Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Solitudine da blocco Covid è collegata a più sintomi depressivi negli anziani

La solitudine è emersa come un fattore chiave legato al peggioramento dei sintomi della depressione e dell'ansia durante il blocco COVID-19, in uno studio di oltre 3.000 persone over-50 guidato dall'Università di Exeter e dal King's College London.


I ricercatori hanno avuto accesso ai dati fin dal 2015 dei partecipanti allo studio online PROTECT. Hanno anche scoperto che una diminuzione dell'attività fisica dall'inizio della pandemia era associata al peggioramento dei sintomi di depressione e di ansia durante la pandemia. Altri fattori includono essere di sesso femminile ed essere in pensione.


Il dott. Byron Creese, dell'Università di Exeter, che ha guidato lo studio, ha detto:

"Anche prima della pandemia, la solitudine e i livelli di attività fisica erano un enorme problema nella società, in particolare negli anziani. Il nostro studio ci ha permesso di confrontare i sintomi della salute mentale prima e dopo il COVID-19 in un grande gruppo di persone over-50.

"Abbiamo scoperto che durante il blocco, la solitudine e la diminuzione dell'attività fisica erano associate a più sintomi di salute mentale scadente, in particolare di depressione. Ora è cruciale basarsi su questi dati per trovare nuovi modi per mitigare il rischio di peggiorare la salute mentale durante la pandemia".


Lo studio ha rilevato che prima della pandemia, le persone solitarie riportavano in media 2 sintomi di depressione per diversi giorni nelle due settimane precedenti. Durante il blocco, le persone solitarie hanno riferito un aumento della frequenza dei sintomi depressivi, in più della metà dei giorni delle due settimane, o un nuovo sintomo per almeno diversi giorni in quel periodo di tempo. Nelle persone che non erano sole, i livelli di sintomi depressivi sono rimasti inalterati.


Il PROTECT è iniziato nel 2011 e ha 25.000 partecipanti registrati. Progettato per capire i fattori coinvolti nell'invecchiamento sano, lo studio innovativo combina questionari di stile di vita dettagliati con test cognitivi che valutano nel tempo gli aspetti della funzione cerebrale, come memoria, giudizio e ragionamento.


A maggio, i ricercatori hanno incluso un nuovo questionario progettato per valutare l'impatto del COVID-19 sulla salute e il benessere. Restando disponibile dal 13 maggio all'8 giugno, il questionario è stato completato da 3.300 persone, di cui 1.900 partecipanti di lunga data. Lo studio resta attivo per valutare i risultati a lungo termine.


Zunera Khan, ricercatrice dell'Istituto di Psichiatria, Psicologia & Neuroscienza ha dichiarato:

"Abbiamo trovato legami tra solitudine e calo di esercizio fisico e peggioramento dei sintomi di salute mentale. Dovrebbe essere all'interno del nostro potere trovare dei modi per mantenere le persone socialmente impegnate e attive.

"La nostra piattaforma PROTECT online alla fine punta a trovare nuovi modi per coinvolgere le persone a casa loro, e tuttavia la tecnologia può essere solo una parte dell'immagine. Dobbiamo trovare nuovi modi per aiutare le persone a restare attive e sociali, che sia online o no".


Il prof. Clive Ballard, preside esecutivo e pro-vice cancelliere della Facoltà di Medicina dell'Università di Exeter, che dirige PROTECT, ha dichiarato:

"Stiamo solo ora cominciando ad capire l'impatto del COVID-19 sulla salute e sul benessere delle persone anziane. Ad esempio, potrebbe non essere ancora emerso l'effetto di qualsiasi impatto economico.

"Il nostro studio di larga scala durerà per un certo numero di anni e ci aiuterà a capire alcuni degli effetti a lungo termine del COVID-19 in materia di salute e benessere mentale, e in definitiva, sull'effetto a catena su aspetti dell'invecchiamento, come il funzionamento del cervello e della memoria".


Lo studio prevede ulteriori analisi sui gruppi a rischio particolarmente alto, come le persone con deterioramento cognitivo e quelle con ruoli di accudimento.

 

 

 


Fonte: University of Exeter (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Byron Creese, Zunera Khan, William Henley, Siobhan O’Dwyer, Anne Corbett, Miguel Vasconcelos Da Silva, Kathryn Mills, Natalie Wright, Ingelin Testad, Dag Aarsland, Clive Ballard. Loneliness, physical activity and mental health during Covid-19: a longitudinal analysis of depression and anxiety in adults over 50 between 2015 and 2020. International Psychogeriatrics, 17 Dec 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.