Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tecnica di stimolazione cerebrale profonda per combattere l'Alzheimer

L'inserimento di uno stimolatore cerebrale profondo (DBS), un dispositivo simile a un pacemaker per il cervello, può migliorare la memoria e la funzione per i pazienti con Alzheimer.

L'Istituto Nazionale dei Disordini Neurologici e Ictus (NINDS) spiega che la sistemazione della stimolazione cerebrale profonda consiste di tre parti: un elettrodo; un neurostimolatore (la batteria) e la connessione.

Image and video hosting by TinyPic

Il chirurgo impianta l'elettrodo in una regione specifica del cervello, che egli identifica con la visualizzazione di una scansione, ad esempio una risonanza magnetica per immagini (MRI) o una tomografia computerizzata (TC). Per quanto riguarda il neurostimolatore, il chirurgo lo impianta vicino alla clavicola, poi connette le due parti con il file di connessione, che è sotto la pelle. I segnali elettrici vengono inviati dal neurostimolatore attraverso la connessione e attraverso l'elettrodo su al cervello.

Recenti ricerche hanno dimostrato che dopo l'impianto di un DBS in sei pazienti con Alzheimer, la metà di loro aveva sia un miglioramento della memoria, o un tasso più lento di declino. "Abbiamo dimostrato non solo che è una procedura sicura, ma che le prove sono lì per giustificare una implementazione più vasta", dice il Dr. Andres Lozano e colleghi del Toronto Western Hospital, che ha condotto la ricerca. "Qualsiasi sia il tempo in cui viene prolungata la vita di buona qualità per il malato di Alzheimer può essere un vantaggio."

L'Alzheimer (AD) è la forma più comune di demenza tra gli anziani, e colpisce più di cinque milioni di americani, secondo l'Alzheimer's Organization. "L'Alzheimer (AD) è caratterizzata da una compromissione funzionale negli elementi e nei circuiti neurali alla base delle funzioni cognitive e della memoria", secondo Lozano. Inizialmente, le persone colpite hanno problemi lievi di memoria, che peggiorano nel tempo fino al punto di aver bisogno di assistenza totale. Altri sintomi più avanti possono includere ansia, vagabondaggio, e aggressività. Nessun trattamento può fermare la malattia. Tuttavia, alcuni farmaci possono ritardarne la progressione e altri, compresi gli antipsicotici, possono contribuire a trattare alcuni sintomi per un tempo limitato.

Lozano e la sua equipe ha studiato la teoria che la stimolazione elettrica delle strutture profonde del cervello, tra cui l'ipotalamo, può migliorare i sintomi, su sei partecipanti con i primi sintomi dell'Alzheimer disposti a iscriversi allo studio. Ogni paziente ha lasciato l'ospedale tre giorni dopo lo studio e ha continuato la terapia medica standard per l'Alzheimer, così come la stimolazione continua del dispositivo impiantato per un anno.

Durante questo periodo, i soggetti sono stati valutati in diversi modi, compresi test cognitivi, mappatura del cervello e visualizzazione di scansione. La loro funzione cognitiva è stata valutata con diversi tipi di scale di misurazione. E' stata utilizzata la tomografia a emissione positiva (PET), un tipo di scansione cerebrale che misura l'attività metabolica, per valutare il modo in cui il dispositivo DBS cambiava il metabolismo del glucosio nel cervello (l'Alzheimer può modificare l'utilizzazione del glucosio nel cervello).

In metà dei pazienti, dopo sei o 12 mesi, la funzione cognitiva è migliorata o era peggiorata ad un tasso più lento del previsto. "La valutazione sulla sottoscala cognitiva Alzheimer Disease Assessment Scale e del Mini Mental State Examination ha suggerito possibili miglioramenti e / o rallentamento del tasso di declino cognitivo a 6 e 12 mesi, in alcuni pazienti", secondo i ricercatori. Inoltre, dopo l'inserimento del dispositivo DPS, le scansioni PET hanno mostrato il miglioramento dell'anormale metabolismo del glucosio, tipicamente osservato in pazienti con Alzheimer, e il continuo miglioramento nel corso dell'anno di osservazione. Nessuno dei pazienti ha avuto effetti collaterali gravi nel corso dell'anno dopo l'impianto del dispositivo.

Sebbene lo studio di Lozano sia piccolo, i risultati sono incoraggianti. In futuro studi più grandi possono fornire maggiori informazioni su una terapia potenzialmente efficace per il trattamento dell'Alzheimer, o rallentarne il declino, integrando le terapie aggiuntive. "C'è un urgente bisogno di nuovi approcci terapeutici per l'Alzheimer. La modulazione dell'attività patologica del cervello in questa malattia con il DBS merita ulteriori indagini".

"E' uno studio molto interessante", dice Laurie Ryan, direttrice del programma di sperimentazione clinica dell'Alzheimer presso il National Institute on Aging, che non era coinvolta nella ricerca. "Non credo che siamo in grado di prevedere come andrà a finire su un maggior numero di individui, ma ha ottenuto alcuni dati molto interessanti, in particolare quelli dal PET [sul metabolismo del glucosio]."

Anche se Lozano è attento a sottolineare che la stimolazione cerebrale profonda è una terapia potenziale atta a migliorare i sintomi dell'Alzheimer senza necessariamente affrontare la causa di fondo, dice che si apre una nuova visuale per guardare la malattia. "Dobbiamo pensare all'Alzheimer come un disturbo che circuita il cervello" dice. Questo è in linea con alcune delle ricerche in corso circa l'effetto dell'invecchiamento normale sui circuiti cerebrali, dice Ryan. "Penso che questo è un altro pezzo del puzzle che ci sta facendo puntare in questa direzione". Lozano e i suoi colleghi hanno ora intenzione di intraprendere uno studio clinico più grande, di Fase II.

I pazienti con forme più lievi di Alzheimer sembrano beneficiare di più dalla stimolazione cerebrale profonda. Tuttavia, la stimolazione cerebrale profonda è una tecnica invasiva. "Questa non è una procedura libera da rischi", ha osservato il Dr. Richard Lipton, un neurologo che esercita al Montefiore Medical Center di New York City. "Si tratta di prendere anziani spesso fragili, e praticare un foro attraverso il cranio, poi premere un ago attraverso il tessuto del cervello fino a che la punta entra in un settore cruciale dove si vuole lasciare. Se si passa attraverso un vaso sanguigno, si possono produrre sanguinamenti che possono causare gravi danni. Questa non è una procedura benigna. Così, il dispositivo dovrà essere approvato prima che sia disponibile per un uso diffuso".

Il Dr. Lozano ha scoperto inizialmente il potenziale del DBS per la cura dell'Alzheimer, trattando un paziente per l'obesità con DBS nel 2003. Nel segnalare aree del cervello, il dottor Lozano e la sua squadra hanno innescato ricordi nel paziente. Nel seguito dei test sulla memoria il paziente è migliorato ed il Dott. Lozano ha messo in moto il primo studio con il DBS su pazienti con segni precoci dell'Alzheimer.

 


Pubblicato su Alzheimer-Review.Blogspot.com il 11 marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

 

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.