Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I funghi possono ridurre il rischio di declino cognitivo che precede la demenza

Un gruppo di ricerca della National University of Singapore ha scoperto che gli anziani che consumano più di due porzioni standard di funghi alla settimana possono avere il 50% di probabilità in meno di avere un 'lieve decadimento cognitivo' (MCI, Mild Cognitive Impairment).


'Porzione' è definita come tre quarti di tazza di funghi cotti, con un peso medio di circa 150 g. Due porzioni equivalgono a circa mezzo piatto. Anche se le dimensioni delle porzioni fungono da linea guida, è stato dimostrato che anche una piccola porzione di funghi alla settimana può comunque essere utile per ridurre le probabilità di MCI.


"Questa correlazione è sorprendente e incoraggiante. Sembra che un singolo ingrediente largamente disponibile possa avere un effetto drammatico sul declino cognitivo", ha detto Feng Lei, assistente professore alla NUS, il primo autore di questo lavoro.


Lo studio della durata di sei anni (2011 > 2017), ha raccolto dati da oltre 600 anziani cinesi over-60 residenti a Singapore e i suoi risultati sono stati pubblicati online sul Journal of Alzheimer's Disease il 12 marzo 2019.


L'MCI è generalmente visto come lo stadio tra il declino cognitivo dell'invecchiamento normale e il declino più grave della demenza. Gli anziani con MCI spesso mostrano una qualche forma di perdita di memoria o dimenticanza e possono anche mostrare un deficit in altre funzioni cognitive come il linguaggio, l'attenzione e le abilità visuo-spaziali.


Tuttavia, i cambiamenti possono essere sottili, in quanto le persone non sperimentano i deficit cognitivi invalidanti che influenzano le attività della vita quotidiana, che è caratteristica del morbo di Alzheimer (MA) e di altre forme di demenza.


L'Asst. Prof. Feng ha spiegato:

"Le persone con MCI sono ancora in grado di svolgere le loro normali attività quotidiane. Quindi, quello che dovevamo determinare in questo studio è se questi anziani avevano prestazioni peggiori nei test neuropsicologici standard rispetto ad altre persone della stessa età e percorso scolastico.

"I test neuropsicologici sono compiti specificamente progettati che possono misurare i vari aspetti delle abilità cognitive di una persona. Alcuni dei test che abbiamo usato in questo studio sono stati adottati da un test di intelligenza usato solitamente, chiamato Wechsler Adult Intelligence Scale".


I ricercatori hanno condotto ampie interviste e test agli anziani per determinare una diagnosi accurata. Secondo l'Asst. Prof. Feng, "l'intervista ha preso in considerazione informazioni demografiche, anamnesi, fattori psicologici e abitudini alimentari; abbiamo misurato pressione sanguigna, peso, altezza, forza della stretta di mano e velocità di camminata, e abbiamo anche fatto un semplice test su cognizione, depressione e ansia".


Dopo questo, è stata eseguita una valutazione neuropsicologica standard di due ore, ottenendo un punteggio di demenza. I risultati complessivi di questi test sono stati discussi in profondità con esperti psichiatri coinvolti nello studio per ottenere un consenso diagnostico.


Nello studio sono citati 6 funghi comunemente consumati a Singapore: dorati, oyster, shiitake e bianchi, oltre a funghi secchi e in scatola. Tuttavia, è probabile che anche altri funghi non citati possano dare effetti benefici.


I ricercatori ritengono che la ragione della ridotta prevalenza di MCI nei mangiatori di funghi potrebbe essere dovuta a uno specifico composto presente in quasi tutte le varietà. "Siamo molto interessati a un composto chiamato ergotioneina (ET)", ha affermato Irwin Cheah, ricercatore della NUS. "L'ET è un antiossidante e anti-infiammatorio unico che gli esseri umani non sono in grado di sintetizzare da soli. Ma può essere ottenuto da fonti alimentari, una delle principali è il fungo".


Uno studio precedente condotto dal gruppo sugli anziani di Singapore ha rivelato che i livelli plasmatici di ET nei partecipanti con MCI erano notevolmente inferiori a quelli dei coetanei sani. Il lavoro, pubblicato su Biochemical and Biophysical Research Communications nel 2016, ha portato alla convinzione che una carenza di ET potrebbe essere un fattore di rischio per la neurodegenerazione, e l'aumento dell'apporto di ET attraverso il consumo di funghi potrebbe promuovere la salute cognitiva.


Anche altri composti contenuti nei funghi possono dare vantaggi per ridurre il rischio di declino cognitivo. Certe hericenone, erinacine, scabronine e dictyophorine possono promuovere la sintesi dei fattori di crescita nervosi. I composti bioattivi dei funghi possono prevenire la neurodegenerazione anche inibendo la produzione di amiloide-beta, tau fosforilata e acetilcolinesterasi.


La fase successiva potenziale della ricerca per il team è uno studio controllato randomizzato con il composto puro di ET e altri ingredienti a base vegetale, come L-teanina e catechine da foglie di tè, per determinare l'efficacia di tali fitonutrienti nel ritardare il declino cognitivo.


Tali studi interventistici porteranno a conclusioni più solide sulla relazione causale. Inoltre, l'Asst. Prof. Feng e il suo team sperano anche di identificare altri fattori dietetici che possono essere associati all'invecchiamento cerebrale sano e a una riduzione del rischio di condizioni legate all'età in futuro.

 

 

 


Fonte: National University of Singapore (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lei Feng, Irwin Kee-Mun Cheah, Maisie Mei-Xi Ng, Jialiang Li, Sue Mei Chan, Su Lin Lim, Rathi Mahendran, Ee-Heok Kua, Barry Halliwell. The Association between Mushroom Consumption and Mild Cognitive Impairment: A Community-Based Cross-Sectional Study in Singapore. Journal of Alzheimer's Disease, 12 Mar 2019, DOI: 10.3233/JAD-180959

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.