Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo composto è un promettente candidato farmaco per l'Alzheimer

Un composto appena identificato è un candidato promettente per inibire la produzione di amiloidi, le proteine ​​anomale che formano grumi tossici, chiamati fibrille, all'interno del cervello dei pazienti con morbo di Alzheimer (MA). Come pubblicato oggi nella rivista Royal Society of Chemistry Chemical Communications, il composto (chiamato “C1”) usa un nuovo meccanismo per impedire efficacemente all'enzima secretasi gamma di produrre amiloidi.


Le fibrille amiloidi sono in gran parte composte del peptide  amiloide-beta, che è prodotto quando gli enzimi (come la secretasi gamma) tagliano la proteina precursore dell'amiloide presente ad alte concentrazioni della membrana delle cellule cerebrali.


Il C1 è un inibitore della secretasi gamma covalente che blocca il sito attivo della proteina precursore dove la secretasi gamma si lega per trasformarla in amiloidi, anziché - come fanno gli inibitori enzimatici tradizionali - bloccare il sito attivo sulla secretasi gamma stessa.


“Storicamente, gli esperimenti di farmaci per gli inibitori della secretasi gamma sono falliti perché gli inibitori enzimatici tradizionali hanno gravi effetti collaterali. Bloccavano tutte le funzioni normali della secretasi gamma“, ha detto Wang Chunyu, professore di scienze biologiche e membro del Centro Biotecnologie e Studi Interdisciplinari (CBIS) del Rensselaer Polytechnic Institute. “Il nostro composto si lega al sito di taglio della proteina precursore invece dell'enzima stesso, potendo così evitare molti problemi associati agli inibitori enzimatici tradizionali”.


Nel 2018, con il sostegno della Warren Alpert Foundation, Wang ha iniziato a selezionare farmaci per identificare un composto che punta il substrato della proteina precursore dell'amiloide, bloccando l'attività della secretasi gamma coinvolta nella produzione di amiloide, senza toccare tutte le altre funzioni. Ha iniziato la ricerca con la 'selezione in silicio', usando modelli computerizzati per testare decine di milioni di composti.


Il C1 è stato uno dei diversi candidati ad emergere da questa selezione. Come descritto nel documento, il C1 blocca la produzione di amiloide con alta efficienza quando è presente a concentrazioni micromolari, sia in provetta che in coltura cellulare. La ricerca è in attesa di brevetto.


Il C1 è un inibitore covalente, che significa che forma un legame chimico con il suo bersaglio. Wang ha detto che per il loro legame permanente, gli inibitori covalenti sono più duraturi rispetto ai loro omologhi non covalenti. Gli inibitori covalenti costituiscono circa un terzo dei farmaci sul mercato, anche se essi sono stati visti tradizionalmente con rischio più elevato di causare reattività immunitaria.


Negli ultimi anni, c'è stato un aumento dello sviluppo di inibitori covalenti, poiché gli inibitori covalenti più specifici hanno dimostrato un'eccellente efficacia nello sfidare i bersagli farmacologici.


“Con un nuovo approccio per affrontare la patologia principale dell'Alzheimer, il lavoro di Chunyu sta generando un elenco fresco di farmaci candidati molto promettenti”, ha dichiarato Deepak Vashishth, direttore del CBIS. “I suoi lavori sono indicativi del potere della cultura interdisciplinare della ricerca al CBIS, e siamo soddisfatti di questo risultato preliminare”.

 

 

 


Fonte: Rensselaer Polytechnic Institute (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jing Zhao, Yuanyuan Xiao, Xinyue Liu, Soohyun Kim, Xianzhong Wu, Marilia Barros, Ran Zhuang, Xuben Hou, Yingkai Zhang, Nikolaos K. Robakis, Yue-Ming Li, Jonathan S. Dordick, Iban Ubarretxena-Belandia, Chunyu Wang. Substrate interaction inhibits γ-secretase production of amyloid-β peptides. Chemical Communications, 3 Feb 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.