Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le piante, che vivono fino a 5.000 anni, possono dirci qualcosa sulla longevità?

L'organismo vivente conosciuto più antico sulla Terra è una pianta chiamata Matusalemme, un pino dai coni setolosi (Pinus longaeva, Balfourianae) che ha più di 5.000 anni. Al contrario, gli animali vivono al massimo solo poche centinaia di anni. Possiamo imparare qualcosa sulla longevità dalle piante e restare giovani per sempre, o anche riconquistare la giovinezza perduta?


Nel 2009 il Premio Nobel per la medicina è stato assegnato alla “scoperta di come i cromosomi sono protetti dai telomeri e dall'enzima telomerasi”. La telomerasi è stata isolata da un organismo unicellulare che vive nelle impurità superficiali di uno stagno. Come si è poi scoperto, la telomerasi esiste in quasi tutti gli organismi pluricellulari, compresi gli esseri umani, e ha un ruolo cruciale nell'invecchiamento e nel cancro. Gli scienziati si stanno affannando a scoprire come usare la telomerasi per rendere immortali le cellule umane.


Per la prima volta, uno studio condotto dai gruppi che collaborano con Julian Chen dell'Arizona State University e Dorothy Shippen della Texas A&M University ha svelato nelle piante terrestri la struttura dettagliata e la funzione della componente dell'RNA dell'enzima telomerasi. I componenti dell'RNA della telomerasi di piante terrestri, come il pino, mostrano il collegamento tra il ciliato (impurità di stagno) e la telomerasi umana e offrono nuove intuizioni nella evoluzione della telomerasi negli eucarioti.


Questo studio è stato pubblicato il 18 novembre su PNAS dal team che comprende anche il prof. Yang Li, assistente di ricerca dell'ASU e dal dottorando Dhenugen Logeswaran.

 

 

La fontana della giovinezza a livello molecolare

Le cellule umane tipiche sono mortali e non possono rinnovarsi sempre. Come dimostrato da Leonard Hayflick mezzo secolo fa, le cellule umane hanno una durata di vita replicativa limitata, e quelle più anziane raggiungono il limite prima delle più giovani. Questo 'limite Hayflick' della durata della vita cellulare è direttamente correlato al numero di ripetizioni singole del DNA presenti alle estremità dei cromosomi che portano materiale genetico. Queste ripetizioni di DNA fanno parte delle strutture protettive a forma di cappuccio, definite 'telomeri', che salvaguardano le estremità dei cromosomi da rimaneggiamenti indesiderati e ingiustificati del DNA che destabilizzerebbero il genoma.


Ogni volta che la cellula si divide, il DNA telomerico si contrae e alla fine non riesce a proteggere le estremità dei cromosomi. Questa contrazione continua della lunghezza dei telomeri è come un 'orologio molecolare' che conta all'indietro fino alla fine della crescita cellulare. La diminuzione della capacità di crescere delle cellule è fortemente associata con il processo di invecchiamento, e la popolazione ridotta di cellule contribuisce direttamente alla debolezza, alle malattie e al collasso degli organi.


A contrastare il processo di contrazione dei telomeri c'è la telomerasi, l'enzima che, da solo, contiene la chiave per ritardare o addirittura invertire il processo di invecchiamento cellulare. La telomerasi fronteggia l'invecchiamento cellulare allungando i telomeri, ripristinando altre ripetizioni di DNA perse per aggiungere tempo al conto alla rovescia dell'orologio molecolare, ed estendendo in modo efficace la durata della vita della cellula.


La telomerasi allunga ripetutamente i telomeri sintetizzando ripetizioni DNA molto brevi di 6 nucleotidi - i mattoni del DNA - con la sequenza 'GGTTAG' alle estremità dei cromosomi presa da un modello situato all'interno del componente RNA dell'enzima stesso.


La contrazione progressiva dei telomeri danneggia la capacità replicativa delle cellule staminali umane, le cellule che ripristinano tessuti danneggiati e/o ricostituiscono organi invecchiati nel nostro corpo. L'attività della telomerasi nelle cellule staminali adulte rallenta semplicemente il conto alla rovescia dell'orologio molecolare ma non dà immortalità completa a queste cellule. Pertanto, negli individui invecchiati le cellule staminali adulte si esauriscono a causa dell'accorciamento della lunghezza dei telomeri, determinando un aumento dei tempi di guarigione e la degradazione del tessuto degli organi a causa di popolazioni inadeguate di cellule.

