Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il fumo aumenta il tuo rischio di demenza e declino cognitivo?

Scienziati della Uniformed Services University (USU), della Emory University e della University of Vermont hanno scoperto che il fumo di sigaretta è legato ad un aumento delle lesioni nella materia bianca del cervello, chiamate 'iperintensità della sostanza bianca'.


Le iperintensità della sostanza bianca, rilevate dalla risonanza magnetica, sono associate al declino cognitivo e all'Alzheimer. Questi risultati, pubblicati online sulla rivista Neuropsychopharmacology, possono aiutare a spiegare il legame tra fumo e aumento dei tassi di demenza e di altre forme di declino cognitivo.


Nel giugno 2019, i Surgeon General (massimi responsabili medici) di Esercito, Marina, Aeronautica e degli Stati Uniti, hanno rilasciato una lettera aperta che afferma che l'uso del tabacco è una minaccia per la salute e la forma fisica delle forze militari statunitensi e compromette la loro prontezza. Questo onere si estende anche alle cure prestate dalla Veterans Health Administration, che spende più di $ 2,5 miliardi di dollari all'anno per l'assistenza legata al fumo.


In risposta, il dott. Joshua Grey, assistente professore di Medicina e Psicologia Clinica e Neuroscienze alla USU, ha esaminato con i suoi colleghi l'associazione tra il fumo di sigaretta e la struttura del cervello. Il fumo di sigaretta è associato ad un aumento del rischio di una miriade di condizioni sanitarie, che includono le malattie neuropsichiatriche, ma la ricerca sul legame tra il fumo e la struttura del cervello è limitata.


Il loro studio è stato il più grande del suo genere, includendo le scansioni a risonanza magnetica del cervello su più di 17.000 persone della UK Biobank, un'ampia coorte di volontari provenienti da tutto il Regno Unito. Essi hanno scoperto che il fumo è associato a un volume totale inferiore della materia grigia e bianca, a maggiori lesioni della sostanza bianca, e a cambiamenti in regioni specifiche di sostanza grigia e in tratti di sostanza bianca.


Controllando le variabili importanti che spesso sono compresenti con il fumo, come l'alcol, questo studio ha identificato associazioni distinte tra il fumo e la struttura del cervello, mettendo in evidenza i potenziali meccanismi di rischio per le conseguenze neuropsichiatriche comuni del fumo, come la depressione e la demenza.


Il dott. Gray ha detto:

“Sappiamo che il fumo di sigaretta alza il rischio per condizioni neuropsichiatriche come la depressione e la demenza. Abbiamo scoperto che il fumo è associato a vari aspetti della struttura del cervello, in particolare ad un aumento delle lesioni della sostanza bianca. Le lesioni della sostanza bianca sono legate sia a molte malattie neuropsichiatriche sia al fumo.

“Anche se sono necessarie ulteriori ricerche per capire fino a che punto il fumo è causa o conseguenza di questi aspetti della struttura del cervello, i nostri risultati suggeriscono un meccanismo che collega il fumo ad un aumento del rischio di demenza, di depressione e di altre malattie del cervello”.

 

 

 


Fonte: Uniformed Services University via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joshua C. Gray, Matthew Thompson, Chelsie Bachman, Max M. Owens, Mikela Murphy, Rohan Palmer. Associations of cigarette smoking with gray and white matter in the UK Biobank. Neuropsychopharmacology, 7 Feb 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.