Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio mostra che cognizione e andatura spesso declinano insieme

gait and cognitive decline

Pensare e camminare vanno di pari passo nel determinare il corso della salute degli anziani? Uno studio pubblicato da ricercatori della University of Texas di San Antonio ha rilevato che, in effetti, le due funzioni spesso vanno in parallelo nel determinare la traiettoria di salute di una persona.


I ricercatori hanno analizzato i dati di 370 partecipanti al San Antonio Longitudinal Study of Aging (SALSA) scoprendo che si potevano suddividere in tre traiettorie distinte. Queste classificazioni sono basate sui cambiamenti dei partecipanti su una misurazione cognitiva e su un compito di velocità di andatura, per 9,5 anni in media:

  1. gruppo cognizione e andatura stabile (65,4% dei partecipanti);
  2. gruppo vulnerabilità cognitiva e fisica (22,2%);
  3. gruppo vulnerabilità fisica (12,4%).


Helen Hazuda PhD, autrice senior dello studio, professoressa della UT e ricercatrice principale del SALSA, ha detto:

“Nel nostro campione basato su comunità di anziani messicani-americani e americani-europei, da 65 a 74 anni di età al basale, la maggior parte degli individui ha iniziato lo studio con punteggi più alti in entrambi i domini, cognitivo e andatura. Nel corso dello studio, il gruppo ha dimostrato resilienza al declino collegato all'età e ha continuato ad essere funzionalmente indipendente“

“Al contrario, un quinto degli individui ha iniziato lo studio con punteggi più bassi nella cognizione e nell'andatura. Questi hanno sperimentato un deterioramento in ciascun dominio durante il periodo di studio“.


Il terzo gruppo di individui, definito a 'vulnerabilità fisica', ha dimostrato una cognizione stabile per tutto lo studio, ma la velocità di andatura è rallentata nel corso del tempo.

 

2 effetti, 1 radice?

La cognizione è stata valutata con le versioni inglese o spagnola del Folstein Mini-Mental State Examination, uno strumento di 30 punti che valuta l'orientamento in tempo e spazio, l'attenzione, il richiamo, il linguaggio e altri aspetti. L'andatura è stata misurata con una passeggiata temporizzata di 3 metri.


“Per la maggior parte della popolazione che abbiamo studiato, i cambiamenti nella cognizione e nell'andatura erano paralleli, il che suggerisce meccanismi condivisi”, ha detto Mitzi M. Gonzales PhD, prima autrice dello studio e neuropsicologa dell'Istituto Alzheimer e Malattie Neurodegenerative, che fa parte della UT.


Secondo la dott.ssa Gonzales, la cognizione e l'andatura possono essere alterate da malattie vascolari, insulti al tessuto cerebrale, regolazione ormonale, e depositi anomali di proteine amiloide-beta e ​​tau nel cervello. I depositi di amiloide-beta e tau sono indicatori ben noti del morbo di Alzheimer, ma possono influenzare anche l'andatura.


“La deposizione di proteine anomale promuove la neurodegenerazione e la perdita sinaptica, con possibili disfunzioni nelle regioni del cervello che regolano la cognizione e l'andatura”, ha detto il coautore dello studio Sudha Seshadri MD, professore di neurologia della UT. “Un'altra possibilità è un danno alla sostanza bianca nelle regioni integrali sia della cognizione che del coordinamento dell'andatura”.

 

 

 


Fonte: University of Texas (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mitzi M. Gonzales, Chen‐Pin Wang, Myla Quiben, Daniel MacCarthy, Sudha Seshadri, Mini Jacob, Helen Hazuda. Joint trajectories of cognition and gait speed in Mexican American and European American older adults: The San Antonio longitudinal study of aging. International Journal of Geriatric Psychiatry, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.