Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Glia: cellule spesso trascurate sono la chiave di apprendimento e memoria

Neurons-and-astrocytes.jpgL'immagine mostra le interazioni tra neuroni (verdi) e astrociti (rossi). Fonte: Laboratorio Ethell, UC Riverside

Le cellule gliali circondano i neuroni e forniscono supporto; più o meno come il personale ospedaliero e gli infermieri supportano i medici per portare avanti le operazioni senza intoppi. Queste cellule spesso trascurate, che includono oligodendrociti e astrociti, sono i tipi cellulari più abbondanti nel sistema nervoso centrale.


Ma queste cellule fanno di più che supportare i neuroni: ricercatori dell'Università della California di Riverside dicono che li influenzano anche attivamente.


I ricercatori si sono concentrati sugli astrociti (cellule a forma di stella che superano di gran lunga in numero i neuroni) nei topi, scoprendo che, quando queste cellule sovraproducono una proteina chiamata efrina-B1, si indebolisce la capacità di trattenere la memoria.


"Abbiamo esaminato i comportamenti di apprendimento del topo e abbiamo scoperto che la sovrapproduzione di questa proteina negli astrociti può portare a una compromissione della memoria contestuale e della capacità di navigare nello spazio", ha detto Iryna Ethell, la professoressa di scienze biomediche che ha guidato la ricerca. "Pensiamo che gli astrociti che esprimono troppa efrina-B1 possano attaccare i neuroni e rimuovere le sinapsi, le connessioni attraverso le quali i neuroni stessi comunicano".


Tale perdita di sinapsi si riscontra nei disturbi neurodegenerativi come l'Alzheimer, la sclerosi laterale amiotrofica e la sclerosi multipla. I risultati dello studio sono pubblicati sul Journal of Neuroscience.


Quando la Ethell e i colleghi hanno esaminato il comportamento delle cellule di topo in una capsula di Petri, hanno scoperto che, quando la efrina-B1 era sovraespressa, gli astrociti "divoravano" le sinapsi, suggerendo che le interazioni gliali-neuronali influenzano l'apprendimento. "La sovrapproduzione di efrina-B1 può essere un nuovo meccanismo grazie al quale le sinapsi indesiderate vengono rimosse nel cervello sano, però un'eccessiva rimozione porta alla neurodegenerazione", ha affermato la Ethell.


Anche se la ricerca è stata condotta su un topo modello, i risultati sono applicabili agli esseri umani i cui astrociti producono anch'essi efrina-B1. Gli astrociti tendono ad aumentare la produzione di efrina-B1 durante una lesione cerebrale traumatica, che è ciò che ha portato la Ethell a perseguire la ricerca attuale.


I ricercatori hanno aumentato artificialmente in laboratorio i livelli di efrina-B1 nei topi e quindi li hanno testati per la conservazione della memoria. Hanno scoperto che i topi non ricordavano un comportamento che avevano appena imparato. Negli studi su colture cellulari, hanno aggiunto neuroni agli astrociti che sovra-esprimevano efrina-B1 e sono riusciti a vedere la rimozione della sinapsi, gli astrociti "divoravano" le sinapsi.


"L'eccessiva perdita di sinapsi è un problema", ha scritto la Ethell. "L'ippocampo, la regione del cervello associata principalmente alla memoria, è plastico. Qui si formano nuove connessioni neuronali quando impariamo qualcosa di nuovo. Ma l'ippocampo ha una capacità limitata; alcune connessioni devono "fare spazio" a quelle nuove, ai nuovi ricordi. Per imparare, dobbiamo prima dimenticare".


Al contrario dell'aumento, quando l'efrina-B1 diminuisce (è sotto-regolata) si formano più sinapsi e un migliore apprendimento. Gli astrociti, in questo caso, non attaccano le sinapsi. "Ma tu non devi ricordare tutto", ha detto Amanda Q Nguyen, una studentessa del Neuroscience Graduate Program che lavora nel laboratorio di Ethell, e co-autrice della ricerca. "Si tratta di mantenere un equilibrio: essere in grado di imparare ma anche di dimenticare".


Il consiglio che i ricercatori hanno per il pubblico è semplice: mantenere attivo il cervello, cioè i neuroni. "Leggere e risolvere enigmi è un buon inizio", ha affermato la Ethell.


In seguito i ricercatori lavoreranno per capire perché alcuni astrociti rimuovono le sinapsi e altri no. Progettano anche di studiare il ruolo che i neuroni inibitori svolgono nel cervello per mantenerlo senza intoppi.


"Quello che sappiamo per certo è che studiare solo i neuroni è inefficace", ha detto la Ethell. "Anche le cellule gliali hanno bisogno della nostra attenzione. L'astrocita a forma di stella è davvero una stella quando si tratta di regolare l'apprendimento e la memoria".

 

 

 


Fonte: Iqbal Pittalwala in University of California/Riverside (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jordan Koeppen, Amanda Q Nguyen, Angeliki M. Nikolakopoulou, Michael Garcia, Sandy Hanna, Simone Woodruff, Zoe Figueroa, Andre Obenaus, Iryna M Ethell. Functional consequences of synapse remodeling following astrocyte-specific regulation of ephrin-B1 in the adult hippocampus. The Journal of Neuroscience, 2018; 3618-17 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3618-17.2018

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.