Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risolto il mistero della formazione di amiloide-beta nel cervello di Alzheimer

Facendo un importante passo avanti, ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno scoperto come si forma l'amiloide-beta (Aβ), la neurotossina creduta radice del morbo di Alzheimer (MA), negli assoni e nelle strutture correlate che collegano i neuroni nel cervello, dove provoca il danno maggiore. I loro risultati, pubblicati su Cell Reports, potrebbero servire come guida per lo sviluppo di nuove terapie che prevengono l'insorgenza di questa devastante malattia neurologica.


Tra i suoi numerosi contributi alla ricerca sul MA, Rudolph Tanzi PhD, vicepreside di neurologia e condirettore del McCance Center for Brain Health del MGH, ha guidato una squadra nel 1986 che ha scoperto il primo gene del MA, chiamato APP, che fornisce le istruzioni per creare la proteina precursore dell'amiloide (APP). Quando questa proteina viene tagliata (o scissa) da enzimi (prima dalla secretasi beta, e poi dalla secretasi gamma) il sottoprodotto è l'Aβ. Si ritiene che grandi depositi di Aβ causino la distruzione neurologica che si traduce nel MA.


L'Aβ formata negli assoni del cervello e nelle terminazioni nervose provoca il danno peggiore nel MA, compromettendo la comunicazione tra le cellule nervose (o neuroni) nel cervello. Ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando intensamente per trovare dei modi per bloccare la formazione dell'Aβ, impedendo il taglio da parte della secretasi beta e della secretasi gamma. Tuttavia, questi approcci sono stati ostacolati da problemi di sicurezza.


Nonostante anni di ricerca, c'è tuttora un importante mistero.
"Sapevamo che l'Aβ è prodotta negli assoni delle cellule nervose del cervello, ma non sapevamo come", dice Tanzi che, con i colleghi ha sondato la questione studiando il cervello di topi, come pure attraverso uno strumento di ricerca chiamato 'Alzheimer in un piatto', un modello di coltura cellulare tridimensionale della malattia creato nel 2014 da Tanzi e dal collega Doo Yeon Kim PhD.


In precedenza, nel 2013, molti altri ricercatori del MGH, tra cui la neurobiologa Dora Kovacs PhD (moglie di Tanzi), e Raja Bhattacharyya PhD, del laboratorio di Tanzi, avevano dimostrato che una forma di APP che ha subito un processo chiamato palmitoylazione (palAPP) dà origine all'Aβ. Quello studio aveva indicato che, all'interno del neurone, la palAPP è trasportata in una vescicola grassa (o sacco) chiamata 'zattera lipidica'.


Ma ci sono molte forme di zattere lipidiche. "Quindi la domanda era, quale zattera lipidica? E quali sono le più rilevanti per i processi neuronali che costituiscono le reti neurali del cervello?", dice Tanzi. La nuova indagine ha rivelato che la palAPP è stabilizzata e preparata per la scissione dalla secretasi beta in zattere lipidiche speciali all'interno del neurone, chiamate 'membrane del reticolo endoplasmatico associate ai mitocondri' (MAM, mitochondria-associated endoplasmic reticulum membranes).


"Abbiamo mostrato per la prima volta non solo che la MAM è dove viene elaborata la palAPP dalla secretasi beta per produrre Aβ, ma che ciò accade esclusivamente negli assoni e nei processi neuronali dove l'Aβ fa la maggior parte del suo danno", afferma la Bhattacharyya, prima autrice dello studio su Cell Reports. Questo ruolo delle MAM era sconosciuto finora, anche se la ricerca precedente aveva indicato che sono di più, e più attive, nel cervello delle persone con MA.


Successivamente, il team del MGH voleva capire cosa succede quando i livelli e l'attività di MAM sono modificati intenzionalmente. Hanno dimostrato per la prima volta che impedire l'assemblaggio delle MAM, sia con la terapia genica che con un farmaco che blocca una proteina chiave chiamata 'recettore sigma-1' (S1R), diminuisce drasticamente il taglio di palAPP da parte della secretasi beta negli assoni e riduce la produzione di Aβ. Viceversa, un farmaco che attiva l'S1R ha innescato un aumento della scissione di palAPP da parte della secretasi beta e ha aumentato la produzione di Aβ negli assoni.


"I nostri risultati suggeriscono che il recettore sigma-1 potrebbe essere un obiettivo terapeutico valido per ridurre la produzione di Aβ, in particolare negli assoni", afferma Tanzi. Lo studio dà anche supporto a una strategia già sotto inchiesta da Tanzi e dal suo team, che sta sviluppando un trattamento sperimentale che inibisce la palmitoylazione dell'APP, il processo che produce palAPP.


Sappiamo anche che un'altra classe di farmaci in fase di studio da parte della Kovacs per prevenire la formazione di Aβ, chiamati inibitori ACAT, lavora direttamente sulle MAM. In futuro, questi e altri interventi che ostacolano la produzione di questo gruppo molto pericoloso di Aβ assonale potrebbero essere usati in concerto con il rilevamento precoce (attraverso test del sangue o scansioni) per fermare o rallentare la progressione del MA.

 

 

 


Fonte: Massachusetts General Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Raja Bhattacharyya, Sophia Black, Madhura Lotlikar, Rebecca Fenn, Mehdi Jorfi, Dora Kovacs, Rudolph Tanzi. Axonal generation of amyloid-β from palmitoylated APP in mitochondria-associated endoplasmic reticulum membranes. Cell Reports, 18 May 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.