Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli adolescenti con atteggiamento solare diventano adulti più sani

Gli adolescenti sono noti per i loro modi angosciati e angoscianti, ma quelli che rimangono felici e positivi durante questi anni tumultuosi vengono segnalati per una migliore salute generale nell'età adulta, secondo un nuovo studio della Northwestern University.

I ricercatori hanno anche scoperto che gli adolescenti con alto benessere positivo avevano un rischio ridotto di impegnarsi in comportamenti malsani quali fumare, binge drinking [bere per far baldoria], uso di droghe e assunzione di cibi non sani, nella transizione verso l'età adulta.

Lo studio, uno dei primi a concentrarsi sull'effetto che le caratteristiche psicologiche positive nell'adolescenza possono avere sulla salute a lungo termine, è pubblicato nel numero di luglio 2011 del Journal of Adolescent Health.

"Il nostro studio dimostra che promuovere e valorizzare il benessere positivo durante l'adolescenza può essere un modo promettente per migliorare la salute a lungo termine", ha detto Lindsay Till Hoyt, primo autore dello studio e dottorando di quinto anno in sviluppo umano e politica sociale della Northwestern, e affiliato di Cells to Society (C2S), il Centro di disparità sociale e della sanità dell'Istituto per la Ricerca Politica della Northwestern (IPR).

I risultati provengono dalle analisi dei dati raccolti su 10.147 giovani che appartengono al National Longitudinal Study of Health Adolescent (ADD Health). ADD Health ha iniziato a raccogliere dati su questo insieme di adolescenti nel 1994, facendo loro una serie di domande, comprese quelle circa la loro salute fisica ed emotiva e del benessere. Il gruppo è stato ri-valutato nel 1996 e nel 2001.

Per misurare il benessere positivo in adolescenza, Hoyt e la sua squadra sono andati ai dati del 1994, da quello specifico campione di giovani e hanno esaminato le risposte ad una serie di domande sul "benessere". Queste domande erano incentrate su argomenti che misurano il senso di felicità, di gioia di vivere, di speranza per il futuro, di autostima e di accettazione sociale. Hanno utilizzato queste misure di benessere positivo durante l'adolescenza (misurato nel 1994) per prevedere la salute generale percepita e i comportamenti di salute a rischio nell'età adulta (misurati nel 2001). I ricercatori hanno controllato lo studio in termini di condizioni di salute in adolescenza, status socio-economico, sintomi della depressione e altri fattori predittivi noti della salute a lungo termine.

"I nostri risultati mostrano che il benessere positivo durante l'adolescenza è significativamente associato alla segnalazione di una ottima salute in età adulta", ha detto Emma K. Adam, co-autrice e professoressa associata di istruzione e politica sociale e laureata dell'IPR in C2S. "Il benessere positivo non è solo l'assenza di depressione; l'influenza del benessere positivo in un adolescente sulla buona salute di lungo termine è presente anche dopo aver considerato gli effetti negativi sulla salute dello sperimentare sintomi depressivi in adolescenza".

Il secondo risultato dello studio ha dimostrato che gli adolescenti che hanno riferito maggiore benessere positivo come adolescente nel 1994 erano meno propensi ad avere comportamenti a rischio per la salute come giovane adulto, nel 2001.

"Molti programmi di intervento nella salute degli adolescenti sono focalizzati sui problemi, ma se il benessere ha un effetto sulla salute a lungo termine, rafforzare e cercare di sviluppare caratteristiche psicologiche positive è qualcosa che bisogna valutare", ha detto Hoyt. "Le persone usano un approccio positivo allo sviluppo dei giovani per ridurre i problemi come la delinquenza e migliorare i risultati scolastici, ma questo approccio può anche essere un modo per contribuire a migliorare la salute dei giovani".

La ricerca è stata finanziata dall'Istituto Nazionale di Salute Infantile e Sviluppo Umano. Altri autori dello studio includono P. Lindsay Chase-Lansdale, professore di sviluppo umano e di politica sociale nella Scuola della Pubblica Istruzione e delle Politiche Sociali e direttore di C2S al IPR, e Thomas W. McDade, professore associato di antropologia e direttore associato del C2S al IPR.


 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Fonte: Materiale della Northwestern University, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento: Lindsay T. Hoyt, P. Lindsay Chase-Lansdale, Thomas W. McDade, Emma K. Adam. Positive Youth, Healthy Adults: Does Positive Well-being in Adolescence Predict Better Perceived Health and Fewer Risky Health Behaviors in Young Adulthood? Journal of Adolescent Health, 2011; DOI: 10.1016/j.jadohealth.2011.05.002.

Pubblicato in ScienceDaily il 19 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.