Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Religione e psicologia condividono dei metodi per ridurre l'angoscia


Le persone religiose che affrontano le crisi della vita fanno affidamento sulle strategie di regolazione delle emozioni che usano anche gli psicologi, secondo un nuovo studio pubblicato nel Journal of Religion and Health.


Cercano modi positivi per pensare alle difficoltà, una pratica nota agli psicologi come 'riconsiderazione cognitiva' (cognitive reappraisal). Tendono inoltre ad avere fiducia nella loro capacità di far fronte alle difficoltà, un tratto chiamato 'auto-efficacia del far fronte' (coping self-efficacy). Entrambi i modi hanno dimostrato di ridurre i sintomi di ansia e depressione.


Florin Dolcos, professore di psicologia nel Beckman Institute for Advanced Science and Technology dell'Università dell'Illinois di Urbana-Champaign, che ha guidato lo studio con la prof.ssa Sanda Dolcos e la dottoranda Kelly Hohl, ha dichiarato:
<

"Sembra che le persone religiose usino alcuni degli stessi strumenti che gli psicologi hanno sistematicamente identificato come efficaci nell'aumentare il benessere e la protezione contro l'angoscia. Questo suggerisce che la scienza e la religione sono sulla stessa pagina quando si tratta di affrontare le difficoltà".


La ricerca è stata suggerita in parte da studi precedenti che avevano dimostrato che le persone religiose tendono a usare una strategia per far fronte che assomiglia molto alla riconsiderazione cognitiva.


"Ad esempio, quando qualcuno muore, una persona religiosa può dire «Ok, ora è con Dio», mentre chi non è religioso potrebbe dire «Bene, almeno non sta più soffrendo»", ha detto Florin Dolcos. In entrambi i casi, l'individuo trova conforto inquadrando la situazione in una luce più positiva.


Per determinare se le persone religiose si affidano alla riconsiderazione (e ne traggono benefici) come strategia di regolazione degli emozioni, i ricercatori hanno reclutato 203 partecipanti senza diagnosi cliniche di depressione o ansia. Cinquantasette di loro hanno anche risposto a domande sul loro livello di religiosità o spiritualità.


I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di scegliere tra una serie di opzioni, quelle che descrivevano meglio i loro atteggiamenti e le loro pratiche.


"Abbiamo chiesto i loro stili di far fronte. Quindi, per capire chi fa fronte in termini religiosi, abbiamo chiesto se cercano di trovare conforto nelle loro credenze religiose o spirituali", ha detto la Hohl. "Abbiamo chiesto loro quanto spesso riconsiderano le situazioni negative per trovare un modo più positivo di inquadrarle o se sopprimono le loro emozioni".


I ricercatori hanno inoltre valutato la fiducia dei partecipanti nella loro capacità di far fronte e hanno sottoposto domande progettate per misurare i sintomi di depressione e ansia.


La Hohl ha detto che cercava correlazioni tra le strategie di far fronte, gli atteggiamenti e le pratiche religiose o non religiose e i livelli di difficoltà. Ha anche condotto un'analisi di mediazione per determinare quali pratiche hanno influenzato specificamente gli esiti come depressione o ansia.


"Se guardiamo solo la relazione tra il far fronte religiosamente e la poca ansia, non sappiamo esattamente quale strategia sta facilitando questo esito positivo", ha detto Sanda Dolcos. "L'analisi di mediazione ci aiuta a determinare se le persone religiose usano la riconsiderazione come modo efficace per ridurre la loro angoscia".


L'analisi mostra anche se la fiducia di un individuo nella sua capacità di gestire le crisi (un altro fattore che gli studi psicologici hanno trovato associato a meno depressione e ansia) "facilita il ruolo di protezione del far fronte religiosamente contro tali sintomi di disagio emotivo", ha detto Sanda Dolcos. "Abbiamo scoperto che se le persone fanno fronte religiosamente, hanno anche meno sintomi di ansia o depressivi".


La riconsiderazione cognitiva e l'auto-efficacia per far fronte  contribuiscono alla diminuzione dei sintomi di angoscia, ha detto.


Lo studio dovrebbe essere di interesse per gli psicologi clinici che lavorano con clienti religiosi, ha detto la Hohl. "Dovrebbe anche dire qualcosa ai membri del clero o ai leader della chiesa che possono promuovere questo tipo di riconsiderazione per aiutare i parrocchiani a dare un senso al mondo e ad aumentare la loro resilienza contro lo stress".


"Spero che questo sia un esempio di dove la religione e la scienza possono lavorare insieme per mantenere e aumentare il benessere", ha detto Florin Dolcos.

 

 

 


Fonte: Diana Yates in University of Illinois at Urbana-Champaign (> English)- Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Florin Dolcos, Kelly Hohl, Yifan Hu, Sanda Dolcos. Religiosity and Resilience: Cognitive Reappraisal and Coping Self-Efficacy Mediate the Link between Religious Coping and Well-Being. Journal of Religion and Health, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.