 

 

Identificare i componenti della telomerasi da piante terrestri

“Lo studio della telomerasi è stato difficile a causa della sua natura altamente divergente tra le specie eucariote. Gli eucarioti sono organismi le cui cellule hanno un nucleo racchiuso all'interno di una membrana”, ha spiegato Chen. “L'identificazione del RNA della telomerasi nelle piante terrestri è un passo avanti significativo per capire come, in ultima analisi, questo enzima controlla la stabilità del genoma e l'immortalità cellulare in tutti gli organismi eucarioti”.


La telomerasi contiene due componenti fondamentali per la funzione enzimatica: uno è una proteina, e l'altro è una molecola di RNA che fornisce il modello per la sintesi del DNA. RNA e DNA sono entrambi acidi nucleici che possono memorizzare informazioni sulla sequenza genetica. La componente RNA della telomerasi è estremamente divergente nella sua sequenza ed è difficile da trovare nei vari organismi eucarioti. In effetti, quasi un decennio fa è stata segnalata una molecola di RNA non corretta come l'RNA della telomerasi nelle piante, e solo oggi è stata scoperta quella corretta.


I componenti RNA della telomerasi sia da impurità di stagno unicellulari a vita libera, che da esseri umani, mostrano differenze marcate. È interessante notare che l'RNA della telomerasi delle piante condivide caratteristiche di RNA della telomerasi sia di impurità di stagno che umane; vale a dire che è l'«anello mancante».

 

 

Attingere dal pieno potenziale della telomerasi

Comprendere la regolazione e la limitazione dell'enzima telomerasi è promettente per invertire la contrazione dei telomeri e l'invecchiamento cellulare, con la possibilità di estendere la durata della vita umana e migliorare la salute e il benessere delle persone anziane.


Le malattie umane che includono la discheratosi congenita, l'anemia aplastica e la fibrosi polmonare idiopatica sono state legate geneticamente a mutazioni che dannenggiano l'attività della telomerasi e/o accelerano la perdita di lunghezza dei telomeri. Questo accorciamento accelerato dei telomeri assomiglia molto all'invecchiamento precoce con un deterioramento più alto degli organi e una minore longevità del paziente causata da popolazioni cellulari insufficienti in modo cruciale. L'aumento dell'attività della telomerasi è apparentemente il mezzo più promettente per trattare queste malattie.


Mentre la maggiore attività della telomerasi potrebbe portare gioventù alle cellule che invecchiano e curare le malattie da invecchiamento precoce, l'eccesso di una cosa buona può essere dannoso per l'individuo. Proprio come le cellule staminali giovanili usano la telomerasi per compensare la perdita di lunghezza dei telomeri, le cellule tumorali usano la telomerasi per mantenere la loro crescita aberrante e distruttiva. L'aumento e la regolazione della funzione della telomerasi dovranno essere eseguiti con precisione, camminando su una linea sottile tra il ringiovanimento delle cellule e un elevato rischio di sviluppo del cancro.


Diversamente dalle cellule staminali umane, quelle somatiche costituiscono la stragrande maggioranza delle cellule del corpo umano e mancano dell'attività della telomerasi. La carenza di telomerasi nelle cellule somatiche umane riduce il rischio di cancro, poiché la telomerasi alimenta la crescita incontrollata delle cellule tumorali.


Pertanto, non sono auspicabili farmaci che aumentano indiscriminatamente l'attività della telomerasi in tutti i tipi di cellule. Si possono selezionare o progettare farmaci a piccola molecola per aumentare l'attività della telomerasi esclusivamente all'interno delle cellule staminali, sia per trattare le malattie che come terapia antinvecchiamento, senza aumentare il rischio di cancro.


Lo studio della telomerasi delle piante può offrire nuove direzioni su come modulare o costruire la telomerasi umana per sviluppare terapie innovative antinvecchiamento e antitumorali.

 

 

 


Fonte: Arizona State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Dhenugen Logeswaran, Yang Li, ..., Dorothy Shippen, Julian Chen. The conserved structure of plant telomerase RNA provides the missing link for an evolutionary pathway from ciliates to humans, PNAS, 2019

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.