Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci per prevenire ictus e demenza sembrano promettenti in primi esperimenti

I trattamenti che prevengono il ripetersi di ictus e demenza causati da danni ai piccoli vasi sanguigni nel cervello hanno fatto un passo avanti, a seguito di un piccolo studio.


I farmaci - chiamati cilostazolo e isosorbide mononitrato - sono già usati per il trattamento di altre patologie, come malattie cardiache e angina. Questa è la prima volta che sono stati testati nel Regno Unito per il trattamento dell'ictus o della demenza vascolare.

 

 

Alta tolleranza

Uno studio condotto su oltre 50 pazienti colpiti da ictus ha rilevato che i pazienti hanno tollerato i farmaci senza effetti collaterali gravi, anche quando i farmaci sono stati somministrati in dose piena o in combinazione con altri medicinali.


Gli esperti dicono che i risultati aprono la strada a studi più ampi per verificare se i trattamenti possono prevenire danni cerebrali e ridurre il rischio di ictus e demenza vascolare. Il danno ai piccoli vasi sanguigni nel cervello è responsabile di circa un quarto degli ictus. È anche una causa comune dei problemi di memoria e di demenza.


Attualmente l'unico modo per ridurre il rischio della malattia, che non ha trattamenti specifici, è controllare la pressione sanguigna e il colesterolo, smettere di fumare e gestire i sintomi del diabete.

 

 

Primi segni promettenti

Un team guidato dalle Università di Edimburgo e Nottingham ha reclutato 57 pazienti che avevano avuto un ictus causato da piccoli vasi sanguigni danneggiati, noto come 'ictus lacunare'.


I pazienti hanno assunto i due medicinali singolarmente o in combinazione per un massimo di nove settimane, oltre ai normali trattamenti volti a prevenire ulteriori ictus. Hanno compilato questionari sulla salute e hanno avuto controlli regolari della pressione arteriosa, esami del sangue e scansioni cerebrali.


I risultati suggeriscono che i farmaci sono sicuri per l'uso in pazienti colpiti da ictus, da soli o in combinazione, almeno a breve termine.


C'erano anche segni che i trattamenti hanno contribuito a migliorare la funzione dei vasi sanguigni nelle braccia e nel cervello, e possono migliorare le capacità di pensiero, ma i ricercatori sottolineano che sono necessari ulteriori studi per testare questo beneficio. Uno studio più ampio, chiamato LACI-2, è già in corso.

 

 

Trattamento efficace

Lo studio, pubblicato su EClinicalMedicine, è stato finanziato principalmente dall'Alzheimer's Society, con il supporto della UK Stroke Association, della British Heart Foundation, dell'Unione Europea, di National Institutes of Health Research e della NHS Research Scotland.

 

Siamo lieti che i risultati di questo studio si dimostrino promettenti per trattare una causa comune di ictus e la causa più comune di demenza vascolare, dal momento che attualmente non ci sono trattamenti efficaci. Ulteriori test sono in corso. - Prof.ssa Joanna Wardlaw, del Centre for Clinical Brain Sciences

 

"Non c'è un nuovo farmaco per la demenza da 15 anni, quindi trovare prove che questi farmaci esistenti a basso costo potrebbero prevenire la demenza dopo un ictus sarebbe un enorme passo avanti. È promettente vedere che questi due farmaci sono sicuri da usare e saremo lieti di vedere i risultati della prossima fase di test in un paio d'anni, che mostreranno se questi farmaci possono essere un trattamento efficace. - Dott. James Pickett, responsabile della ricerca dell'Alzheimer's Society

 

 

 


Fonte: University of Edinburgh (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Gordon W. Blair, Jason P. Appleton, Katie Flaherty, Fergus Doubal, Nikola Sprigg, Richard Dooley, Carla Richardson, Iona Hamilton, Zhe Kang Law, Yulu Shi, Michael S. Stringer, Michael J. Thrippleton, Julia Boyd, Kirsten Shuler,Philip M. Bath, Joanna M. Wardlaw. Tolerability, safety and intermediary pharmacological effects of cilostazol and isosorbide mononitrate, alone and combined, in patients with lacunar ischaemic stroke: The LACunar Intervention-1 (LACI-1) trial, a randomised clinical trial. EClinicalMedicine, 23 Apr 2019, DOI: 10.1016/j.eclinm.2019.04.001

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.