Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il fumo provoca la demenza? Forse no, dice uno studio

È un fatto inconfutabile che fumare ti fa male. Uno studio dopo l'altro hanno dimostrato che il fumo aumenta il rischio di cancro, malattie cardiache, diabete, persino cecità.


Ma la demenza? Non così in fretta. Uno studio recente ha dimostrato che il fumo non è associato a un rischio più alto di demenza.


Molti studi precedenti hanno trovato una correlazione tra fumo e demenza. Tuttavia, Erin Abner dell'Università del Kentucky e i suoi colleghi desideravano esplorare i risultati con un metodo diverso di analisi dei dati. La Abner ha detto:

"I dati sottostanti (in quegli studi) erano solidi, ma l'analisi non teneva conto dell'idea di un rischio concorrente di mortalità, che ritenevamo fosse un fattore importante da considerare in questo caso, poiché il fumo è associato con così tanta forza alla morte precoce".


Il rischio concorrente è un concetto complicato che può cambiare il modo in cui i dati vengono 'contati' in uno studio e in ultima analisi può modificare le conclusioni dello studio. La Abner chiarisce:

"Se, ad esempio, stessimo studiando le morti per cancro e il fumo, e una delle persone nello studio è morta per una malattia cardiaca, cosa facciamo con i dati di quella persona? Quella persona non ha la possibilità di morire di cancro perché è sopravvenuto un evento in competizione (morte per malattie cardiache). Se ignoriamo questa informazione, i dati non racconteranno la storia giusta".

"Nel caso del nostro studio, se il fumo uccide qualcuno prima che mostri segni di demenza, come si può contare con precisione quella persona? Pensiamo che tali morti dovrebbero essere prese in considerazione quando si prevede il rischio di demenza".


Per rispondere a questa domanda, la Abner e i colleghi hanno esaminato i dati longitudinali di 531 persone inizialmente normali cognitivamente che facevano parte dello studio BRAiNS, che ha seguito centinaia di volontari per più di 11 anni in media, per esplorare gli effetti dell'invecchiamento sulla cognizione. Hanno usato un metodo statistico chiamato Competing Risk Analysis per determinare se vi fosse una connessione tra fumo e demenza una volta incluso il rischio di morte concorrente.


I dati hanno dimostrato che il fumo era associato a un rischio di morte precoce, ma non alla demenza. È interessante notare, ha detto Abner, che queste conclusioni supportano diversi precedenti studi neuropatologici, che non hanno trovato che la patologia di Alzheimer fosse più prevalente nei fumatori.


"Per essere chiari, non stiamo assolutamente promuovendo il fumo in alcun modo", ha detto la Abner. "Stiamo dicendo che il fumo non sembra causare demenza in questa popolazione".


La Abner ha anche notato che, mentre la Competing Risk Analysis è ben nota ed è stata adattata con successo in altre aree di ricerca, non è l'approccio standard nel campo della ricerca sulla demenza, in cui il rischio di morte concorrente è onnipresente:

"Mentre i risultati dei nostri studi potrebbero influenzare la politica e la pratica dell'abbandono del fumo, riteniamo che la conseguenza più importante del nostro lavoro sia dimostrare come questo metodo potrebbe cambiare il modo in cui affrontiamo la ricerca sulla demenza e sostenere la sua adozione nelle aree di studio appropriate".


La Abner osserva che questo non è uno studio basato sulla popolazione, il che significa che i risultati non si applicano necessariamente a tutti i gruppi di persone allo stesso modo:

"Tuttavia, la mancanza di dati neuropatologici, che è la diagnosi standard per confermare le correlazioni in un ampio studio basato sulla popolazione, è una barriera significativa e sempre presente per i ricercatori di demenza".

 

 

 


Fonte: University of Kentucky via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Erin L. Abner, Peter T. Nelson, Gregory A. Jicha, Gregory E. Cooper, David W. Fardo, Frederick A. Schmitt, Richard J. Kryscio. Tobacco Smoking and Dementia in a Kentucky Cohort: A Competing Risk Analysis. Journal of Alzheimer's Disease, 2 Mar 2019, DOI: 10.3233/JAD-181119

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.