Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Cambiamenti del microbioma possono aiutare a fare una diagnosi di Alzheimer preclinico

Microbiome differences in healthy vs preclinical La composizione del microbioma intestinale può essere un indicatore dell'Alzheimer preclinico. (Fonte: Ferreiro et al / Science Translational Medicine)

Di recente ho descritto le prove che l'uso cronico di lassativi può aumentare il rischio di ottenere la demenza. Si pensava che la causa di questo aumento del rischio implicasse la rottura del microbioma intestinale, i milioni di microrganismi che vivono nel nostro intestino. Questi includono batteri, virus, funghi, lieviti e batteriofagi che iniziano a colonizzare l'intestino alla nascita e raggiungono una popolazione stabile a circa tre anni.


Sebbene sia stato precedentemente riferito che la modulazione del microbioma intestinale può rallentare la progressione della demenza in topi modello di morbo di Alzheimer (MA), ci sono poche informazioni sullo stato del microbioma intestinale nel MA umano, specialmente nelle fasi precliniche, prima dell'inizio della compromissione cognitiva.


In uno studio pubblicato su Science Translational Medicine, i ricercatori hanno riportato un cambiamento nella composizione del microbioma intestinale correlato con i biomarcatori patologici amiloide-beta e tau, ma non con biomarcatori della neurodegenerazione. Ciò suggerisce che il microbioma intestinale può cambiare all'inizio del processo di malattia, prima che inizi la perdita di volume del cervello.


Hanno identificato microrganismi intestinali specifici associati al MA preclinico. Questi microrganismi includono Dorea formicenerans, Oscillibacter sp, Faecalibacterium prausnitzii, Coprococcus catus e Anaerostipes hadrus. L'inclusione di queste caratteristiche del microbioma ha migliorato l'accuratezza, la sensibilità e la specificità dei classificatori di apprendimento automatico nel prevedere lo stato preclinico del MA.


I predittori di microbioma intestinale della neuropatologia di MA preclinico possono migliorare la nostra comprensione dell'eziologia del MA e possono aiutare a identificare i marcatori derivati ​​dall'intestino per il MA. Gli autori hanno concluso:

“Segnaliamo differenze globali e specifiche nel microbioma intestinale nella fase preclinica del MA. Dimostriamo inoltre che l'aggiunta delle caratteristiche del microbioma intestinale ha migliorato la precisione, la sensibilità e la specificità dei classificatori del MA preclinico.

"I marcatori di microbioma nelle feci potrebbero integrare le misure di rilevamento precoce del MA preclinico e generare ipotesi incoraggianti sui potenziali ruoli dell'intestino nella progressione del MA. Infine, le popolazioni microbialmente a rischio potrebbero vedere aperte nuove opportunità per interventi diretti all'intestino per interdire la progressione del MA clinico".

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.