Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Malattie neurologiche in aumento: è vitale una collaborazione europea nella ricerca

L'Accademia Europea di Neurologia (EAN) ha espresso un forte impegno verso l'Europa durante il suo 3° Congresso ad Amsterdam, dal 24 al 27 giugno.


"Sono preoccupato delle tendenze verso lo scetticismo dell'Europa e della limitazione a breve termine agli interessi nazionali, inclusi i progetti di ricerca. Come il cambiamento climatico, l'aumento globale delle malattie neurologiche è una sfida che nessun paese può affrontare da solo", ha dichiarato il presidente dell'EAN, Prof. Dr. Günther Deuschl (Ospedale Universitario Schleswig-Holstein di Kiel).


"La ricerca di per sé riesce e fallisce sulla base della collaborazione internazionale. Ciò è particolarmente vero nel campo di ricerca intensiva della neurologia. Solo attraverso gli sforzi transfrontalieri potremo capire meglio malattie come ictus, demenza o Parkinson e trovare nuove risposte preventive, diagnostiche, terapeutiche e riabilitative".

 

Malattie neurologiche in Europa: più di 220 milioni di persone colpite

Infatti, non c'è un'altra disciplina che si sta sviluppando così rapidamente come la neurologia. Questo ritmo veloce è richiesto con urgenza anche dal peso crescente delle malattie. I dati del Consiglio Europeo del Cervello indicano che in Europa 220,7 milioni di persone in totale (1) soffrono di almeno una malattia neurologica, più che le popolazioni della Germania, Francia e Gran Bretagna sommate.


Le cefalee (152,8 milioni di persone colpite) guidano la lista dei disturbi neurologici più comuni, seguite dai disturbi del sonno (44,9 milioni), ictus (8,2 milioni) e demenza (6,3 milioni). Molte malattie neurologiche come ictus, demenza o Parkinson hanno una componente di età in quanto l'incidenza di questi pazienti aumenta con l'età. Secondo Eurostat, nella UE il numero di persone oltre i 65 anni raddoppierà entro il 2060, arrivando al 52%.

 

Le malattie neurologiche costano 336 miliardi di euro l'anno

Ciò crea un enorme onere su coloro che sono colpiti, sul loro ambiente sociale, sulla società e sui sistemi sanitari. Molte malattie neurologiche portano a una grande sofferenza umana e limitano l'indipendenza di coloro che soffrono di queste malattie, anche a causa della disabilità e della necessità di cure. Le malattie neurologiche possono quindi essere estremamente costose.


I costi diretti e indiretti delle malattie neurologiche sono di 336 miliardi di euro l'anno (2), una cifra superiore al bilancio totale del governo federale tedesco. Le tre malattie più costose sono la demenza (105 miliardi di euro), seguita dall'ictus (64 miliardi di euro) e dal mal di testa (43 miliardi di euro). Il trattamento e gli oneri diretti non medici ammontano a 122 miliardi di euro, mentre i costi indiretti derivanti dalle indennità e dai pensionamenti anticipati, per esempio, ammontano a 93 miliardi di euro.


La malattia neurologica è un fattore sostanziale anche se misurato in DALY (3), il numero di anni di vita persi a causa della malattia e della mortalità precoce. I disturbi della demenza causano 2,2 milioni di DALY nell'Ue (4) mentre l'ictus ne vale 1,6 milioni, il Parkinson 640,000 e l'epilessia 260,000.

 

Le risorse dell'UE finanziano il 90% della ricerca transfrontaliera

"La neurologia e la politica sanitaria hanno un interesse comune in questo ambito. L'Europa dovrebbe fare molto di più per la ricerca nelle malattie neurologiche per risparmiare sofferenze ai pazienti e risparmiare i costi per i sistemi di servizi sociali", ha dichiarato il Prof. Deuschl.


Tuttavia, uno studio recente (Bouillon et al., Lancet, 1995; Rapporto Deloitte) mostra che la ricerca sanitaria rappresenta solo il 4 per cento dei 1,4 trilioni di euro spesi per l'assistenza sanitaria nei 28 Stati membri dell'UE. E un misero 2 per cento della spesa per la ricerca deriva da fondi dell'UE. La parte del leone di queste risorse dell'UE è investita nella ricerca transnazionale, che è estremamente utile per la ricerca neurologica.


"Il 90% della collaborazione transfrontaliera nella ricerca è finanziato dall'UE. Purtroppo solo alcuni fornitori di finanziamenti pubblici sono disposti ad assegnare denaro ai progetti transnazionali. È molto increscioso", ha sottolineato il Presidente EAN, Deuschl.


Dopo tutto, molti scienziati confermano di ricevere un impulso fresco essenziale dalla collaborazione transfrontaliera nella ricerca e beneficiano degli approcci e delle esperienze degli altri. L'utilità degli studi multicentrici è già stata accertata oggettivamente per la cardiologia: hanno un impatto doppio degli studi su singolo centro. Ci sono anche motivi scientifici che parlano a favore delle reti multinazionali di ricerca: gli studi multicentrici possono essere implementati in modo più efficace e fornire risultati rilevanti sulla pratica clinica effettiva.


Il Presidente EAN Deuschl, continua: "Chiedo quindi un livello adeguato di finanziamento della ricerca che non solo permetta di pensare al di fuori dei contesti nazionali ma che inviti attivamente la gente a farlo".


L'importanza di un approccio europeo comune è stata anche confermata nel rapporto "Il Valore del Trattamento" pubblicato alcuni giorni fa dal Consiglio Europeo del Cervello, a proposito del quale il Prof. Deuschl sottolinea: "Questo documento è una appello esplicito a favore di reti europee e piattaforme di ricerca comuni, che condividono dati e risultati, rafforzano la collaborazione con le reti di riferimento europee per le malattie rare e sviluppano azioni comuni e altre iniziative dell'UE".

 

 

(1) (2) Il calcolo comprende l'UE-27 più la Svizzera, la Norvegia e l'Islanda.
(3) DALY=Disability-Adjusted Life Years, anni di vita aggiustati per disabilità: la somma degli anni di vita persi a causa di mortalità prematura e di quelli perduti a causa di disabilità.
(4) Comprende l'UE-27

 

 

 


Fonte: B&K Kommunikation via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: BrainFacts.org, Brain Disease in Europe, November 2013; Olesen et al.: The economic cost of brain disorders in Europe. European Journal of Neurology 2012, 19: 155-16; Wittchen et al, The size and burden of mental disorders and other disorders of the brain in Europe in 2010. European Neuropsychopharmacology 2011, 21: 655–679; Bouillon et al.: Public investment in biomedical research in Europe Lancet, 2015, Vol. 386, No. 10001, p1335; EBC Research Project - The Value of Treatment for brain disorders: Policy White Paper Towards Optimizing Research and Care For Brain Disorders

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.