Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Problemi di equilibrio, a camminare e cadute possono essere segni precoci di demenza

Quando sono arrivato a Delray Beach a prendermi cura di mia madre [con Alzheimer], lei cadeva di continuo. Una volta, l'ho trovata stesa nel parcheggio e non poteva alzarsi. Tremava come una foglia.

Un'altra volta è caduta e si è rotta il mignolo. Siamo stati più di dieci ore al pronto soccorso quella volta. Cadeva e non riusciva a rialzarsi.

Anche se può sembrare difficile da credere, non è più caduta una volta negli ultimi sei anni. Attribuisco questo per lo più all'esercizio sul tapis roulant, a una pratica di equilibrio che ho sviluppato, e la perdita di circa 7kg di peso. Ora, mia madre riesce a malapena a camminare senza appoggiarsi alla mia mano, o afferrarsi a tutto quello che trova per tenersi mentre cammina (come una sedia o un muro). Sono ancora grato e stupito, che non cade. Mia madre non sta ancora usando un deambulatore (che è un'altra storia a sé).

Forse qualcuno di voi vuole descrivere le sue esperienze con il camminare, l'equilibrio e le cadute. Vorrei suggerire che, non appena si notano problemi di deambulazione, di cadute o di strascico dei piedi in una persona anziana, si faccia un esame delle capacità cognitive immediatamente.

Scarso equilibrio può indicare il declino della memoria

Una ricerca dice che un semplice test di equilibrio può aiutare i medici a prevedere un declino della memoria e le funzioni cerebrali in persone con Alzheimer. Nello studio, i ricercatori hanno trovato che i malati di Alzheimer con un risultati anomali di un test di equilibrio su una gamba hanno un declino di due anni maggiore nelle funzioni cerebrali rispetto a quelli il cui test di equilibrio su una gamba è normale.

"I nostri risultati, nella popolazione la malattia di Alzheimer, rafforzano la crescente evidenza che suggerisce un legame tra le prestazioni fisiche e il declino cognitivo", ha osservato il principale autore dello studio, Dott. Yves Rolland della III Università di Tolosa in Francia, in una dichiarazione scritta. "Se questi risultati saranno confermati da altri dati, il test di equilibrio su una gamba potrebbe essere adottato nella pratica clinica per identificare i pazienti con Alzheimer ad alto rischio di rapido declino cognitivo", ha aggiunto il ricercatore.

Secondo una relazione sullo studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, 686 pazienti con Alzheimer sono stati valutati da un geriatra ogni sei mesi per un massimo di due anni, e il loro grado di compromissione cognitiva è stata misurata. Allo stesso tempo è stato eseguito il test di equilibrio su una gamba, in cui è stato chiesto al partecipante di stare su una gamba il più a lungo possibile.

Il test è stato considerato anormale quando il partecipante non è riuscito a stare su una gamba per almeno 5 secondi. In via preliminare, circa il 15 per cento dei soggetti dello studio ha avuto un anomalo risultato al test di equilibrio "one-leg" e questi pazienti erano di gran lunga i più anziani e avevano una compromissione cognitiva significativamente più grave. Nelle analisi, tenendo conto di fattori che potrebbero influenzare i risultati, i ricercatori hanno scoperto che i soggetti con un equilibrio anormale nel test di una gamba aveva un calo cognitivo e di memoria significativamente maggiore dopo 12, 18 e 24 mesi.

Ad esempio, la diminuzione media dello Stato Mini-Mental State Examination a 24 mesi è stato di 9,2 punti quando la compromissione dell'equilibrio era presente, rispetto ad appena 3,8 punti senza anomalia dell'equilibrio. "L'equilibrio su una gamba è un test di stress che può caratterizzare i soggetti con bassa riserva cognitiva", concludono Rolland e colleghi.

 


Scritto da Bob de Marco su Alzheimer's Reading Room il 12 marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.