Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La calcificazione arteriosa un fattore di rischio per ictus e demenza

Un nuovo studio mostra che la calcificazione arteriosa nei più importanti vasi sanguigni al di fuori del cervello, visibile nelle scansioni di risonanza magnetica (MRI), è associata con la malattia vascolare cerebrale e può essere collegata a rischi futuri di demenza e ictus.

"In particolare, un maggiore carico di calcificazione della carotide intracranica si collega a volumi più grandi di lesione sostanza bianca (WML - White Matter Lesion), e un maggiore carico di calcificazione della carotide extracranica si riferisce alla presenza di infarti cerebrali, indipendentemente dal punteggio degli ultrasuoni della placca carotidea", scrivono gli autori, guidati da Daniel Bos, MD, dell'Erasmus Medical Center di Rotterdam in Olanda.

Questa calcificazione "fornisce innovative intuizioni nell'eziologia della malattia vascolare cerebrale", osservano gli autori. "Il rapporto tra calcio nelle placche aterosclerotiche e i cambiamenti del cervello esiste oltre al classico effetto dei fattori di rischio cardiovascolari, come ipertensione, fumo e diabete", dice in un comunicato l'autore senior Meike W. Vernooij, MD, PhD, anch'esso dell'Erasmus Medical Center. La quantità di placca calcificata al di fuori del cervello, ha fornito ulteriori informazioni circa l'entità dei cambiamenti del cervello rispetto alle misure tradizionali con ultrasuoni della placca nella carotide, aggiungono gli autori.

I risultati sono stati pubblicati online il 25 agosto su Arteriosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology.

Il "Rotterdam Study"

I ricercatori hanno studiato 885 persone istituzionalizzate (50,8% donne), età media 66,7 anni, partecipanti al Rotterdam Study, uno studio prospettico di una coorte con base la popolazione, sulle cause della malattia negli anziani. Gli autori hanno utilizzato tomografia a raggi X computerizzata (TAC) per misurare la calcificazione nelle arterie coronarie, nell'arco aortico e nelle arterie carotidi extracraniche e intracraniche. Hanno anche usato la risonanza magnetica cerebrale per valutare gli infarti cerebrali, i microsanguinamenti e le WML, considerati importanti indicatori della malattia vascolare cerebrale.

Lo studio ha trovato che una maggiore calcificazione nella TAC era associata ad un maggiore volume di WML e alla presenza di infarti cerebrali, ma non alla presenza di microsanguinamenti cerebrali. Le associazioni più forti sono tra la calcificazione della carotide intracranica e il volume di WML, e tra la calcificazione della carotide extracranica e gli infarti. Dopo l'aggiustamento per i fattori di rischio cardiovascolare o l'ecografia della placca carotidea, i risultati non sono cambiati. "La distinzione tra l'impatto della calcificazione nelle carotidi extracraniche e intracraniche aumenta la convinzione corrente che le WML dipendono principalmente da una malattia nei piccoli vasi intracranici, mentre gli infarti cerebrali si pensano causati principalmente da una malattia dei vasi più grandi" ha detto in un comunicato il Dr. Vernooij.

Gli autori fanno notare che utilizzando la misurazione della calcificazione con TAC su larga scala, significa esporre le persone a radiazioni e richiede ulteriori ricerche. Aggiungono che si può speculare sulla possibilità di utilizzare la TAC a tale scopo in futuro e sottolineano che in questo momento, la TAC viene utilizzata più frequentemente per scopi sia diagnostici che di screening. "C'è una lunga strada tra questi risultati al fare inferenze significative su ciò che questo significa per lo screening di individui con la TAC. In primo luogo, questo studio fornisce una visione innovativa sul legame tra l'aterosclerosi e le malattie vascolari del cervello, che useremo per ulteriori studi su come l'aterosclerosi può influenzare le funzioni cerebrali, e in ultima analisi, il rischio di sviluppare demenza", ha detto il dottor Vernooij a Medscape Medical News.

Il Dr. Vernooij ha aggiunto che questo non implica che lo screening per la calcificazione dei vasi sarà conveniente. "A breve termine, un uso pratico delle nostre scoperte nella pratica clinica potrebbe essere trovata nel fatto che la TAC cardiaca è sempre eseguita per valutare il rischio per la malattia coronarica. Per un medico, può essere utile capire che la calcificazione nelle arterie coronarie, anche se lontano dal cervello, potrebbe indicare la presenza pure di malattie cerebrali subcliniche. Tuttavia, attualmente questo non ha, ancora, implicazioni per la gestione terapeutica" ha detto il Dott. Vernooij.

Interessante, ma nessun effetto clinico, per adesso

In generale, la calcificazione è un marcatore della malattia vascolare cronica e più estesa, ci ha detto Joseph Broderick, MD, titolare della Cattedra Albert Barnes Voorheis di Neurologia all'Università di Cincinnati in Ohio. "Questo studio sulla calcificazione delle arterie in 4 vasi sanguigni via TAC, e la sua correlazione con i cambiamenti del parenchima cerebrale nella risonanza magnetica, non è stato fatto prima", ha detto il Dott. Broderick, portavoce della American Academy of Neurology. "Tuttavia, non è sorprendente che la calcificazione [della carotide intracranica] si correli meglio con i cambiamenti dei tessuti alla MRI rispetto alla calcificazione coronarica o dell'arco aortico".

Ha aggiunto di aver trovato "interessante" che il carico di calcificazione dei grandi vasi non sia stata associata ai microsanguinamenti. "Tuttavia, questi microsanguinamenti sono stati generalmente associati a malattie dei piccoli vasi, piuttosto che a quelle dei grossi vasi. Ad esempio, la malattia vascolare amiloide nel cervello è una malattia dei piccoli vasi corticali".

Ciò che è vecchio è ancora nuovo

I risultati di questo studio sono coerenti con un crescente corpo di conoscenze, ha detto a Medscape Medical News Patrick Lyden, MD, presidente del Dipartimento di Neurologia al Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, California. "Questi pazienti avevano tutti l'aterosclerosi; avevano un indurimento delle arterie. Questo è tutto ciò che il calcio ti sta dicendo, che c'è l'indurimento delle arterie, così da vedere l'indurimento delle arterie al di fuori del cervello, e concludere che c'è qualcosa di sbagliato nel cervello".

Dr. Lyden nota che in origine, l'Alzheimer era ritenuto una conseguenza dell'aterosclerosi nel cervello. "Quando il dott Alzheimer pubblicò il suo primo studio in Germania, ha detto che la malattia era in realtà causata dall'indurimento delle arterie nel cervello. Poi, circa 30 anni fa, un biochimico molto intelligente ha dimostrato che non ha nulla a che fare con l'indurimento delle arterie. Si tratta di amiloide, è tutta una questione di placche e grovigli nel cervello, e così la parte vascolare della storia è stata dimenticata. Ma negli ultimi 5 anni, la parte vascolare della storia è stato riscoperta, e i medici ci stanno prestando attenzione di nuovo", ha detto.

 

Il Dr. Bos e il Dr. Lyden non hanno rivelato alcuna relazione finanziaria rilevante. Il Dr. Vernooij è stato finanziato da una sovvenzione della Alzheimer Association.
Studio Arteriscler Thromb Vasc Biol pubblicato online il 25 ago 2011. Estratto.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Scritto da Fran Lowry in Medscape News Today il 25 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.