Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ictus raddoppia il rischio di demenza, conclude uno studio su larga scala

L'ictus raddoppia il rischio di demenza, conclude uno studio su larga scala

Le persone che hanno avuto un ictus hanno circa il doppio delle probabilità di sviluppare demenza, secondo il più grande studio di questo genere mai condotto.


Lo studio, guidato dalla University of Exeter, ha analizzato i dati sul rischio di ictus e demenza di 3,2 milioni di persone in tutto il mondo. Il legame tra ictus e demenza è persistito anche dopo aver preso in considerazione altri fattori di rischio della demenza come la pressione sanguigna, il diabete e le malattie cardiovascolari.


Questi risultati costituiscono la prova più forte ottenuta fino ad oggi che un ictus aumenta significativamente il rischio di demenza. Lo studio si basa su ricerche precedenti che avevano stabilito il legame tra ictus e demenza, sebbene non avessero quantificato il grado in cui l'ictus aumentava il rischio di demenza.


Per comprendere meglio il legame tra i due problemi, i ricercatori hanno analizzato 36 studi in cui i partecipanti avevano una storia di ictus, con i dati di 1,9 milioni di persone in totale. Hanno poi analizzato altri 12 studi che avevano esaminato se i partecipanti avevano avuto un ictus recente nel periodo di studio, aggiungendo ulteriori 1,3 milioni di persone. La nuova ricerca, pubblicata su Alzheimer's & Dementia, è la prima meta-analisi nell'area.


La dott.ssa Ilianna Lourida, dell'Università di Exeter, ha dichiarato:

"Abbiamo riscontrato che una storia di ictus aumenta il rischio di demenza di circa il 70% e che gli ictus recenti più che raddoppiano il rischio. Considerato quanto comuni siano sia l'ictus che la demenza, questo forte legame è una scoperta importante. I miglioramenti nella prevenzione dell'ictus e nella cura post-ictus possono pertanto avere un ruolo chiave nella prevenzione della demenza".


Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno 15 milioni di persone hanno un ictus. Nel frattempo, circa 50 milioni di persone in tutto il mondo hanno la demenza - un numero che dovrebbe quasi raddoppiare in 20 anni, raggiungendo 131 milioni per il 2050.


Le caratteristiche dell'ictus, come la posizione e l'entità del danno cerebrale, possono aiutare a spiegare la variazione del rischio di demenza osservata tra gli studi, e c'era qualche cenno che il rischio di demenza potrebbe essere più alto per gli uomini dopo l'ictus.


Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire se i fattori come l'etnia e l'istruzione modificano il rischio di demenza dopo l'ictus. La maggior parte delle persone che hanno un ictus non sviluppano la demenza, quindi sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire se le differenze nella cura post-ictus e nello stile di vita possono ridurre ulteriormente il rischio di demenza.


Il dott. David Llewellyn, dell'Università di Exeter, ha concluso:

"Si ritiene che circa un terzo dei casi di demenza siano potenzialmente prevenibili, sebbene questa stima non tenga conto del rischio associato all'ictus. I nostri risultati indicano che questa cifra potrebbe essere ancora più elevata e rafforzano l'importanza di proteggere l'afflusso di sangue al cervello quando si tenta di ridurre l'onere globale della demenza".

 

 

 


Fonte: University of Exeter (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elżbieta Kuźma, Ilianna Lourida, Sarah F. Moore, Deborah A. Levine, Obioha C. Ukoumunne, and David J. Llewellyn. Stroke and dementia risk: A systematic review and meta-analysis. Alzheimer’s and Dementia. DOI: n/a

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.