Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La cura delle malattie vascolari può frenare anche l'Alzheimer (1 di 3 notizie)

(1) LA CURA DELLE MALATTIE VASCOLARI PUO' FRENARE ANCHE L'ALZHEIMER - Un nuovo studio ha scoperto che gli anziani che soffrono di problemi di memoria e cognitivi lievi possono avere meno probabilità di passare all'Alzheimer conclamato, se ricevono cure per patologie come il diabete, la pressione alta e il colesterolo.

Nel 2004, ricercatori del Daping Hospital di Chongqing in Cina, hanno iniziato a seguire 837 residenti di 55 anni e più, che avevano un lieve deficit cognitivo ma non la demenza. Di questi, 414 avevano almeno una patologia che può alterare il flusso di sangue al cervello.

Dopo cinque anni, 298 dei partecipanti avevano sviluppato l'Alzheimer. I ricercatori hanno trovato che i soggetti che avevano avuto pressione alta o altri problemi vascolari all'inizio dello studio avevano il doppio delle probabilità di sviluppare la demenza, rispetto a quelli senza tali rischi,. La metà di quelli con rischi vascolari sono poi passati all'Alzheimer, rispetto a solo il 36 per cento di quelli senza. Lo studio ha anche segnalato che, tra quelli con problemi vascolari, coloro che hanno ricevuto il trattamento avevano quasi il 40 per cento in meno di probabilità di sviluppare l'Alzheimer rispetto a coloro che non l'avevano ricevuto.

I ricercatori suggeriscono che i fattori di rischio vascolare possono influire sul metabolismo delle placche beta-amiloide, che si accumulano nel cervello dei malati di Alzheimer e sembra svolgere un ruolo centrale nella malattia. Lo studio è stato pubblicato la scorsa settimana sulla rivista Neurology.

 


(2) I SALONI DI BELLEZZA NON SONO I SOLI COLPEVOLI NELLA CADUTA DEI CAPELLI - Molte donne nere soffrono di grave perdita permanente dei capelli, ma è stato fatta poca ricerca sulle cause del problema, spesso liquidato come una preoccupazione estetica. Anche se i prodotti chimici utilizzati per raddrizzare i capelli sono stati a lungo sospettati di avere un ruolo [nel problema].

Ora, in uno dei primi tentativi di valutare la prevalenza di perdita dei capelli delle donne nere, i ricercatori hanno riferito che quasi un terzo di un gruppo di 326 donne di colore hanno un tipo di perdita di capelli centrale chiamata alopecia cicatriziale centrifuga centrale, o CCCA, che viene diagnosticata quasi esclusivamente in donne di colore. Lo studio informale, pubblicato online l'11 aprile in Archives of Dermatology, ha anche scoperto che le donne con la perdita di capelli più ampia, avevano tassi più alti di diabete di tipo 2 e infezioni batteriche del cuoio capelluto, rispetto a quelle con lieve o nessuna perdita di capelli. Donne affette da alopecia estesa avevano anche una probabilità significativamente più alta di avere usato trecce, intrecci e estensioni.

Angela Kyei, autrice prncipale dello studio e responsabile dell'Istituto di Dermatologia e Chirurgia Plastica della Cleveland Clinic, ha detto che, mentre gli stili da salone di bellezza, come trecce fitte e ondulazioni, possono contribuire alla CCCA, una patologia come il diabete di tipo 2 può svolgere un ruolo. Le persone con diabete tendono ad essere sensibili alle infezioni, incluse infezioni del cuoio capelluto, ha osservato. Ciò può predisporre alcune donne alla perdita di capelli dopo i trattamenti del salone. "Ridurre la perdita dei capelli a un mero problema cosmetico è l'approccio sbagliato", ha aggiunto Kyei.

 


(3) MENO ABITUDINI SANE NELLE GIOVANI MADRI - Molte donne adottano stili di vita sani quando sono incinte, ma un nuovo studio suggerisce che le giovani madri di bambini piccoli si esercitano meno rispetto alle altre donne della loro età e non mangiano altrettanto bene. Il rapporto, pubblicato l'11 aprile sulla rivista Pediatrics, ha richiamato i dati di uno studio denominato Progetto EAT su un gruppo eterogeneo di 838 donne e 682 uomini da Minneapolis e St. Paul, che avavano 25 anni in media.

I ricercatori hanno scoperto che le giovani madri di questo gruppo consumavano più calorie (mangiavano più grassi saturi e bevevano bevande più edulcorate) e facevano circa un'ora in meno di attività fisica, da moderata a intensa, ogni settimana rispetto a donne simili senza figli, attive per tre ore alla settimana in media. Le madri avevano anche maggiori probabilità di essere in sovrappeso rispetto alle altre donne della loro età, ma i ricercatori ha detto che potrebbe essere stato perché molte avevano partorito da poco. I padri giovani avevano all'attivo cinque ore alla settimana di attività fisica, rispetto a quasi sette per gli uomini della stessa età senza figli. Anche se si esercitavano meno, la loro dieta non era significativamente diversa e non erano più pesanti.

"Il messaggio da portare a casa è che questo è un momento in cui i nuovi genitori sono ad alto rischio per i comportamenti che potrebbero posizionarli su una traiettoria negativa a lungo termine per la loro salute, e abbiamo bisogno di capire come aiutarli", ha detto Jerica M. Berge, assistente professore di medicina famigliare e della salute comunitaria all'Università del Minnesota e autore principale dello studio.

 


Pubblicato su The Seattle Times il 19 aprile 2011  Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.