Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio: composti vegetali possono potenziare le funzioni cerebrali degli anziani



Gli stessi composti che danno colori vivaci a piante e ortaggi, potrebbero supportare il funzionamento del cervello degli anziani, secondo un recente studio eseguito alla University of Georgia.


La ricerca, del dipartimento di psicologia, è stata la prima ad usare la tecnologia fMRI per studiare il modo in cui questi composti influenzano l'attività cerebrale e ha dimostrato che i partecipanti allo studio con i livelli più bassi [dei composti] devono fare affidamento su una maggiore potenza del cervello per completare compiti di memoria.


Le persone assorbono questi composti (chiamati carotenoidi) dalla dieta, e in ricerche precedenti due di loro (luteina e zeaxantina) hanno dimostrato di rafforzare gli occhi e la salute cognitiva degli anziani. Ciò che non si conosceva ancora è l'insieme dei meccanismi neurali alla base del rapporto tra questi composti e la cognizione, ha detto Cutter Lindbergh, primo autore dello studio e dottorando nel dipartimento di psicologia nel Franklin College of Arts and Sciences.


"Se si può dimostrare che c'è realmente un vero e proprio meccanismo alla base di questo, allora potenzialmente si potrebbero usare questi integratori alimentari o cambiamenti nella dieta, e si potrebbe facilmente intervenire e potenzialmente migliorare la cognizione degli anziani", ha detto L. Stephen Miller, professore di psicologia e autore corrispondente dello studio.


Con l'aiuto di Miller, Lindbergh ha usato la tecnologia fMRI, chiamata anche risonanza magnetica funzionale, per misurare l'attività cerebrale di più di 40 adulti tra i 65 e gli 86 anni, mentre tentavano di ricordare abbinamenti di parole che avevano sentito in precedenza. I ricercatori hanno poi analizzato l'attività cerebrale mentre i partecipanti erano nella macchina, trovando che le persone con livelli alti di luteina e zeaxantina non richiedono tanta attività cerebrale per completare l'operazione.


I ricercatori hanno determinato il livello dei composti in due modi: attraverso campioni di siero dal sangue, e attraverso i livelli retinici che vengono misurati usando la fotometria a sfarfallio non invasiva, che si basa su luci per determinare i livelli dei composti nell'occhio.


"Nel cervello che invecchia c'è un processo di deterioramento naturale, ma il cervello è molto bravo a compensarlo", ha detto Lindbergh. "Uno dei metodi che usa è impegnare più potenza del cervello per fare un lavoro, in modo da mantenere lo stesso livello di prestazioni cognitive".


In questo studio, i partecipanti con livelli più bassi di luteina e zeaxantina dovevano usare più energia del cervello e affidarsi in modo più pesante a diverse parti del cervello per ricordare gli abbinamenti di parole sentite. Le persone con livelli più elevati, invece, potevano minimizzare la quantità di attività cerebrale necessaria per completare l'operazione. In altre parole, erano "neuralmente più efficienti".


"E' nell'interesse della società studiare il modo per tamponare questo declino, e prolungare l'indipendenza funzionale degli anziani", ha detto Lindbergh. "Cambiare dieta o aggiungere integratori per aumentare i livelli di luteina e zeaxantina potrebbe essere una strategia per aiutare in questo".


Lo studio non ha mostrato alcuna relazione tra i livelli dei composti e il numero di parole che i partecipanti possono ricordare, ma questa constatazione, anche se un po' inaspettata, dimostra che il cervello ha dovuto mettere la marcia più alta per compensare il calo di funzionamento cognitivo.


"In superficie, sembrava che tutti stessero facendo la stessa cosa e ricordassero le stesse parole", ha detto Lindbergh "ma quando si toglie il cappuccio e si guarda ciò che sta realmente accadendo nel cervello, ci sono differenze significative legate ai livelli di carotenoidi".


I partecipanti non sono stati selezionati in modo casuale e la dimensione totale del campione è piccola, ma è significativa l'entità delle variazioni nel funzionamento del cervello all'interno del gruppo. Il passo successivo per i ricercatori è studiare se gli interventi, come cambiare la dieta per includere più verdure che contengono carotenoidi o aggiungere integratori alimentari, possono aumentare le prestazioni neurocognitive degli individui.

 

 

 


Fonte: Leigh Beeson University of Georgia (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Cutter A. Lindbergh, Catherine M. Mewborn, Billy R. Hammond, Lisa M. Renzi-Hammond, Joanne M. Curran-Celentano, L. Stephen Miller. Relationship of Lutein and Zeaxanthin Levels to Neurocognitive Functioning: An fMRI Study of Older Adults. Journal of the International Neuropsychological Society, 2016; 1 DOI: 10.1017/S1355617716000850

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.