Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I disturbi neurologici sono legati a tassi elevati di suicidio

Uno studio pubblicato di recente su JAMA mostra che le persone con disturbi neurologici hanno un tasso di suicidi superiore del 75% a quello delle persone senza disturbi neurologici. Però le morti per suicidio sono tuttora eventi rari.


Mentre il tasso di suicidio per la popolazione generale è di circa 20 per 100.000 (in Danimarca, il paese dello studio, mentre in Italia nel 2015 è stato del 6,5), il tasso per le persone con disturbi neurologici è intorno a 40 per 100.000 persone-anno. Lo studio si basa su dati che coprono l'intera popolazione della Danimarca, esaminati su un lasso di tempo di oltre 37 anni.


I ricercatori hanno scoperto che una persona su 150 con diagnosi di disturbo neurologico muore per suicidio. Per le malattie neurologiche gravi, come la corea di Huntington, un diagnosticato ogni 61 si è suicidato in seguito. Questo studio è la valutazione più completa condotta fino ad oggi del collegamento tra disturbi neurologici e suicidio.


"Questa è la prima volta che abbiamo esaminato così tanti disturbi neurologici diversi per capire più in dettaglio quanto è pronunciato un rischio di suicidio. Queste intuizioni possono aiutare a modellare l'impegno sulla prevenzione", afferma la Dott.ssa Annette Erlangsen, autrice senior e professoressa associata aggiunta alla University of Southern Denmark.

 

Tassi di suicidio 5 volte superiori

Lo studio mostra che le persone che hanno avuto la diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o morbo di Huntington hanno un rischio particolarmente elevato, in quanto il tasso di suicidio associato con questi disturbi è 4-5 volte superiore a quello della popolazione generale.


Inoltre, le persone che hanno avuto lesioni traumatiche cerebrali, sclerosi multipla o epilessia, hanno un tasso di suicidio doppio di quello che si trova tra quelli senza tali disturbi.


"Ci possono essere diverse spiegazioni co-esistenti per questo tasso di suicidi eccessivo. Le persone possono avere difficoltà di capire e accettare le conseguenze di una malattia cronica di nuova diagnosi. Inoltre, disturbi mentali e fattori sociali e relazionali possono avere un ruolo", spiega la Dott.ssa Elsebeth Stenager, professoressa di psichiatria sociale alla stessa università.

 

Cambiamenti del rischio

Spesso il rischio di suicidio è stato associato ai disturbi psichiatrici, ma questo nuovo studio mostra che anche i disturbi neurologici sono legati a un tasso elevato di suicidi. È anche possibile che i disturbi mentali non diagnosticati possano costituire una parte di questo eccesso di rischio.


"Il rischio elevato appare in diverse fasi nel corso dei disordini. Ad esempio, le persone con demenza mostrano un tasso di suicidio 2-3 volte più alto durante i primi tre mesi dopo la diagnosi. Dall'altra parte, le persone che avevano avuto la diagnosi di demenza più di un anno prima, hanno un tasso di suicidio più basso rispetto alla popolazione generale", spiega il Dott. Egon Stenager, professore clinico di neurologia alla University of Southern Denmark.


Lui e il team di ricerca non riescono ancora a spiegare perché ci sono queste differenze nel rischio di suicidio. Tuttavia, sembra essere correlata al tipo di disturbo, al progresso della malattia e a quali opzioni di trattamento esistono.

 

Sviluppo di iniziative di prevenzione

Il team di ricerca dietro lo studio era costituito da esperti internazionali di neurologia, psichiatria e di prevenzione del suicidio. Usando dati danesi unici e collegabili, dal 1980 al 2016, è stato possibile calcolare i tassi di suicidio esatti anche per disturbi rari, come la SLA e l'Huntington. Si prevede che i risultati saranno di grande beneficio per gli interventi futuri.


Saranno necessarie ulteriori analisi per capire come la conoscenza dei rischi di suicidio può migliorare il modo di affrontare i singoli disturbi. Annette Erlangsen spiega che l'obiettivo per questa prima fase era individuare quali disturbi dovrebbero essere affrontati con gli sforzi di prevenzione. I passi successivi serviranno a considerare quando e come offrire l'intervento.


Il team di ricerca ha collegato i dati sui contatti ospedalieri, le cause di morte e le informazioni socio-demografiche dell'intera popolazione della Danimarca. Alcuni dei disturbi neurologici che sono stati esaminati: ferita alla testa, apoplessia, epilessia, polineuropatia, miastenia grave, Parkinson, sclerosi multipla, infezioni del sistema nervoso centrale, meningite, encefalite, sclerosi laterale amiotrofica (SLA), malattia di Huntington, demenza e disabilità intellettuali.

 

 

 


Fonte: Nana Olejank Hansen in University of Southern Denmark (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Annette Erlangsen, Egon Stenager, Yeates Conwell, Per Kragh Andersen, Keith Hawton, Michael Eriksen Benros, Merete Nordentoft, Elsebeth Stenager. Association Between Neurological Disorders and Death by Suicide in Denmark. JAMA, 4 Feb 2020, DOI

Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.