Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'amiloide umana è un antibiotico naturale nel cervello

L'amiloide umana è un antibiotico naturale nel cervelloLe fibrille di amiloide-beta si propagano dalla superficie del lievito e catturano il fungo Candida albicans nel piatto di coltura (Fonte: D.K.V. Kumar et al.)
Un nuovo studio eseguito da ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) fornisce ulteriori prove che la proteina amiloide-beta (che si deposita sotto forma di placche di amiloide-beta nel cervello dei pazienti con Alzheimer) è un componente normale del sistema immunitario innato, prima linea di difesa dell'organismo contro le infezioni.


Il loro studio, pubblicato su Science Translational Medicine, ha trovato che l'espressione dell'amiloide-beta umana (A-beta) è protettivo contro le infezioni potenzialmente letali nei topi, nei nematodi e nelle cellule del cervello umano in coltura.


I risultati possono portare a potenziali nuove strategie terapeutiche e suggerire di limitare le terapie dirette ad eliminare le placche amiloidi dal cervello del paziente.


"Si è finora ritenuto che la neurodegenerazione dell'Alzheimer sia causata dal comportamento anomalo delle molecole A-beta, che sono note per raccogliersi in strutture dure simili a fibrille, chiamate placche amiloidi, all'interno del cervello dei pazienti", dice Robert Moir MD, dell'Unità Ricerca in Genetica e Invecchiamento del MassGeneral Institute for Neurodegenerative Disease (MGH-MIND), co-autore corrispondente della carta. "Questa visione ampiamente diffusa ha guidato le strategie terapeutiche e lo sviluppo di farmaci per più di 30 anni, ma i nostri risultati suggeriscono che questa visione è incompleta".


Uno studio del 2010, eseguito da Moir e Rudolph Tanzi PhD, direttore dell'Unità Genetica e Invecchiamento del MGH-MIND, e co-autore corrispondente dello studio, nasce dalla osservazione di Moir che l'A-beta ha molte delle qualità di un peptide antimicrobico (AMP), una piccola proteina del sistema immunitario innato che difende da un'ampia gamma di patogeni. Quello studio aveva confrontato forme sintetiche di A-beta con un AMP noto chiamato LL-37, scoprendo che l'A-beta inibisce la crescita di diversi agenti patogeni importanti, a volte come, o meglio del LL-37. In quello studio l''A-beta del cervello dei malati di Alzheimer aveva anche soppresso la crescita del lievito Candida di coltura e, successivamente, altri gruppi hanno documentato l'azione dell'A-beta sintetico contro i virus influenzali e l'herpes.


Quest'ultimo studio è il primo a esaminare l'azione antimicrobica dell'A-beta umana in modelli viventi. I ricercatori hanno dapprima scoperto che i topi transgenici che esprimono A-beta umana sono sopravvissuti molto più a lungo dopo l'induzione di una infezione da Salmonella nel loro cervello, rispetto a quanto sono sopravvissuti i topi senza alterazione genetica.


I topi privi della proteina precursore dell'amiloide sono morti ancora più rapidamente. L'espressione dell'A-beta transgenica sembra che abbia protetto anche i nematodi C.elegans dall'infezione da Candida o da Salmonella. Allo stesso modo, l'espressione dell'A-beta umana sulle cellule neuronali in coltura le ha protette dalla Candida. In effetti, l'A-beta umana espressa da cellule viventi sembra essere 1000 volte più potente contro le infezioni rispetto all'A-beta sintetica utilizzata negli studi precedenti.


Tale superiorità sembra riguardare le proprietà dell'A-beta che sono considerate parte della patologia di Alzheimer: la propensione delle piccole molecole di combinarsi in quelli che vengono chiamati oligomeri e poi di aggregarsi in placche di amiloide-beta.


Mentre gli AMP combattono le infezioni attraverso diversi meccanismi, un processo fondamentale comporta la formazione di oligomeri che si legano alle superfici microbiche e poi si aggregano assieme in aggregati che impediscono ai patogeni di attaccarsi alle cellule ospiti e permettono agli AMP di uccidere i microbi distruggendo le loro membrane cellulari.


Le preparazioni di A-beta sintetica usate in studi precedenti non includevano gli oligomeri; ma in questo studio, gli oligomeri di A-beta umana non solo hanno dimostrato un'attività antimicrobica ancora più forte, ma si è visto che la loro aggregazione nei tipi di fibrille che formano placche di amiloide-beta intrappola i microbi sia nei modelli di topo che nei nematodi.


Tanzi spiega: "Gli AMP sono noti per avere un ruolo nelle patologie di una gamma di malattie infiammatorie gravi e leggere; per esempio, l'LL-37, che è stato il nostro modello per le attività antimicrobiche di A-beta, è implicato in varie malattie della vecchiaia, compresa l'artrite reumatoide, il lupus e l'aterosclerosi. Il tipo di disregolazione dell'attività AMP che può causare infiammazione sostenuta in quelle condizioni potrebbe contribuire alle azioni neurodegenerative dell'A-beta nell'Alzheimer".


Moir aggiunge: "I nostri risultati sollevano la possibilità intrigante che la patologia di Alzheimer possa sorgere quando il cervello percepisce di essere sotto attacco da patogeni, anche se ulteriori studi saranno necessari per determinare se è coinvolta una infezione in buona fede. E sembra probabile che le vie infiammatorie del sistema immunitario innato possano diventare obiettivi potenziali di trattamento. Se saranno validati, i nostri dati giustificano anche la necessità di cautela con le terapie che mirano a rimuovere totalmente le placche di amiloide-beta. Le terapie basate sull'amiloide, volte a ridurre, ma non a spazzare via l'amiloide-beta nel cervello potrebbero essere una strategia migliore".


Tanzi: "Mentre i nostri dati implicano tutti modelli sperimentali, il prossimo passo importante è cercare i microbi nel cervello dei malati di Alzheimer che potrebbero aver innescato la deposizione di amiloide come risposta protettiva, portando poi alla morte delle cellule nervose e alla demenza. Se saremo in grado di identificare i colpevoli - siano essi batteri, virus o lieviti - potremmo puntarli in termini terapeutici per la prevenzione primaria della malattia".

 

********
Moir è assistente professore di neurologia alla Harvard Medical School (HMS) e Tanzi è Professore Ordinario di Neurologia (Neuroscienze) all'HMS e vice-preside di Neurologia al MGH. I coautori della ricerca su Science Translational Medicine sono Deepak K.V. Kumar PhD, Se Hoon Choi PhD e Kevin Washicosky, del MGH-MIND. Hanno collaborato anche William A. Eimer PhD, Stephanie Tucker, Jessica Ghofrani, e Aaron Lefkowitz del MGH-MIND; Gawain McColl PhD dell'Università di Melbourne in Australia, e Lee Goldstein MD dell'Università di Boston. Questo studio è stato finanziato dai National Institutes of Health, dal Cure Alzheimer’s Fund, e dall'Helmsley Charitable Trust.

 

 

 


Fonte: Massachusetts General Hospital (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D. K. V. Kumar, S. H. Choi, K. J. Washicosky, W. A. Eimer, S. Tucker, J. Ghofrani, A. Lefkowitz, G. McColl, L. E. Goldstein, R. E. Tanzi, R. D. Moir. Amyloid-beta peptide protects against microbial infection in mouse and worm models of Alzheimers disease. Science Translational Medicine, 2016; 8 (340): 340ra72 DOI: 10.1126/scitranslmed.aaf1059

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.