Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come assicurare una morte confortevole ai più anziani, con o senza demenza

I più anziani hanno più probabilità di morire confortevolmente in una casa di cura o a casa propria, rispetto alla morte in un ospedale, suggerisce un nuovo studio effettuato all'Università di Cambridge. Eppure, mentre si riferisce che la stragrande maggioranza di persone molto anziane verso la fine della vita hanno sintomi come angoscia, dolore e depressione, lo studio ha scoperto che non erano sempre trattate in modo efficace.


In uno studio pubblicato sulla rivista BMC Geriatrics, dei ricercatori sostengono che i loro risultati evidenziano la necessità di migliorare la formazione di tutto il personale sull'assistenza nel fine vita, in tutte le situazioni, e in particolare per affrontare l'attuale carenza di medici di assistenza palliativa nel sistema sanitario pubblico.


Con l'aumento dell'aspettativa di vita, sempre più persone muoiono in età più avanzata, spesso colpite da molteplici condizioni come la demenza, le malattie cardiache e il cancro, che rendono complicate le loro cure di fine vita. Nel Regno Unito, in appena un quarto di secolo, la percentuale di decessi che si verificano dagli 85 anni in poi è salita ripetutamente da circa 1 su 5 nel 1990 a quasi la metà di tutte le morti attuali.


Le persone anziane che vivono con demenza di solito hanno sintomi multipli quando si avvicinano alla fine della vita e, se questi sintomi non sono adeguatamente controllati, possono aumentare il disagio e peggiorare la qualità della vita di un individuo.


Mentre alcune persone vicine alla fine della vita preferiscono morire a casa, solo una minoranza dei 'vecchi più vecchi' (quelli di 85 anni e oltre) in realtà muore nella propria casa. Nel Regno Unito, meno persone anziane muoiono in ospedale o ricevono assistenza domiciliare palliativa a domicilio rispetto ai gruppi di età più giovani e la tendenza delle morti più anziane sta gradualmente allontanandosi dalla morte in ospedale, verso strutture di assistenza a lungo termine.


Sappiamo ancora poco del controllo dei sintomi per i 'vecchi più vecchi', o se la cura in ambienti diversi consente loro di morire confortevolmente. Per affrontare questo vuoto di conoscenza, i ricercatori dell'Istituto di Salute Pubblica di Cambridge hanno esaminato le associazioni tra fattori potenzialmente legati al comfort durante la malattia finale dei più anziani: la disabilità fisica e cognitiva, il luogo di cura e le transizioni nella loro ultima malattia e il luogo di morte. Ciò ha comportato un'analisi retrospettiva dei dati di 180 partecipanti allo studio tra i 79 e i 107 anni.


I ricercatori hanno scoperto che solo un partecipante su dieci è morto senza sintomi di angoscia, dolore, depressione e delirio o confusione, e la maggior parte delle persone aveva in effetti sperimentato combinazioni di due o più di questi sintomi. Dei sintomi segnalati da trattare, il dolore è stato affrontato nella maggioranza dei casi, ma solo per metà di questi in modo efficace; solo una frazione di quelli con depressione ha ricevuto il trattamento per questo sintomo.


Rispetto alle persone che sono morte in ospedale, le probabilità che la loro morte fosse definita confortevole sono state quattro volte più elevate per le persone la cui cura di fine vita era stata in una casa di riposo o cura, o che sono morti al loro solito indirizzo, sia che fosse la loro casa o una casa di cura.


Le persone che vivevano a casa, e che si affidavano ai servizi formali per il sostegno più di una volta alla settimana, e le persone che sono state curate a casa durante la loro ultima malattia, ma poi sono morte in ospedale, avevano meno probabilità che la loro morte potesse essere definita confortevole.


La Dott.ssa Jane Fleming del Dipartimento di Salute Pubblica e Assistenza Primaria, prima autrice dello studio, afferma:

"Il modo in cui ci prendiamo cura dei membri più anziani della società verso la fine della loro vita è una delle grandi questioni per le società di tutto il mondo.

"Il Regno Unito non è l'unico paese in cui è necessaria una revisione urgente del finanziamento per la cura a lungo termine degli anziani, insieme agli impegni per la formazione e lo sviluppo del personale in questo settore spesso sottovalutato.

"È incoraggiante che la maggior parte delle persone molto vecchie nel nostro studio, incluse quelle con demenza, sembrano essere state a proprio agio alla fine della vita, ma dobbiamo fare di più per assicurare che tutti possano morire in modo confortevole, ovunque essi siamo".


Gli autori sostengono che lo studio sottolinea la necessità di migliorare la formazione di tutto il personale per l'assistenza a fine vita, a tutti i livelli e in tutte le situazioni: "Migliorare l'accesso alle cure di supporto e palliative nella comunità dovrebbe essere una priorità, altrimenti rimanere a casa può non essere sempre l'ambiente più comodo per la cura di fine vita e le inadeguatezza delle cure possono portare al ricovero in ospedale prima della morte", aggiunge il co-autore Dr Morag Farquhar, che ora è alla University of East Anglia.


Contrariamente alla percezione pubblica, gli autori dicono che il loro studio dimostra che le buone case di cura possono fornire una cura di fine vita comparabile all'assistenza ospedaliera per i molto anziani, dando continuità alla cura della famiglia che conosce i propri membri. Tuttavia, dicono, questo deve essere riconosciuto e supportato, valutando il personale, fornendo accesso alla formazione e migliorando i collegamenti con i fornitori di assistenza sanitaria primaria e comunitaria.


"Nel Regno Unito, dobbiamo in particolare affrontare l'attuale carenza di medici di assistenza palliativa nel NHS, dove i numeri della formazione non crescono per corrispondere alla domanda, ma la carenza è ancora maggiore nei paesi in via di sviluppo"
, afferma il co-autore Rowan Calloway. "In futuro, la cura nella comunità dovrà affidarsi sempre di più su non specialisti, quindi sarà fondamentale che tutti i membri dei team multidisciplinari, necessari per sostenere le persone anziane molto fragili vicino alla fine della loro vita, abbiano una buona formazione nelle cure palliative e di supporto".

 

 

 


Fonte: University of Cambridge. (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jane Fleming, Rowan Calloway, Anouk Perrels, Morag Farquhar, Stephen Barclay, Carol Brayne. Dying comfortably in very old age with or without dementia in different care settings – a representative “older old” population study. BMC Geriatrics, 2017; 17 (1) DOI: 10.1186/s12877-017-0605-2

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.