Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il fumo provoca la demenza? Forse no, dice uno studio

È un fatto inconfutabile che fumare ti fa male. Uno studio dopo l'altro hanno dimostrato che il fumo aumenta il rischio di cancro, malattie cardiache, diabete, persino cecità.


Ma la demenza? Non così in fretta. Uno studio recente ha dimostrato che il fumo non è associato a un rischio più alto di demenza.


Molti studi precedenti hanno trovato una correlazione tra fumo e demenza. Tuttavia, Erin Abner dell'Università del Kentucky e i suoi colleghi desideravano esplorare i risultati con un metodo diverso di analisi dei dati. La Abner ha detto:

"I dati sottostanti (in quegli studi) erano solidi, ma l'analisi non teneva conto dell'idea di un rischio concorrente di mortalità, che ritenevamo fosse un fattore importante da considerare in questo caso, poiché il fumo è associato con così tanta forza alla morte precoce".


Il rischio concorrente è un concetto complicato che può cambiare il modo in cui i dati vengono 'contati' in uno studio e in ultima analisi può modificare le conclusioni dello studio. La Abner chiarisce:

"Se, ad esempio, stessimo studiando le morti per cancro e il fumo, e una delle persone nello studio è morta per una malattia cardiaca, cosa facciamo con i dati di quella persona? Quella persona non ha la possibilità di morire di cancro perché è sopravvenuto un evento in competizione (morte per malattie cardiache). Se ignoriamo questa informazione, i dati non racconteranno la storia giusta".

"Nel caso del nostro studio, se il fumo uccide qualcuno prima che mostri segni di demenza, come si può contare con precisione quella persona? Pensiamo che tali morti dovrebbero essere prese in considerazione quando si prevede il rischio di demenza".


Per rispondere a questa domanda, la Abner e i colleghi hanno esaminato i dati longitudinali di 531 persone inizialmente normali cognitivamente che facevano parte dello studio BRAiNS, che ha seguito centinaia di volontari per più di 11 anni in media, per esplorare gli effetti dell'invecchiamento sulla cognizione. Hanno usato un metodo statistico chiamato Competing Risk Analysis per determinare se vi fosse una connessione tra fumo e demenza una volta incluso il rischio di morte concorrente.


I dati hanno dimostrato che il fumo era associato a un rischio di morte precoce, ma non alla demenza. È interessante notare, ha detto Abner, che queste conclusioni supportano diversi precedenti studi neuropatologici, che non hanno trovato che la patologia di Alzheimer fosse più prevalente nei fumatori.


"Per essere chiari, non stiamo assolutamente promuovendo il fumo in alcun modo", ha detto la Abner. "Stiamo dicendo che il fumo non sembra causare demenza in questa popolazione".


La Abner ha anche notato che, mentre la Competing Risk Analysis è ben nota ed è stata adattata con successo in altre aree di ricerca, non è l'approccio standard nel campo della ricerca sulla demenza, in cui il rischio di morte concorrente è onnipresente:

"Mentre i risultati dei nostri studi potrebbero influenzare la politica e la pratica dell'abbandono del fumo, riteniamo che la conseguenza più importante del nostro lavoro sia dimostrare come questo metodo potrebbe cambiare il modo in cui affrontiamo la ricerca sulla demenza e sostenere la sua adozione nelle aree di studio appropriate".


La Abner osserva che questo non è uno studio basato sulla popolazione, il che significa che i risultati non si applicano necessariamente a tutti i gruppi di persone allo stesso modo:

"Tuttavia, la mancanza di dati neuropatologici, che è la diagnosi standard per confermare le correlazioni in un ampio studio basato sulla popolazione, è una barriera significativa e sempre presente per i ricercatori di demenza".

 

 

 


Fonte: University of Kentucky via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Erin L. Abner, Peter T. Nelson, Gregory A. Jicha, Gregory E. Cooper, David W. Fardo, Frederick A. Schmitt, Richard J. Kryscio. Tobacco Smoking and Dementia in a Kentucky Cohort: A Competing Risk Analysis. Journal of Alzheimer's Disease, 2 Mar 2019, DOI: 10.3233/JAD-181119

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.