Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cellule immunitarie potenziate resistono all'Alzheimer e preservano la cognizione dei topi

monocyteUn monocite (Fonte: American Society of Hematology)

Uno studio recente guidato da neuroscienziati del Cedars-Sinai permette di comprendere meglio come si potrebbe potenzialmente usare delle cellule immunitarie alterate per aiutare a preservare la cognizione nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA).


Gli investigatori hanno modificato geneticamente delle cellule immunitarie chiamate monociti, che viaggiano nel flusso sanguigno per rispondere ai danni ai tessuti o all'infiammazione. Quando innestate nei topi di laboratorio che hanno caratteristiche del MA, queste cellule immunitarie modificate hanno puntato efficacemente e distrutto frammenti di proteine ​​associate alla malattia.


"Questa ricerca è un passo fondamentale verso la sperimentazione di strategie immunitarie simili negli esseri umani", ha detto Maya Koronyo-Hamaoui PhD, professoressa associata di neurochirurgia e scienze biomediche al Cedars-Sinai, che ha guidato l'indagine.


Il MA è la prima causa di demenza, ed è caratterizzata da perdita di memoria e declino della funzione cognitiva. Anche se gli scienziati non sanno esattamente che cosa lo causa, il MA è fortemente legato all'accumulo di forme tossiche di proteine ​​amiloide-beta nelle sinapsi dei neuroni, i punti in cui i neuroni comunicano tra loro.


La Koronyo-Hamaoui ha messo in guardia che sono necessarie diverse altre fasi di ricerca, compresi studi clinici riusciti, prima che dei trattamenti [basati su questo concetto] possano arrivare ai pazienti. Questi trattamenti, se si riveleranno sicuri ed efficaci negli esseri umani, potrebbero fornire ciò che i medici chiamano 'terapia modificante la malattia', cioè una terapia che rallenta la progressione della malattia.


Negli esperimenti condotti dalla Koronyo-Hamaoui, in collaborazione con Kenneth E. Bernstein MD, i ricercatori hanno migliorato geneticamente dei monociti perché producessero più sostanza chiamata «enzima che converte l'angiotensina» (ACE, angiotensin-converting enzyme), che degrada l'amiloide-beta.


"Le alterazioni che abbiamo fatto, hanno prodotto monociti super che sono riusciti a infiltrarsi nel cervello in gran numero, quasi il triplo, quindi erano in grado di aumentare la loro disponibilità al tessuto cerebrale danneggiato", ha detto la Koronyo-Hamaoui.


I ricercatori hanno poi testato due metodi per trasferire queste cellule immunitarie che enfatizzano l'ACE nei topi da laboratorio con una malattia simile al MA, sia via trapianto di midollo osseo che via trasfusione di sangue. Un terzo gruppo di controllo ha ricevuto cellule immunitarie modificate oppure salina.


Lo studio, pubblicato in Brain, ha scoperto che sia nei topi che hanno ricevuto trapianti di midollo osseo che in quelli che hanno ricevuto trasfusioni di sangue, i monociti enfatizzatori di ACE andavano meglio dei monociti normali nel rompere anche la più tossica delle proteine ​amiloide-beta.


Lo studio ha anche mostrato in modo cruciale che i monociti migliorati riducono l'infiammazione nel cervello e producono di più una certa sostanza, l'«insulin-like growth factor 1», che è importante per la sopravvivenza dei neuroni e per la generazione di nuove sinapsi tra di loro.


Mentre gli studi precedenti avevano dimostrato la capacità delle cellule immunitarie di eliminare l'amiloide-beta dal cervello, questo è il primo studio a dimostrare il ruolo preciso dei monociti nel sangue che enfatizzano l'ACE nella rimozione dell'amiloide-beta, regolando l'infiammazione del cervello e promuovendo la rigenerazione, secondo la Koronyo-Hamaoui.


"Questa è un'area in cui crediamo che l'esito sia stato un aumento della densità sinaptica e una migliore cognizione", ha spiegato.


Con l'invecchiamento della popolazione e con i progressi della medicina che permettono alle persone di vivere più a lungo, stanno crescendo le preoccupazioni per il MA, e si sta espandendo la ricerca di trattamenti. Secondo i Centri Federali per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, il numero di americani che vivono con il MA è destinato a triplicare, arrivando a quasi 14 milioni entro il 2060.

 

 

 


Fonte: Cedars-Sinai (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Maya Koronyo-Hamaoui, Julia Sheyn, Eric Hayden, Songlin Li, Dieu-Trang Fuchs, Giovanna Regis, Dahabada  Lopes, Keith Black, Kenneth Bernstein, David Teplow, Sebastien Fuchs, Yosef Koronyo, Altan Rentsendorj. Peripherally derived angiotensin converting enzyme-enhanced macrophages alleviate Alzheimer-related disease. Brain, Jan 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.