Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Uno studio dice che dividere le compresse è pericoloso

Esperti medici hanno emesso un avviso circa la pratica comune di dividere le compresse di medicinali, dopo che uno studio ha rilevato che quasi un terzo dei frammenti tagliati hanno dosaggi diversi del 15 per cento o più da quelli consigliati.

Il loro studio, pubblicato nel numero di gennaio del Journal of Advanced Nursing, sottolinea che la pratica potrebbe avere gravi conseguenze cliniche per le compresse che hanno uno stretto margine tra dosi terapeutiche e tossiche. E chiedono ai produttori di produrre maggiori formati di dosaggio e alternative liquide per rendere non necessaria questa pratica.

I ricercatori della Facoltà di Scienze Farmaceutiche all'Università di Gent, in Belgio, hanno chiesto a cinque volontari di dividere otto compresse di dimensioni diverse utilizzando tre tecniche comunemente utilizzate nelle case di riposo. Hanno scoperto che il 31% dei frammenti di compressa è deviato dal loro peso teorico di oltre il 15 per cento e che il 14 per cento è deviato di oltre il 25 per cento. Anche il metodo più accurato ha prodotto margini di errore del 21 per cento e dell'8 per cento rispettivamente.

"La suddivisione delle compresse è diffusa in tutti i settori della sanità e uno studio di assistenza primaria in Germania ha scoperto che poco meno di un quarto di tutte le medicine sono state divise", dice l'autore dello studio Dr Charlotte Verrue. "E' fatto per una serie di ragioni: aumentare la flessibilità delle dosi, rendere le compresse più facili da deglutire e risparmiare sia per i pazienti che per gli operatori sanitari. Tuttavia, le compresse spaccate sono spesso di diverse dimensioni e una notevole quantità della compressa può essere persa durante la divisione."

I cinque ricercatori comprendevano uno studente di farmacia, un ricercatore e un docente, un impiegato amministrativo e un tecnico di laboratorio, di età compresa fra 21 e 55 anni. Con l'eccezione del tecnico, nessuno dei partecipanti allo studio aveva altre esperienze di divisione di compresse. Gli autori credono che questa situazione abbia replicato le condizioni in casa di cura dove la scissione non è sempre eseguita dagli infermieri professionali.

Tra tutti, hanno diviso compresse in quarti o metà con un dispositivo di taglio, una forbice e un coltello da cucina, per un totale di 3.600 frammenti. Le compresse erano di otto diverse forme e dimensioni, tre non erano segnate, tre avevano una linea di frazionamento e le altre ne avevano due. I farmaci erano prescritti per una serie di condizioni di salute, tra cui il Parkinson, l'insufficienza cardiaca congestizia, la trombosi e l'artrite.

Dopo la divisione, ogni frammento è stato pesato per vedere quanto era deviato dal peso teorico. I risultati chiave includono:

  • L'utilizzo del dispositivo di separazione è stato il metodo più accurato. Ha prodotto comunque un margine di errore dal 15 al 25 per cento nel 13 per cento dei casi, ma questo è stato inferiore al 22% delle forbici e al 17 per cento del coltello.
  • Il dispositivo di scissione ha prodotto una deviazione di oltre il 25 per cento nell'otto per cento dei casi, rispetto al 19 per cento delle forbici e al 17 per cento del coltello.
  • Alcuni farmaci sono stati molto più facili da dividere con precisione rispetto ad altri. Quelli più semplici da dividere hanno prodotto un margine di errore globale (deviazione del 15 per cento o più) del 2 per cento e le compresse più difficili hanno prodotto un margine di errore del 19 per cento.

"Il taglio delle compresse è pratica quotidiana nelle case di riposo", spiega il dottor Verrue. "Tuttavia, non tutte le formulazioni sono adatte per la scissione e, anche quando lo sono, si possono verificare grandi deviazioni nel dosaggio o perdite di peso. Questo potrebbe avere serie conseguenze cliniche per i farmaci dove c'è una piccola differenza fra dosi terapeutiche e dosi tossiche. Sulla base dei nostri risultati, consigliamo l'uso di un dispositivo di scissione quando il frazionamento non può essere evitato, ad esempio quando la dose prescritta non è disponibile in commercio o per la quale non vi è formulazione alternativa, come un liquido.

"Il personale responsabile del taglio delle compresse dovrebbe ricevere una formazione per consentire loro di dividerle il più accuratamente possibile. Essi dovrebbero anche essere consapevoli delle possibili conseguenze cliniche derivanti dalla deviazione nella dose. Ci piacerebbe anche vedere i costruttori introdurre una gamma più ampia di dosi in compressa o formulazioni liquide in modo che la scissione delle compresse diventi sempre più inutile."

Fonte: Materiale fornito da Wiley - Blackwell, via AlphaGalileo.

ScienceDaily, 7 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.