Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' l'attacco del Covid-19 al cervello, non ai polmoni, a determinare la gravità della malattia (nei topi)


Ricercatori di biologia dell'Università di Stato della Georgia hanno scoperto che i topi infettati attraverso il naso con il virus che provoca il COVID-19 hanno avuto un attacco rapido e intenso al cervello che ha innescato la grave malattia, anche dopo che i polmoni erano stati del tutto liberati dal virus.


Mukesh Kumar, assistente professore e autore senior dello studio, ha affermato che i risultati hanno implicazioni per comprendere l'ampia gamma di sintomi e gravità della malattia negli umani che sono infettati dal SARS-COV-2, il virus che provoca il COVID-19.


"Il nostro pensiero che sia solo una malattia respiratoria non è necessariamente vero", ha detto Kumar. "Una volta che infetta il cervello può influenzare qualsiasi cosa, perché il cervello controlla i polmoni, il cuore, tutto. Il cervello è un organo molto sensibile. È l'elaboratore centrale di tutto".


Kumar ha detto che, nelle prime fasi della pandemia, gli studi che coinvolgevano i topi erano focalizzati sui polmoni degli animali e non valutavano se il virus avesse invaso il cervello. Lo studio pubblicato su Viruses, ha valutato invece i livelli del virus in molteplici organi dei topi infetti. Un gruppo di topi di controllo ha ricevuto una dose di soluzione salina sterile attraverso il naso.


Il team di Kumar ha scoperto che i livelli di virus nei polmoni dei topi infetti raggiungevano il picco tre giorni dopo l'infezione, poi cominciavano a diminuire. Tuttavia, nel cervello di tutti i topi colpiti sono stati trovati livelli molto alti di virus infettivo il ​​5° e il 6° giorno, quando i sintomi gravi della malattia sono diventati evidenti, come respirazione affaticata, disorientamento e debolezza.


Lo studio ha trovato che i livelli di virus nel cervello erano circa 1.000 volte superiori rispetto ad altre parti del corpo.


Kumar ha detto che i risultati potrebbero aiutare a spiegare perché alcuni pazienti COVID-19 sembrano essere sulla strada del recupero, con i polmoni che funzionano meglio, solo per ricadere rapidamente e morire. La sua ricerca e altri studi suggeriscono che la gravità della malattia e i tipi di sintomi che diverse persone sperimentano potrebbero dipendere non solo da quanto una persona è stata esposta al virus, ma da come è entrato nel corpo.


I passaggi nasali, ha detto, danno un accesso più diretto al cervello rispetto alla bocca. E mentre i polmoni dei topi e degli umani sono progettati per respingere le infezioni, il cervello è mal equipaggiato per farlo, ha detto Kumar. Una volta che le infezioni virali raggiungono il cervello, attivano una risposta infiammatoria che può persistere indefinitamente, causando danni continui.


"Il cervello è una delle regioni nelle quali al virus piace nascondersi", ha detto, perché [il cervello] non può lanciare il tipo di risposta immunitaria che può eliminare i virus, come altre parti del corpo.


"Ecco perché vediamo malattie gravi e sintomi multipli come malattie cardiache, ictus e tutti questi sintomi duraturi, assieme a perdita di odore e di gusto", ha detto Kumar. "Tutto ciò ha a che fare con il cervello piuttosto che con i polmoni".


Kumar ha detto che i sopravvissuti al COVID-19, le cui infezioni hanno raggiunto il cervello, hanno anche un rischio più alto di problemi futuri di salute, comprese le malattie auto-immunitarie, la sclerosi multipla, il Parkinson e il declino cognitivo generale.


"È spaventoso", ha detto Kumar. "Molte persone pensano di aver avuto il COVID e di essere guariti e fuori pericolo. Ora sento che non sarà mai vero. Potresti non uscire mai dal bosco".

 

 

 


Fonte: Georgia State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Pratima Kumari, Hussin Rothan, Janhavi Natekar, Shannon Stone, Heather Pathak, Philip Strate, Komal Arora, Margo Brinton, Mukesh Kumar. Neuroinvasion and Encephalitis Following Intranasal Inoculation of SARS-CoV-2 in K18-hACE2 Mice. Viruses, 19 Jan 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.