Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricoveri per interventi importanti associati a declino a lungo termine della cognizione

Un intervento chirurgico importante è associato a un piccolo declino a lungo termine del funzionamento cognitivo, equivalente, in media, a meno di 5 mesi di invecchiamento naturale del cervello, ha scoperto uno studio pubblicato ieri su The BMJ.


I risultati mostrano che le probabilità di un declino cognitivo sostanziale aumentano anche dopo l'intervento chirurgico - quasi raddoppiando - anche se la probabilità di questo declino è molto più bassa rispetto al post- ricovero per una condizione medica.


Il declino cognitivo è la graduale perdita di funzionalità del cervello che avviene con l'invecchiamento. Spesso inizia decenni prima della definizione convenzionale di vecchiaia e accelera con l'invecchiamento e la presenza di un numero crescente di condizioni di salute di base.


Alcuni problemi di salute, come l'ictus, possono portare a un grande 'cambiamento graduale' nel declino cognitivo, e ci sono preoccupazioni che anche la chirurgia possa farlo; di conseguenza alcuni pazienti rifiutano le procedure chirurgiche benefiche, affermano i ricercatori.


Pochi studi precedenti hanno esaminato il potenziale impatto della chirurgia importante sul declino cognitivo e la maggior parte di essi ha fatto affidamento su un'unica valutazione pre-operatoria del funzionamento cognitivo piuttosto che tenere traccia del declino cognitivo nel tempo.


Per ovviare a questo, i ricercatori hanno esaminato i dati di 7.532 dipendenti pubblici britannici iscritti allo Studio Whitehall II, che considera l'impatto dei fattori sociali, comportamentali e biologici sulla salute a lungo termine. Tutti i pazienti avevano un'età compresa tra 35 e 55 anni nel 1985 e hanno ricevuto fino a cinque valutazioni cognitive per un periodo di 19 anni (1997-2016).


Sono stati identificati tutti i ricoveri ospedalieri che richiedono almeno due pernottamenti nelle statistiche sugli episodi ospedalieri. Complessivamente sono stati identificati 8.982 eventi 'principali': 4.525 operazioni, 4.306 ricoveri e 151 ictus. Dei 7.532 partecipanti, 4.954 non sono stati ricoverati in ospedale per un intervento chirurgico importante, ma 1.250 lo erano: 613 per una condizione medica e 715 per entrambi i motivi.


Dopo aver tenuto conto del declino cognitivo legato all'età, gli autori hanno calcolato che la chirurgia importante era associata a un piccolo declino cognitivo aggiuntivo di meno di 5 mesi (0,35 anni), in media. I ricoveri per patologie e ictus sono stati associati a un declino cognitivo aggiuntivo molto maggiore di 1,4 e 13 anni, rispettivamente. Anche il ricovero ospedaliero per un intervento chirurgico importante o una patologia ha aumentato le probabilità di un sostanziale declino cognitivo di 2,3 e 6,2 anni, rispettivamente.


Un declino cognitivo sostanziale si è verificato nel 5,5% dei pazienti che hanno trascorso del tempo in ospedale per una procedura chirurgica e nel 12,7% di quelli trattati in ospedale per una condizione medica, rispetto al 2,5% delle persone che non avevano ricoveri ospedalieri importanti.


I ricercatori fanno notare che questo è uno studio osservazionale, quindi non è possibile trarre conclusioni definitive su causa ed effetto e i ricoveri ospedalieri probabilmente agiscono come misura surrogata della cattiva salute. Inoltre, non erano disponibili informazioni sul tipo di anestesia utilizzata, quindi non poteva essere valutato il suo ruolo potenziale in qualsiasi cambiamento cognitivo a lungo termine.


Tuttavia, i ricercatori concludono: "Complessivamente i nostri dati suggeriscono che un intervento chirurgico importante è associato a un piccolo cambiamento medio a lungo termine nella traiettoria cognitiva legata all'età, con le probabilità di un sostanziale raddoppio del declino".


Mentre sottolineano che l'impatto della chirurgia sulla cognizione è inferiore rispetto ai ricoveri medici, dicono che questo deve essere spiegato ai pazienti: "Queste informazioni dovrebbero essere trasmesse ai pazienti ed essere valutate rispetto ai potenziali benefici per la salute e la qualità della vita dell'intervento chirurgico durante il consenso informato".


I ricercatori di un editoriale collegato affermano:

"Questo studio è rassicurante in quanto gli autori non hanno riscontrato grandi cali cognitivi dopo l'intervento chirurgico. Ma poiché la cognizione si deteriora verso la fine della vita e il contatto con i servizi sanitari aumenta durante questo periodo, sono fondamentali ulteriori esplorazioni sulla mortalità.

"È importante sottolineare che dobbiamo sapere quali fattori di rischio sono modificabili e quali no. Se alcuni dei risultati (in particolare quelli legati ai ricoveri non chirurgici) sono strettamente correlati alla morte, potrebbe essere difficile districare il prevenibile dall'inevitabile".

 

 

 


Fonte: BMJ via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Bryan M Krause, Séverine Sabia, Helen J Manning, Archana Singh-Manoux, Robert D Sanders. Association between major surgical admissions and the cognitive trajectory: 19 year follow-up of Whitehall II cohort study. BMJ, 7 Aug 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.