Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo modello potrebbe portare a un migliore trattamento dell'Alzheimer iniziale

Ricercatori della University of Florida e della The Johns Hopkins University segnalano sull'ultimo numero di The Journal of Neuroscience che hanno sviluppato una linea di topi geneticamente modificati che modellano le prime fasi dell'Alzheimer.

Questo modello può aiutare gli scienziati a identificare nuove terapie per fornire sollievo ai pazienti che stanno cominciando ad avere sintomi.


"Lo sviluppo di questo modello potrebbe aiutare gli scienziati a identificare nuovi modi per migliorare le funzioni cerebrali dei pazienti nelle fasi iniziali della malattia", scrive David Borchelt, professore di neuroscienze al "F. Evelyn e William L. McKnight" Brain Institute della UF e direttore del SantaFe HealthCare Alzheimer Disease Research Center. "Queste terapie potrebbero preservare la funzione cerebrale più a lungo e ritardare la comparsa di sintomi più gravi che lasciano i pazienti incapaci di badare a loro stessi".


Nelle fasi iniziali dell'Alzheimer, le persone lottano, e non riescono a imparare, nuovi giochi, regole o tecnologie in quanto diminuisce la loro flessibilità cognitiva. La malattia degenerativa continua con la perdita di memoria e il declino di altre funzioni cerebrali.


I ricercatori hanno lavorato con topi con frammenti genici appositamente progettati, derivati da batteri e da esseri umani, che hanno permesso agli investigatori di controllare la produzione di un piccolo peptide, l'amiloide-beta, una catena corta di amminoacidi. Accumuli di questo peptide particolare nel cervello, lesioni chiamate placche, sono presenti molto presto nella progressione dell'Alzheimer e sembrano innescare i primi problemi di memoria.


Il team ha regolato l'espressione del peptide utilizzando antibiotici: quando gli animali smettono di prendere l'antibiotico, il gene che produce il peptide si attiva e induce i topi a sviluppare le placche tipiche dei pazienti di Alzheimer. Dopo che i topi avevano sviluppato la patologia di Alzheimer, i ricercatori hanno rispento il gene e hanno osservato che i topi mostrano problemi di memoria persistenti che ricordano le fasi iniziali della malattia. "Questo modello può essere utile ai ricercatori per testare farmaci contro i sintomi dell'Alzheimer iniziale", conclude Borchelt.


La ricerca è stata finanziata dal National Institute of Neurological Disease and Stroke del National Institutes of Health, e dal SantaFe HealthCare Alzheimer's Disease Research Center della University of Florida.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: University of Florida. Articolo originale scritto da Melissa Blouin.

Riferimento:
T. Melnikova, S. Fromholt, H. Kim, D. Lee, G. Xu, A. Price, BD Moore, TE Golde, KM Felsenstein, A. Savonenko, DR Borchelt. Reversible Pathologic and Cognitive Phenotypes in an Inducible Model of Alzheimer-Amyloidosis. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (9): 3765 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.4251-12.2013.

Pubblicato in ScienceDaily il 28 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.