Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La memoria fallisce se il corpo non è coinvolto

Una nuova ricerca del Karolinska Institutet e dell'Università di Umeå dimostra per la prima volta che c'è una stretta relazione tra la percezione del corpo e la capacità di ricordare.


Per essere in grado di memorizzare nuove esperienze della nostra vita, abbiamo bisogno di sentire che siamo nel nostro corpo.


Secondo i ricercatori, i risultati potrebbero essere di grande importanza nella comprensione dei problemi di memoria che spesso presentano i pazienti psichiatrici.


I ricordi di quello che è successo il primo giorno di scuola sono un esempio di memoria episodica. E' tutt'ora sconosciuto il modo in cui vengono creati questi ricordi e il ruolo della percezione del proprio corpo nella memorizzazione dei ricordi.


Dei ricercatori svedesi sono ora riusciti a dimostrare che i volontari che sperimentano un evento emozionante, mentre percepiscono l'illusione di essere fuori dal proprio corpo, esibiscono una forma di perdita di memoria. "E' già ora evidente che le persone che hanno subito patologie psichiatriche, in cui sentivano di non essere nel loro corpo, hanno ricordi frammentari di ciò che è effettivamente accaduto", dice Loretxu Bergouignan, autore principale dello studio. "Volevamo vedere come questo si manifesta nei soggetti sani".


Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica PNAS, ha coinvolto 84 studenti che leggevano a proposito di (e si sono sottoposti a) quattro sessioni di interrogazioni orali. Per rendere queste sessioni più memorabili, un attore (Peter Bergared) ha assunto il ruolo di esaminatore, un (immaginario) professore molto eccentrico del Karolinska Institutet.


Due delle interrogazioni sono state percepite da una prospettiva di prima persona, dal proprio stesso corpo, nel modo usuale, mentre i partecipanti alle altre due sessioni hanno sperimentato l'illusione creata di essere fuori dal proprio corpo. In entrambi i casi, i partecipanti indossavano occhiali di realtà virtuale e auricolari.


Una settimana dopo, si sono sottoposti ad un test della memoria dove dovevano ricordare gli eventi e fornire informazioni su quello che era successo, in quale ordine, e cosa avevano percepito, oppure dovevano cercare di ricordare gli eventi, mentre erano sottoposti a imaging cerebrale con risonanza magnetica funzionale (fMRI).


Si è scoperto che i partecipanti ricordavano significativamente peggio le interrogazioni «fuori-del-corpo» rispetto a quelle sperimentate nella prospettiva normale «nel-corpo». Questo è successo nonostante avessero risposto allo stesso modo alle domande di ogni situazione e che ci fossero indicazioni che avevano sperimentato lo stesso livello di emozione. Le scansioni fMRI hanno anche rivelato una differenza fondamentale nell'attività nella porzione del lobo temporale - l'ippocampo - che è noto per la sua centralità nei ricordi episodici.


"Quando hanno cercato di ricordare cosa è successo durante le interrogazioni sperimentate «fuori-dal-corpo», l'attività nell'ippocampo è stata eliminata, a differenza di quando ricordavano le altre situazioni", dice il professor Henrik Ehrsson, il leader del gruppo di ricerca dietro lo studio. "Tuttavia, abbiamo potuto vedere l'attività nella corteccia del lobo frontale, quindi stavano davvero facendo uno sforzo per ricordare".


L'interpretazione che danno i ricercatori dei risultati è che c'è una stretta correlazione tra l'esperienza del corpo e la memoria. Il nostro cervello crea costantemente l'esperienza del nostro corpo nello spazio, combinando informazioni provenienti da più sensi: vista, udito, tatto, e altro ancora. Quando viene creato un ricordo, è compito dell'ippocampo collegare tutte le informazioni contenute nella corteccia cerebrale in un ricordo unificato, che sarà immagazzinato a lungo termine. Durante l'esperienza di essere fuori dal corpo, questo processo mnemonico è disturbato, così che il cervello crea invece ricordi frammentari.


"Crediamo che questa nuova conoscenza possa essere importante per la futura ricerca sui disturbi della memoria in una serie di condizioni psichiatriche come il disturbo da stress post-traumatico, il disturbo di personalità borderline e alcune psicosi in cui i pazienti hanno esperienze dissociative", dice Loretxu Bergouignan.


********
Loretxu Bergouignan e Henrik Ehrsson sono collegati al Dipartimento di Neuroscienze del Karolinska Institutet. Ha collaborato anche Lars Nyberg, professore di neuroscienze e direttore dell'Umeå Center for Functional Brain Imaging dell'Università di Umeå. La ricerca è stata condotta con il sostegno finanziario, tra gli altri, dell'ERC, del Consiglio svedese della ricerca, del SSF, della Knut e Alice Wallenberg Foundation, dello Human Frontier Science Program, e delle Wenner-Gren Foundations.

 

 

 

 

 


FonteKarolinska Institutet  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Loretxu Bergouignan, Lars Nyberg, and H. Henrik Ehrsson. Out-of-body–induced hippocampal amnesia. Proceedings of the National Academy of Sciences, March 10, 2014; DOI: 10.1073/pnas.131880111

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria:
Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.