Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La dieta Mediterranea aiuta a ridurre la fragilità degli anziani, compresa la demenza

Un'analisi degli studi pubblicati indica che la dieta mediterranea può ridurre il rischio di fragilità degli anziani. I risultati, pubblicati sul Journal of American Geriatrics Society, suggeriscono che una dieta che enfatizza soprattutto alimenti a base vegetale - come frutta e verdura, cereali integrali, legumi e noci - può aiutare a mantenere le persone sane e indipendenti quando invecchiano.


La fragilità è comune tra le persone anziane e la sua prevalenza è in aumento con l'invecchiamento della popolazione. Gli anziani fragili possono spesso sentirsi con poche energie e perdere peso e forza muscolare. Hanno maggiori probabilità di soffrire di numerosi problemi di salute, tra cui cadute, fratture, ospedalizzazione, collocamento in case di cura, disabilità, demenza e morte prematura. La fragilità è associata anche a una minore qualità della vita.


Poiché si ritiene che la nutrizione abbia un ruolo cruciale nello sviluppo della fragilità, un gruppo guidato da Kate Walters PhD e Gotaro Kojima MD, della University College di Londra in Gran Bretagna, ha cercato di capire se seguire una dieta sana può diminuire il rischio di fragilità.


I ricercatori hanno analizzato le evidenze di tutti gli studi pubblicati, esaminando le associazioni tra l'aderenza a una dieta mediterranea e lo sviluppo della fragilità degli individui più anziani. La loro analisi ha coinvolto 5.789 persone in quattro studi in Francia, Spagna, Italia e Cina.


"Abbiamo trovato che le prove erano molto coerenti sul fatto che le persone anziane che seguono una dieta mediterranea hanno un rischio inferiore di diventare fragili", ha detto la dott.ssa Walters. "Le persone che seguivano una dieta mediterranea avevano in genere meno della metà delle probabilità di diventare fragili in un periodo di quasi 4 anni rispetto a coloro che la seguivano meno".


I ricercatori hanno osservato che, secondo le loro scoperte, la dieta mediterranea può aiutare gli anziani a mantenere la forza muscolare, l'attività, il peso e i livelli di energia. "Il nostro studio supporta il crescente corpo di prove sui potenziali benefici per la salute di una dieta mediterranea, nel nostro caso per aiutare potenzialmente le persone anziane a stare bene con l'età", ha detto il dottor Kojima.


Sebbene le persone anziane che seguivano una dieta mediterranea avessero un rischio minore di diventare fragili, non è chiaro se altre caratteristiche delle persone che hanno seguito questa dieta possano aver contribuito a proteggerle.


"Mentre gli studi analizzati includevano molti dei principali fattori che potevano essere associati - ad esempio età, sesso, classe sociale, fumo, alcol, quantità di esercizio fisico e altre condizioni di salute - ci possono essere altri fattori che non sono stati misurati e che non abbiamo potuto considerare", ha detto la dott.ssa Walters. "Ora abbiamo bisogno di ampi studi che controllino se, aumentando l'aderenza alla dieta mediterranea, si può ridurre il rischio di diventare fragili".

 

 

 


Fonte: University College London via ScienceDaily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Gotaro Kojima, Christina Avgerinou, Steve Iliffe, Kate Walters. Adherence to Mediterranean Diet Reduces Incident Frailty Risk: Systematic Review and Meta-Analysis. Journal of the American Geriatrics Society, 2018; DOI: 10.1111/jgs.15251

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.