Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio aerobico legato a migliore funzione cerebrale in persone a rischio di Alzheimer

BPL5 1 PR3 Okonkwo imageMetabolismo del glucosio cerebrale di un partecipante del gruppo con poca attività fisica (a sinistra) e di uno del gruppo di allenamento aerobico di intensità moderata (a destra). Il colore rosso indica un grado maggiore di metabolismo del glucosio cerebrale.Gli individui a rischio di morbo di Alzheimer (MA), a causa della storia familiare o della predisposizione genetica, che si sono impegnati per sei mesi in un allenamento con esercizi aerobici, hanno migliorato il loro metabolismo del glucosio cerebrale e la capacità di pensiero di ordine superiore (per esempio, la pianificazione e la flessibilità mentale) chiamata funzione esecutiva.


Questi miglioramenti si sono verificati in concomitanza con un aumento della forma cardiorespiratoria e sono stati documentati con la pubblicazione in un numero speciale di Brain Plasticity dedicata ad esercizio e cognizione.


I farmaci attualmente disponibili per il trattamento del MA hanno capacità terapeutiche limitate. Nel momento in cui si prevede un aumento drastico dei costi sia umani che monetari della malattia nei prossimi decenni, c'è una necessità cruciale di fornire agli individui strategie facilmente dispiegabili che possono diminuire la probabilità di acquisire la malattia o rallentarne la progressione. I ricercatori hanno quindi cercato di capire se l'esercizio fisico nei soggetti asintomatici con rischio di MA migliora i marcatori associati al MA stesso.


“Questo studio è un passo significativo verso lo sviluppo di una prescrizione di esercizio che protegge il cervello dal MA, anche tra persone che in precedenza erano sedentarie”, ha spiegato il ricercatore Ozioma C. Okonkwo PhD, del Wisconsin Alzheimer’s Disease Research Center e dell'Università del Wisconsin.


Lo studio ha esaminato 23 anziani cognitivamente normali e relativamente giovani con una storia familiare o un rischio genetico per il MA. Tutti i pazienti avevano una vita sedentaria e sono stati sottoposti a una serie di valutazioni, tra cui il test di forma cardiorespiratoria, la misurazione dell'attività fisica quotidiana, scansione del metabolismo del glucosio cerebrale (un valore della salute neuronale) e test della funzionalità cognitiva.


Metà dei partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere informazioni sul mantenimento di uno stile di vita attivo, ma senza ulteriori interventi. L'altra metà ha partecipato ad un programma di allenamento di intensità moderata su tapis roulant con un personal trainer, tre volte alla settimana per 26 settimane.


Rispetto ai partecipanti che hanno mantenuto il loro solito livello di attività fisica, gli individui assegnati al programma di allenamento attivo hanno migliorato la loro forma cardiorespiratoria, hanno trascorso meno tempo sedentario dopo che si è concluso il programma di allenamento, e sono andati meglio nei test cognitivi di funzionamento esecutivo (ma non in quelli della memoria episodica).


La funzione esecutiva, un aspetto della cognizione nota per declinare con la progressione del MA, comprende i processi mentali che permettono alle persone di pianificare, mettere a fuoco l'attenzione, ricordare le istruzioni e destreggiarsi tra molteplici attività con successo. La forma cardiorespiratoria migliorata dei partecipanti è stata associata ad un aumento del metabolismo del glucosio cerebrale nella corteccia cingolata posteriore, una zona del cervello legata al MA.


“Questa ricerca dimostra che un comportamento di stile di vita, l'esercizio aerobico regolare, è potenzialmente in grado di migliorare le funzioni cerebrali e cognitive che sono particolarmente sensibili alla malattia. I risultati sono particolarmente rilevanti per gli individui che hanno il rischio più alto per storia familiare o predisposizione genetica“, ha osservato il dottor Okonkwo.


Il primo autore dello studio, Max Gaitán MED, del Wisconsin Alzheimer’s Disease Research Center e della University of Wisconsin, ha osservato che “un passo successivo importante sarebbe condurre uno studio più grande e più definitivo. Se questi risultati saranno replicati, potrebbero avere un enorme impatto sulla qualità della vita nell'anzianità, fornendo agli individui più anni di vita indipendente, di impegno attivo con i propri cari e di ricordi da memorizzare“.

 

 

 


Fonte: University of Wisconsin via IOS Press (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Julian M. Gaitán, Elizabeth A. Boots, Ryan J. Dougherty, Jennifer M. Oh, Yue Ma, Dorothy F. Edwards, Bradley T. Christian, Dane B. Cook, Ozioma C. Okonkwo. Brain Glucose Metabolism, Cognition, and Cardiorespiratory Fitness Following Exercise Training in Adults at Risk for Alzheimer’s Disease. Brain Plasticity, 26 Dec 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.