Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cioccolato migliora la memoria?

A volte sono sorpreso di trovare così tante idee interessanti semplicemente cercando nel mio computer. Ha senso che il cioccolato possa migliorare la memoria?


Quando ho letto il titolo ("Il cioccolato può migliorare la memoria"), mi sono fermata a leggere la ricerca pubblicata di recente sulla rivista Nature Neuroscience. Secondo l'articolo, quando i volontari dai 50 ai 69 anni consumavano regolarmente bevande di cacao ricche di flavonoli, i loro ricordi miglioravano significativamente rispetto a quelli che consumavano bevande a basso contenuto di flavonoli.


L'articolo era decisamente convincente fino a quando ho iniziato a cercare il significato di flavonoli. Secondo l'articolo, "i flavonoli sono antiossidanti presenti nel cacao, che hanno dimostrato di apportare benefici alla memoria e alla salute del cuore negli animali da laboratorio".


Una particolare area del centro di memoria dell'ippocampo del loro cervello, il giro dentato, mostrava una maggiore attività. L'aumento dell'attività nel giro dentato è collegato al miglioramento della capacità di una persona di richiamare volti e luoghi.


Prima di riempirti la casa con montagne del tuo cioccolato preferito, tieni presente che in molte caramelle e dolci commerciali sono presenti concentrazioni molto basse di flavonoli.

Mangiando grandi quantità di questi alimenti, i potenziali benefici dei flavonoli, capaci di migliorare la memoria, sarebbero annullati dagli effetti negativi dell'aumento di calorie e grassi malsani.


Per quelli di noi che potrebbero essere affetti da nebbia cerebrale o «momenti da anziani», è naturale desiderare di mantenere l'acutezza mentale, le prestazioni della memoria e le prospettive positive.


Tuttavia, secondo l'articolo, uno studio ha scoperto che fino al 50% degli adulti soffre di un deterioramento cognitivo nel momento in cui arriva a 70 anni.


Oops! Questo significa che il mio cervello nebbioso sta scivolando giù per la collina da circa 20 anni e non l'ho notato? Il nostro cervello brama uno specifico nutriente che stimola il cervello, che la maggior parte delle persone non sa nemmeno che esiste?


Secondo un altro articolo, ci sono molte cose che possiamo fare in modo proattivo per rimanere mentalmente acuti, e che è assolutamente fondamentale fornire al cervello tutti i nutrienti vitali di cui ha bisogno, così come fare cose che ci fanno pensare.


E una sostanza nutritiva essenziale (ma poco conosciuta) si sta dimostrando molto promettente per la sua capacità di mantenere giovane, energico e resistente il cervello che invecchia.

 

 

 


Fonte: Billy Wetterer in The Grand Island Independent (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.