Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio: farmaco per ictus può anche prevenire l'Alzheimer

3K3A APC stroke drugIl farmaco 3K3A-APC (a destra) riduce di molto la quantità di amiloide-beta (verde) che si accumula nel cervello dei topi con sintomi di tipo Alzheimer, rispetto alla mancanza di trattamento (a sinistra). Fonte: Lazic et al., 2019Ricercatori della University of Southern California hanno scoperto che un farmaco attualmente in fase di sviluppo per il trattamento di pazienti colpiti da ictus potrebbe anche prevenire il morbo di Alzheimer (MA).


Lo studio, pubblicato dal 15 gennaio sul Journal of Experimental Medicine, mostra che la proteina geneticamente modificata 3K3A-APC protegge il cervello dei topi con sintomi simili al MA, riducendo l'accumulo di peptidi tossici e prevenendo la perdita di memoria.


Il 3K3A-APC è una versione geneticamente modificata di una proteina del sangue umano chiamata 'proteina C attivata', che riduce l'infiammazione e protegge sia i neuroni che le cellule che rivestono le pareti dei vasi sanguigni dalla morte e dalla degenerazione.


Il 3K3A-APC ha effetti benefici in vari topi modello di malattia, come le lesioni cerebrali traumatiche e la sclerosi multipla, ed è attualmente in fase di sviluppo per trattare l'ictus negli esseri umani, dove si è dimostrato sicuro, ben tollerato e capace di ridurre il sanguinamento intracerebrale.


"Per merito delle sue attività neuroprotettive, vasculoprotettive e antinfiammatorie in diversi modelli di disordini neurologici, abbiamo cercato di capire se il 3K3A-APC può proteggere il cervello anche dagli effetti tossici della tossina amiloide-beta in un topo modello di MA", ha detto Berislav V. Zlokovic, direttore dell'Istituto Neurogenetico Zilkha alla University of Southern California.


I peptidi di amiloide-beta tossici si accumulano nel cervello dei malati di MA, portando alla neurodegenerazione e alla riduzione del flusso di sangue all'interno del cervello. Zlokovic e colleghi hanno scoperto che il 3K3A-APC riduce significativamente l'accumulo di amiloide-beta nel cervello dei topi che di solito producono grandi quantità di peptide tossico.


Il trattamento con 3K3A-APC ha impedito a questi topi di perdere la memoria e ha contribuito a mantenere il normale flusso sanguigno cerebrale. Il farmaco ha anche soppresso l'infiammazione all'interno del cervello, un'altra caratteristica comune del MA.


Zlokovic e colleghi hanno scoperto che il 3K3A-APC protegge il cervello impedendo alle cellule nervose di produrre un enzima chiamato BACE1 necessario per produrre amiloide-beta. Diversi inibitori di BACE1 sono stati testati in studi clinici per il MA, ma il nuovo studio suggerisce che l'utilizzo di 3K3A-APC per bloccare la produzione di BACE1 potrebbe essere un approccio alternativo, in particolare nelle prime fasi della malattia quando l'amiloide-beta deve ancora accumularsi a livelli capaci di danneggiare permanentemente il cervello.


"I nostri dati attuali supportano l'idea che il 3K3A-APC possa essere considerato un'efficace terapia anti-amiloide-beta per lo stadio iniziale del MA negli esseri umani", afferma Zlokovic.

 

 

 


Fonte: Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Divna Lazic, Abhay P. Sagare, Angeliki M. Nikolakopoulou, John H. Griffin, Robert Vassar, Berislav V. Zlokovic. 3K3A-activated protein C blocks amyloidogenic BACE1 pathway and improves functional outcome in mice. JEM, 2019 DOI: 10.1084/jem.20181035

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.