Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Altre prove che assumere Omega 3 ed evitare carne e latticini favorisce la memoria

 

Uno studio dell'Università dell'Alabama di Birmingham (UAB) suggerisce che la dieta mediterranea, che enfatizza il consumo di alimenti che contengono acidi grassi omega-3 presenti nel pesce, pollo e nel condimento dell'insalata, ed evitare i grassi saturi (carne e latticini), si può collegare alla conservazione della memoria e delle capacità di ragionamento.

Tuttavia non si è trovata la stessa associazione nelle persone con diabete. La ricerca è pubblicata nell'edizione di stampa del 30 Aprile 2013 di Neurology®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.


"Dal momento che non ci sono cure definitive per la maggior parte delle malattie che provocano demenza, sono molto importanti le attività modificabili (come la dieta) che possono ritardare l'insorgenza dei sintomi di demenza", ha dichiarato Georgios Tsivgoulis, MD, neurologo dell'UAB e dell'Università di Atene in Grecia. I dati provengono dallo studio Reasons for Geographic and Racial Differences in Stroke (REGARDS), basato alla UAB. IlREGARDS ha arruolato 30.239 persone di 45 anni e oltre, tra Gennaio 2003 e Ottobre 2007, e continua a seguirli nei cambiamenti di salute.


In questo studio, il più grande fatto finora sulla dieta mediterranea, sono controllate le informazioni dietetiche di 17.478 afro-americani e caucasici con età media di 64 anni, per vedere quanto strettamente aderiscono ad una dieta mediterranea. I soggetti dello studio sono sottoposti a test che misurano la memoria e le abilità di ragionamento per una media di quattro anni. In totale, il 17 per cento dei partecipanti ha il diabete.


Lo studio ha scoperto che tra le persone sane, quelle che seguono più da vicino la dieta mediterranea hanno il 19 per cento in meno di probabilità di sviluppare problemi con il pensiero e la capacità di memoria. Non c'è una differenza significativa nel declino tra gli afro-americani e i caucasici. Tuttavia, la dieta mediterranea non è stata associata ad un minor rischio di problemi di pensiero e di memoria nelle persone con diabete.


"La dieta è una importante attività modificabile per aiutare a preservare le funzioni cognitive in età avanzata", scrive Tsivgoulis. "Tuttavia, è solo una dei diversi aspetti importanti dello stile di vita che potrebbero avere un ruolo nel funzionamento mentale in vecchiaia. Sono importanti anche l'esercizio fisico, evitare l'obesità, non fumare sigarette e assumere farmaci per patologie come il diabete e l'ipertensione".


Lo studio è stato finanziato dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke, uno dei National Institutes of Health, e dal Dipartimento di Salute e Servizi Umani.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Alabama di Birmingham.

Riferimento: G. Tsivgoulis, S. Judd, AJ Letter, AV Alexandrov, G. Howard, F. Nahab, FW Unverzagt, C. Moy, VJ Howard, B. Kissela, VG Wadley. Adherence to a Mediterranean diet and risk of incident cognitive impairment. Neurology, 2013; 80 (18): 1684 DOI: 10.1212/WNL.0b013e3182904f69.

Pubblicato in Science Daily il 29 Aprile 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto: © Florian Villesèche / Fotolia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.