Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio trova il farmaco che può evitare la perdita di sinapsi nell'Alzheimer

Un recente studio multicentrico, guidato dal King's College di Londra e dall'Università di Manchester, ha dimostrato che la perdita di sinapsi nel Morbo di Alzheimer (MA) è determinata da uno specifico percorso di segnalazione.


Questo percorso è chiamato percorso di segnalazione 'polarità cellulare Wnt-planare' (PCP) e può essere cruciale per la neurodegenerazione progressiva della malattia. Lo studio, pubblicato su Alzheimer & Demenza, The Journal of the Alzheimer's Association, ha anche scoperto che questo processo può essere inibito dal farmaco fasudil.


La perdita di sinapsi è un evento chiave nell'MA, avviato dai peptidi di amiloide-beta, una proteina caratteristica nella patogenesi dell'MA.


Esistono due percorsi di segnalazione Wnt; il percorso canonico (Wnt-catenin), che promuove la manutenzione delle sinapsi e dei neuroni; e il percorso non canonico (Wnt-PCP), che promuove il disassemblaggio e la degradazione sinaptica. Questi percorsi forniscono una manutenzione equilibrata delle sinapsi in un individuo sano, ma nel cervello di MA il percorso Wnt-PCP è iperattivo e porta alla perdita delle sinapsi.


La segnalazione sinaptica di Wnt-PCP è scatenata dall'aumento di presenza di proteina amiloide-beta, un tratto caratteristico del morbo. Il gruppo ha stabilito che il percorso Wnt-PCP è fondamentale per la perdita della sinapsi, ed è la sovra-regolazione associata all'amiloide-beta che guida questa perdita.


Per fermare questo danno sinaptico e la progressione della malattia, i ricercatori hanno studiato se potevano interrompere questo percorso per fermare la malattia. L'hanno ottenuto trattando dei topi con un farmaco chiamato fasudil. Il farmaco punta una proteina chiamata ROCK nel percorso di segnalazione Wnt-PCP, facendo deragliare in modo efficace la cascata sinapto-tossica della produzione di amiloide.


La chiusura del percorso Wnt-PCP con fasudil ha protetto le spine sinaptiche dalla degradazione nei neuroni trattati con amiloide, in vitro. Questo risultato è stato ulteriormente testato in un modello in vivo dell'MA, che è stato protetto dal deficit cognitivo indotto dall'oligomero amiloide-beta con il trattamento con fasudil.


Il fasudil è un farmaco utile in quanto è stato già approvato clinicamente, pertanto si è dimostrato sicuro per l'uomo. È stato approvato nel 1994 per il trattamento del vasospasmo cerebrovascolare, una condizione in cui gli spasmi arteriosi possono portare a un flusso ridotto di sangue al cervello e alla neurodegenerazione.


Il dott. Richard Killick dell'Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze del King's College di Londra, ha dichiarato:

"Attualmente non esiste un trattamento efficace per l'MA e ci sono milioni di malati a livello globale. Dato che vivremo più a lungo, quel numero non farà che aumentare.

"Il nostro nuovo studio getta molta luce sul modo in cui l'amiloide-beta distrugge le connessioni tra le cellule nervose, oltre a identificare un farmaco che potrebbe potenzialmente bloccare questo processo".


Il successo del fasudil in questo studio, insieme al suo uso precedente nell'uomo, giustifica ulteriori indagini su questo farmaco per il trattamento dell'Alzheimer.

 

 

 


Fonte: King's College London (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sellers, KJ et al (2017) Amyloid beta synaptotoxicity is Wnt-planar cell polarity dependent and blocked by fasudil Alzheimers & Dementia Doi: 10.1016/j.jalz.2017.09.008

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.