Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tecnica per coltura in 3-D di cellule staminali, per capire meglio l'Alzheimer

Un team di ricercatori del New York Stem Cell Foundation Research Institute ha sviluppato una tecnica per produrre colture tridimensionali di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS), chiamate corpi embrionali, capaci di subire l'imaging cellulare e la misurazione dell'attività elettrica.

Il team, guidato da Scott Noggle, PhD, Direttore del Laboratorio NYSCF e "Charles Evans Senior Research Fellow for Alzheimer's Disease" delNYSCF, e Michael W. Nestor, PhD, ricercatore postdottorato del NYSCF, riferisce in Stem Cell Research che questi aggregati cellulari permettono agli scienziati sia di modellare che di studiare malattie come l'Alzheimer e il Parkinson.


Il gruppo di ricerca sull'Alzheimer del NYSCF mira a capire meglio e trovare cure per queste malattie attraverso la ricerca sulle cellule staminali. Per questi disturbi, in cui i neuroni si attivano irregolarmente o degenerano, il gruppo del NYSCF crea modelli di "malattie in un piatto", riprogrammando la pelle dei pazienti, o campioni di sangue, facendoli diventare cellule staminali pluripotenti indotte (iPS), che possono diventare neuroni e altre cellule cerebrali colpite dalle malattie.


Le cellule del nostro corpo formano reti tridimensionali, essenziali per la funzionalità dei tessuti e per la salute in generale; tuttavia, le tecniche precedenti per formare tessuto cerebrale complesso hanno prodotto strutture che, pur simili nella forma ai neuroni presenti in natura, impedivano i tentativi di registrazione della visualizzazione e dell'attività elettrica.


In questo studio, Noggle e Nestor con scienziati del NYSCF hanno adattato metodi di coltura a due dimensioni per far crescere strutture neuronali tridimensionali di cellule iPS. I neuroni risultanti sono "diradati", permettendo gli studi di imaging del calcio, che misurano l'attività elettrica delle cellule, come i neuroni.


"Combinando i vantaggi delle cellule iPS coltivate in un ambiente 3D con quelle di un sistema 2D, la nostra tecnica produce cellule che possono essere usate per osservare l'attività elettrica delle reti putative di neuroni biologicamente attivi, e contemporaneamente visualizzarle"
, dichiara Nestor. "Questa è cruciale per modellare e studiare le malattie neurodegenerative".


Le reti neurali, ritenute alla base dell'apprendimento e della memoria, diventano perturbate nell'Alzheimer. Generando aggregati dalle cellule iPS e confrontandoli al tessuto cerebrale di un paziente reale, gli scienziati possono scoprire in che modo la malattia interferisce con queste interazioni cellula-cellula e capire come intervenire per rallentare o fermare la malattia.


"Questo nuovo strumento critico sviluppato dal nostro team di Alzheimer accelererà la ricerca sulla malattia, permettendo una manipolazione più accurata delle cellule per trovare una cura", dice Susan L. Solomon, direttrice del NYSCF.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: New York Stem Cell Foundation, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento: Michael W. Nestor, Daniel Paull, Samson Jacob, Andrew A. Sproul, Abdulaziz Alsaffar, Brian A. Campos, Scott A. Noggle. Differentiation of serum-free embryoid bodies from human induced pluripotent stem cells into networks. Stem Cell Research, 2013; 10 (3): 454 DOI: 10.1016/j.scr.2013.02.001.

Pubblicato in Science Daily il 2 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto: Cellule staminali al microscopio, fonte Ospedale San Raffaele

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.