Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: è stato scoperto il momento dell'«accensione»?

Gli ultimi tre decenni hanno visto un notevole miglioramento nella nostra comprensione di ciò che provoca il morbo di Alzheimer (MA). Due proteine ​​sono ritenute responsabili: amiloide e tau.


La teoria più accettata è che un livello critico di amiloide nel cervello innesca l'accumulo della proteina tau più tossica. Ciò ha portato a diversi studi per testare farmaci e vaccini che rimuovono l'amiloide e la tau, per vedere se sono in grado di migliorare o addirittura prevenire la demenza.


I risultati sono stati deludenti. Nessuno studio su pazienti con demenza è riuscito a mostrare miglioramenti, anche se l'amiloide in sé è stata alterata. In un caso famoso, un vaccino somministrato ai pazienti ha dimostrato di avere eliminato l'amiloide dal cervello di persone che poi sono morte con demenza avanzata.


Nello stesso periodo, gli studi nelle persone destinate a sviluppare la condizione, a causa di una mutazione genetica, hanno riferito che i cambiamenti che portano alla demenza cominciano fino a 25 anni prima dei sintomi. Un'interpretazione logica è che i tentativi per trovare una cura per la demenza potrebbero aver fallito perché i pazienti nelle sperimentazioni di farmaci sono stati trattati troppo tardi nel processo della malattia.


Questo nuovo modo di pensare ha portato a test di nuovi trattamenti molto più precoci; per esempio, nella fase in cui c'è amiloide diffusa nel cervello, ma nessun altro segno di demenza, la cosiddetta demenza preclinica. Questi studi usano metodi come i prelievi spinali o la tomografia a emissione di positroni (PET, un tipo di scansione del cervello) per confermare che una persona ha un livello critico di amiloide. Ma ci sono prove che già in questa fase molto precoce, ci siano danni potenzialmente irreversibili, come la perdita di tessuto cerebrale.


I ricercatori si sono spinti oltre e hanno dimostrato che le persone che devono ancora raggiungere il livello critico di amiloide, ma che stanno accumulando proteine ​​ad un tasso accelerato, mostrano i primi segni di cambiamenti del cervello correlati alla demenza, come le modifiche nelle capacità mentali.

 

Trovare accumulatori ​​veloci di proteine

Il nostro team ha voluto capire se si può identificare un tale gruppo di “accumulatori ​​veloci di proteine” tra gli adulti sani che invecchiano. L'implicazione è che queste persone sarebbero quelle che potrebbero beneficiare maggiormente da un farmaco che interferisce con il processo di demenza, prima che avvenga il danno.


Per fare questo, abbiamo usufruito di due studi statunitensi che per decenni avevano raccolto ripetutamente prelievi spinali e scansioni cerebrali dell'amiloide. Siamo riusciti a dimostrare che alcune persone sono su una rotta particolarmente aggressiva di accumulo di amiloide o di tau, o di entrambi. È importante sottolineare che sembrava ci fosse un momento di "accensione”, poco prima dei 60 anni dei partecipanti, quando l'accumulo dilagava improvvisamente.


Essere portatori di una variante genetica che è ben nota per predisporre le persone alla demenza (la versione e4 del gene APOE) rendeva più probabile che la persona potesse essere sulla strada dell'accumulo aggressivo delle proteine, e anticipava di 5 anni il momento dell'«accensione», rispetto a quelli senza la versione e4 del gene APOE.


Abbiamo scoperto che il momento di “accensione” è più o meno alla stessa età sia per l'amiloide che per la ​​tau. Ciò contraddice la teoria secondo la quale è necessario “un cervello pieno di amiloide” per avviare la cascata che porta alla demenza. Al contrario, i processi che portano alla demenza camminano, o corrono, simultaneamente.


Inoltre, poiché i nostri studi sono durati decenni, un certo numero di persone alla fine ha sviluppato problemi di memoria. Abbiamo scoperto che la persona che accumulava velocemente sia tau che amiloide aveva più probabilità di essere diagnosticata con demenza nei decenni a seguire.

 

Dispositivi portatili

La nostra ricerca mostra che ora abbiamo la tecnologia per identificare le persone che si trovano su una pista veloce per sviluppare la demenza. Eppure, non sarebbe pratico individuare queste persone con prelievi spinali ripetuti. Dobbiamo invece trovare metodi economici e facili da tollerare per prevedere chi è in questa pista veloce.


Abbiamo trovato che i test impiegati di solito negli studi di demenza (scansioni cerebrali, test di memoria clinica) non erano utili a questo riguardo. È possibile che tra poco avremo bisogno di tutta una serie diversa di test che mostrino cambiamenti molto piccoli nel modo in cui il nostro cervello funziona di giorno in giorno.


Per esempio potrebbero essere dispositivi indossabili che mostrano cambiamenti sottili nella deambulazione o disturbi nella qualità del sonno. Anche le applicazioni che monitorano come usiamo la tecnologia digitale nel tempo (ad esempio, quanto ci mettiamo a trovare la parola giusta quando inviamo un messaggio di testo) possono puntare alle persone il cui cervello è sotto sforzo.


Diverse tecnologie digitali di questo tipo sono in sviluppo e, si spera, in un futuro non troppo lontano, avremo accesso a tali soluzioni sia nella pratica clinica di routine, così come negli studi che testano nuovi trattamenti che ritardano o addirittura impediscono la demenza.

 

 

 


Fonte: Ivan Koychev, ricercatore clinico senior di demenza, Università di Oxford

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ivan Koychev, Nemanja Vaci, Murat Bilgel, Yang An, Graciela Terrera Muniz, Dean F. Wong, John Gallacher, Abhay Mogekhar, Marilyn Albert, Susan M. Resnick. Prediction of rapid amyloid and phosphorylated tau accumulation in cognitively healthy individuals. Alzheimer's Dement. 22 Mar 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.