoperto che le persone con il volume più grande dell'ippocampo, una maggiore attività cerebrale funzionale e nessun allele APOE ε4 sono meno inclini al declino cognitivo nei successivi 18 mesi.

I test dell'APOE e la fMRI che si sono dimostrati in combinazione come i migliori predittori sono prontamente disponibili, veloci, e non richiedono particolari competenze e sforzo da parte del partecipante. "L'uso di questi test potrebbe svolgere un ruolo importante nello sviluppo di farmaci per la prevenzione del morbo di Alzheimer e altre demenze", ha detto Woodard. "Se potessimo intervenire prima che le persone diventino sintomatici, potremmo essere in grado di rallentare la progressione della malattia o eliminarla del tutto."

L'Alzheimer è legato all'età; più è anziana la persona, maggiore è la probabilità che emergano i sintomi. "Se riuscissimo a ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer di cinque anni, potremmo ridurre il numero di nuovi casi a metà," ha detto il Dott. Woodard . "Se riuscissimo a ritardare l'insorgenza della malattia di 10 anni, si potrebbe potenzialmente eliminarla completamente."


Fonte: Materiale fornito dalla Wayne State University - Office of the Vice President for Research.

Riferimenti: John L. Woodard, Michael Seidenberg, Kristy A. Nielson, J. Carson Smith, Piero Antuono, Sally Durgerian, Leslie Guidotti, Qi Zhang, Alissa Butts, Nathan Hantke, Melissa Lancaster, Stephen M. Rao. Prediction of Cognitive Decline in Healthy Older Adults using fMRI. Journal of Alzheimer's Disease, 2010; 21 (3): 871-885.

Letto su ScienceDaily, 24 gennaio 2011

Liberatoria: Questo articolo non si propone come alternativa a prescrizioni mediche o dietologiche; per qualsiasi variazione della propria terapia o dieta consigliamo di consultare il proprio medico o uno specialista.

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.