Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricoveri per interventi importanti associati a declino a lungo termine della cognizione

Un intervento chirurgico importante è associato a un piccolo declino a lungo termine del funzionamento cognitivo, equivalente, in media, a meno di 5 mesi di invecchiamento naturale del cervello, ha scoperto uno studio pubblicato ieri su The BMJ.


I risultati mostrano che le probabilità di un declino cognitivo sostanziale aumentano anche dopo l'intervento chirurgico - quasi raddoppiando - anche se la probabilità di questo declino è molto più bassa rispetto al post- ricovero per una condizione medica.


Il declino cognitivo è la graduale perdita di funzionalità del cervello che avviene con l'invecchiamento. Spesso inizia decenni prima della definizione convenzionale di vecchiaia e accelera con l'invecchiamento e la presenza di un numero crescente di condizioni di salute di base.


Alcuni problemi di salute, come l'ictus, possono portare a un grande 'cambiamento graduale' nel declino cognitivo, e ci sono preoccupazioni che anche la chirurgia possa farlo; di conseguenza alcuni pazienti rifiutano le procedure chirurgiche benefiche, affermano i ricercatori.


Pochi studi precedenti hanno esaminato il potenziale impatto della chirurgia importante sul declino cognitivo e la maggior parte di essi ha fatto affidamento su un'unica valutazione pre-operatoria del funzionamento cognitivo piuttosto che tenere traccia del declino cognitivo nel tempo.


Per ovviare a questo, i ricercatori hanno esaminato i dati di 7.532 dipendenti pubblici britannici iscritti allo Studio Whitehall II, che considera l'impatto dei fattori sociali, comportamentali e biologici sulla salute a lungo termine. Tutti i pazienti avevano un'età compresa tra 35 e 55 anni nel 1985 e hanno ricevuto fino a cinque valutazioni cognitive per un periodo di 19 anni (1997-2016).


Sono stati identificati tutti i ricoveri ospedalieri che richiedono almeno due pernottamenti nelle statistiche sugli episodi ospedalieri. Complessivamente sono stati identificati 8.982 eventi 'principali': 4.525 operazioni, 4.306 ricoveri e 151 ictus. Dei 7.532 partecipanti, 4.954 non sono stati ricoverati in ospedale per un intervento chirurgico importante, ma 1.250 lo erano: 613 per una condizione medica e 715 per entrambi i motivi.


Dopo aver tenuto conto del declino cognitivo legato all'età, gli autori hanno calcolato che la chirurgia importante era associata a un piccolo declino cognitivo aggiuntivo di meno di 5 mesi (0,35 anni), in media. I ricoveri per patologie e ictus sono stati associati a un declino cognitivo aggiuntivo molto maggiore di 1,4 e 13 anni, rispettivamente. Anche il ricovero ospedaliero per un intervento chirurgico importante o una patologia ha aumentato le probabilità di un sostanziale declino cognitivo di 2,3 e 6,2 anni, rispettivamente.


Un declino cognitivo sostanziale si è verificato nel 5,5% dei pazienti che hanno trascorso del tempo in ospedale per una procedura chirurgica e nel 12,7% di quelli trattati in ospedale per una condizione medica, rispetto al 2,5% delle persone che non avevano ricoveri ospedalieri importanti.


I ricercatori fanno notare che questo è uno studio osservazionale, quindi non è possibile trarre conclusioni definitive su causa ed effetto e i ricoveri ospedalieri probabilmente agiscono come misura surrogata della cattiva salute. Inoltre, non erano disponibili informazioni sul tipo di anestesia utilizzata, quindi non poteva essere valutato il suo ruolo potenziale in qualsiasi cambiamento cognitivo a lungo termine.


Tuttavia, i ricercatori concludono: "Complessivamente i nostri dati suggeriscono che un intervento chirurgico importante è associato a un piccolo cambiamento medio a lungo termine nella traiettoria cognitiva legata all'età, con le probabilità di un sostanziale raddoppio del declino".


Mentre sottolineano che l'impatto della chirurgia sulla cognizione è inferiore rispetto ai ricoveri medici, dicono che questo deve essere spiegato ai pazienti: "Queste informazioni dovrebbero essere trasmesse ai pazienti ed essere valutate rispetto ai potenziali benefici per la salute e la qualità della vita dell'intervento chirurgico durante il consenso informato".


I ricercatori di un editoriale collegato affermano:

"Questo studio è rassicurante in quanto gli autori non hanno riscontrato grandi cali cognitivi dopo l'intervento chirurgico. Ma poiché la cognizione si deteriora verso la fine della vita e il contatto con i servizi sanitari aumenta durante questo periodo, sono fondamentali ulteriori esplorazioni sulla mortalità.

"È importante sottolineare che dobbiamo sapere quali fattori di rischio sono modificabili e quali no. Se alcuni dei risultati (in particolare quelli legati ai ricoveri non chirurgici) sono strettamente correlati alla morte, potrebbe essere difficile districare il prevenibile dall'inevitabile".

 

 

 


Fonte: BMJ via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Bryan M Krause, Séverine Sabia, Helen J Manning, Archana Singh-Manoux, Robert D Sanders. Association between major surgical admissions and the cognitive trajectory: 19 year follow-up of Whitehall II cohort study. BMJ, 7 Aug 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.