Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio collega la psoriasi a un rischio più alto di Alzheimer

Uno studio recente ha rilevato che l'incidenza del MA è significativamente più alta nei pazienti con psoriasi, e che il trattamento sistemico per la psoriasi era associato ad un rischio ridotto di MA.


Il primo autore dello studio era Miri Kim del Yeouido St. Mary’s Hospital e quello senior Ji Hyun Leel del Seoul St. Mary’s Hospital, entrambi della Catholic University of Korea.


Gli autori notano che, quando si considerano le cellule T-helper (Th1/Th17), c'è sovrapposizione tra psoriasi e MA. Sempre più evidenze implicano che le risposte immunitarie anomale, comprese quelle che coinvolgono le cellule Th1/Th17 e le citochine, sono coinvolte nell'infiammazione associata con la neurodegenerazione del MA.


La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della cute mediata dalle Th1/Th17; in aggiunta, studi di associazione sull'intero genoma hanno dimostrato una sovrapposizione genetica tra MA e psoriasi. Altri studi hanno suggerito che la psoriasi è associata ad un aumento del rischio dei disturbi di salute mentale e di morbo di Parkinson (MP).


La psoriasi emerge in genere nell'età compresa tra 15 e 30 anni, mentre MA e MP sono principalmente malattie della vecchiaia, sollevando la questione se la psoriasi può avere un impatto sullo sviluppo successivo di malattie neurodegenerative.


In questo studio, i ricercatori hanno usato il database del sistema sanitario nazionale coreano, includendo pazienti affetti da psoriasi (535.927 persone), abbinati per età e sesso a controlli senza psoriasi (in un rapporto 5:1, su un totale di 2.679.635 individui) che hanno subito 3 o più esami sanitari tra il 2008 e il 2014. Il tempo mediano per cui sono stati seguiti è di 3,35 anni.


Ci sono stati 50,209 casi di MA (1,87%) nei controlli senza psoriasi e 11.311 casi (2,11%) nei pazienti con psoriasi. In un modello multivariabile aggiustato, i pazienti con psoriasi hanno mostrato un aumento significativo del rischio di MA (hazard ratio [HR]=1,09; 95% CI, 1,07-1,12; p <0,0001) rispetto a quelli senza psoriasi.


Tra i pazienti con psoriasi, il rischio di MA era significativamente più alto nei pazienti con psoriasi non sottoposti a terapia sistemica (acitretina, metotrexate, ciclosporina e agenti biologici) rispetto a quelli trattati con la terapia sistemica (HR=1,10; 95% CI, 1,08-1,12 vs. HR=0,99; 95% CI: 0,90-1,09; p <0,0001). L'associazione era significativamente più forte nei pazienti di mezza età rispetto ai pazienti anziani (≥ 65 anni) affetti da psoriasi (HR=1,30 vs HR=1,08).


Gli autori riconoscono alcuni limiti nello studio. La gravità della psoriasi non era conosciuta; i soggetti sono stati identificati e inclusi in base a codici diagnostici; e questo è stato uno studio epidemiologico retrospettivo. Inoltre, non erano noti altri fattori che potrebbero influenzare lo sviluppo di MA, come il livello di istruzione, il fumo e il consumo di alcol, la storia familiare, e i fattori genetici.

 

 

 


Fonte: Catholic University of Korea via AJMC (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Miri Kim, Hyo Eun Park, Si-Hyung Lee, Kyungdo Han & Ji Hyun Lee. Increased risk of Alzheimer’s disease in patients with psoriasis: a nationwide population-based cohort study. Scientific Reports, 15 Apr 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.