Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proteine di lunga durata indicano come i ricordi durano una vita

Proteine di lunga durata indicano come durano una vita i ricordiStabilità a lungo termine della struttura delle sinapsi (magenta) e dell'espressione dei recettori dei neurotrasmettitori (giallo) nelle sinapsi nel cervello. Le frecce indicano le stesse sinapsi fotografate sui topi vivi per quattro settimane. (Fonte: Johns Hopkins Medicine)

Nello spazio minuscolo del cervello in cui si incontrano due cellule nervose, dei segnali chimici ed elettrici sono scambiati avanti e indietro, un sistema di messaggistica che fluisce e scorre in quegli spazi sinaptici, talvolta in un modo che secondo gli scienziati può aiutare l'apprendimento e la memoria.


Ma poiché la maggior parte delle proteine ​​presenti in quelle sinapsi muoiono e si rinnovano molto rapidamente, gli scienziati hanno avuto difficoltà a stabilire come le sinapsi siano abbastanza stabili da spiegare il tipo di apprendimento e memoria che dura tutta la vita.


Ora, i neuroscienziati della John Hopkins University riferiscono di essere riusciti (con studi di larga scala su proteine ​​e con analisi chimiche ad alta tecnologia) a scoprire 164 proteine ​​nelle sinapsi nei topi, che sopravvivono alle proteine ​​vicine per settimane e mesi.


Queste proteine ​​stabili, dicono, possono far parte del meccanismo molecolare che governa la memoria e l'apprendimento a lungo termine (come pure la perdita di memoria) di tutti i mammiferi, inclusi gli umani. Una sintesi dei loro esperimenti è pubblicata dal 2 aprile su Procceding of the National Academy of Sciences.


"Sapevamo che la struttura complessiva delle sinapsi tende ad essere molto stabile, dura almeno un anno nel cervello dei topi", dice Richard Huganir PhD, professore e direttore del dipartimento di Neuroscienze e direttore del Kavli Neuroscience Discovery Institute della Johns Hopkins University.


Il suo gruppo conosceva già le proteine ​​a lunga durata come la cristallina (che costituisce le lenti dell'occhio) e il collagene (che si trova nel tessuto connettivo). Sono molto stabili anche le proteine ​​all'interno dei pori nucleari (i tunnel di trasporto dentro e fuori il nucleo di una cellula) e negli istoni, una sorta di "bobina" avvolta dal DNA.


"Così, abbiamo ragionato, ci devono essere proteine anche ​​in quelle sinapsi che durano a lungo e crediamo di averne trovate molte".


Per farlo, Huganir e i suoi colleghi si sono concentrati su un gruppo di otto topi allevati in laboratorio e nutriti con cibo che conteneva un tracciante molecolare in grado di attaccarsi alle proteine ​​degli animali.


Il tracciante era un composto organico chiamato amminoacido, uno degli elementi costitutivi delle proteine. Ma questi amminoacidi contenevano neutroni extra, che rendono 'più pesante' la proteina quando è analizzata da uno spettrometro di massa, un dispositivo che misura la massa e la carica delle molecole.


I topi hanno mangiato il cibo con amminoacidi 'pesanti' per sette settimane. Durante questo periodo, le proteine ​​a lunga durata tendevano a incorporare il tracciante pesante a un ritmo più lento rispetto a quello di altre proteine ​​a vita breve.


Poi i topi hanno ricevuto altre sette settimane di cibo che conteneva aminoacidi 'leggeri' privi del protone extra. Le proteine ​​a vita lunga cambiano meno frequentemente e quindi rimangono attaccate al tracciante pesante.


Gli scienziati hanno quindi analizzato il tessuto cerebrale di due dei topi dopo le prime sette settimane e altri due topi dopo altre sette settimane. Hanno anche messo quattro dei topi in gabbie più grandi con tubi, perle e altri oggetti per stimolare la loro attività cerebrale e hanno analizzato il tessuto cerebrale di 2 di loro dopo ogni periodo di sette settimane.


Usando uno spettrometro di massa, gli scienziati hanno registrato il rapporto tra amminoacidi pesanti e normali su 2.272 proteine ​​localizzate nelle sinapsi. Le proteine ​​a lunga vita hanno trattenuto più della metà degli amminoacidi pesanti durante le prime sette settimane.


La maggior parte delle proteine ​​erano di vita breve, duravano un giorno o due, dice Huganir. Ma gli scienziati hanno trovato 164 proteine ​​che sono durate molto più a lungo, fino a diverse settimane o mesi. Per alcune si è stimata una durata di anni.


Lavorando con Akhilesh Pandey MD/PhD, del McKusick / Nathans Institute of Genetic Medicine della Johns Hopkins, il team di ricerca ha isolato e identificato le proteine ​​a lunga durata. Una di queste appartiene al percorso di segnalazione RAS, mentre altre sono collegate con l'impalcatura cellulare.


Huganir e il suo team stanno continuando a studiare 50 delle proteine ​​più longeve del gruppo, alcune delle quali si stima che durino anni. Poiché queste proteine 'vecchie' ​​possono accumulare danni nel tempo, egli afferma che il suo team cercherà anche qualsiasi legame tra le proteine ​​e il declino cognitivo correlato all'età umana.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Seok Heo, Graham H. Diering, Chan Hyun Na, Raja Sekhar Nirujogi, Julia L. Bachman, Akhilesh Pandey, Richard L. Huganir. Identification of long-lived synaptic proteins by proteomic analysis of synaptosome protein turnover. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2018; 201720956 DOI: 10.1073/pnas.1720956115

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.