Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'aggiunta di cibi malsani riduce gli effetti positivi di un'alimentazione altrimenti sana

Uno studio di ricercatori della Rush University ha scoperto che aggiungere più cibi che fanno parte della dieta occidentale può ridurre i benefici cognitivi della dieta mediterranea. I risultati sono pubblicati dal 7 gennaio su Alzheimer's & Dementia: the Journal of the Alzheimer's Association.


Seguire una dieta sana, come la dieta mediterranea, ha un impatto positivo sulla salute, ma poco si sa degli effetti dell'inclusione di cibi malsani in una dieta altrimenti sana. Ora i ricercatori della Rush University hanno riferito una riduzione di benefici della dieta mediterranea in coloro che mangiano di frequente cibi malsani.


"Seguire una dieta che enfatizza le verdure, la frutta, il pesce e i cereali integrali può influenzare positivamente la salute di una persona", ha detto Puja Agarwal PhD, epidemiologa nutrizionale e prof.ssa assistente nel Dipartimento della Medicina Interna della Rush. "Ma quando è combinata con cibo fritto, dolci, cereali raffinati, carne rossa e carni lavorate, abbiamo osservato che i benefici della dieta mediterranea sembrano essere minori".

 

La dieta mediterranea è associata a tassi più lenti di declino cognitivo negli anziani.

Lo studio osservazionale includeva 5.001 anziani di Chicago, partecipanti al Chicago Health and Aging Project, una valutazione della salute cognitiva degli over-65 condotta dal 1993 al 2012. Ogni tre anni, i partecipanti allo studio si sono sottoposti a una valutazione cognitiva per testare le competenze e la memoria di elaborazione delle informazioni di base e hanno compilato un questionario sulla frequenza con cui avevano consumato 144 cibi.


I ricercatori hanno analizzato il modo in cui ciascuno dei partecipanti allo studio ha aderito a una dieta mediterranea, che comprende il consumo giornaliero di frutta, verdure, legumi, olio d'oliva, pesce, patate e cereali non raffinati, oltre a un consumo moderato di vino. Hanno anche valutato quanto ogni partecipante aveva seguito una dieta occidentale, che includeva cibi fritti, cereali raffinati, dolci, carni rosse e lavorate, prodotti lattiero-caseari ricchi di grassi e pizza. Hanno assegnato punteggi da zero a cinque per ciascun cibo, arrivando a un punteggio della dieta mediterranea totale per ciascun partecipante nella gamma da 0 a 55.


I ricercatori hanno quindi esaminato l'associazione tra i punteggi della dieta mediterranea e i cambiamenti nella funzione cognitiva globale dei partecipanti, nella memoria episodica e nella velocità percettiva. I partecipanti con declino cognitivo più lento nel corso degli anni dello studio sono stati quelli che hanno aderito più strettamente alla dieta mediterranea, insieme alla limitazione dei cibi che fanno parte della dieta occidentale, mentre i partecipanti che hanno seguito più la dieta occidentale non avevano alcun effetto benefico dai cibi sani nel rallentamento del declino cognitivo.


Non c'era interazione significativa tra età, sesso, razza o istruzione e l'associazione con il declino cognitivo nei livelli elevati o bassi di cibi della dieta occidentale. Lo studio ha anche tenuto conto dei modelli di fumo, dell'indice di massa corporea e di altre variabili potenziali come le condizioni cardiovascolari, ma i risultati sono rimasti uguali.


"Le diete occidentali possono influire negativamente sulla salute cognitiva", ha detto la Agarwal. "Le persone che hanno avuto un punteggio alto di dieta mediterranea avevano un'età cognitiva più giovane di 5,8 anni rispetto a coloro che hanno avuto il punteggio più basso".


La Agarwal ha detto che i risultati completano altri studi che mostrano che una dieta mediterranea riduce il rischio di malattie cardiache, di alcuni tumori e del diabete e supportano anche studi precedenti sulla dieta mediterranea e la cognizione. Lo studio rileva inoltre che la maggior parte dei modelli dietetici che hanno dimostrato di migliorare la funzione cognitiva degli anziani, come le diete Mediterranea, MIND e DASH, hanno una matrice di punteggio unica basata sulla quantità di porzioni consumate per ciascun componente dietetico.


"Più verdure a foglia verde, altre verdure, bacche, olio d'oliva e pesce possiamo incorporare nella nostra alimentazione, meglio è per il nostro cervello e corpo che invecchia. Altri studi mostrano che la carne rossa e trasformata, il cibo fritto e i cereali integrali sono associati a un'infiammazione più elevata e a un declino cognitivo più veloce in età avanzata", ha detto la Agarwal. "Per trovare benefici dall'alimentazione come la dieta mediterranea, o la dieta MIND, dovremmo limitare il consumo di cibi trasformati e di altri alimenti malsani come fritti e dolci".


Lo studio e le sue scoperte non possono essere generalizzati direttamente; sono necessari altri studi longitudinali sulla dieta e la cognizione tra la popolazione di mezza età per estendere questi risultati.

 

 

 


Fonte: Nancy Difiore in Rush University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Puja Agarwal, Klodian Dhana, Lisa Barnes, Thomas Holland, Yanyu Zhang, Denis Evans, Martha Clare Morris. Unhealthy foods may attenuate the beneficial relation of a Mediterranean diet to cognitive decline. Alzheimer’s & Dementia, 7 Jan '21, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.