Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stress in mezza età favorisce varie disabilità in vecchiaia [studio]

Quasi il 30 per cento dei lavoratori adulti soffrono di stress legato al lavoro, ed è normale riconoscere che lo stress ha effetti dannosi sulla salute dell'individuo.

Un recente studio prospettico di coorte pubblicato dal Dott. Jenni Kulmala e collaboratori del Gerontology Research Center (GEREC) dell'Università di Jyväskylä in Finlandia, dimostrano chiaramente che lo stress da lavoro percepito in mezza età è premonitore di successive limitazioni funzionali e disabilità in vecchiaia.


In precedenza lo stress è stato descritto come una entità piuttosto uniforme per tutti gli individui, con sintomi più o meno coerenti, ma questo studio dimostra che i sintomi dominanti dello stress nella mezza età possono variare tra le persone. Lo studio ha coinvolto più di 5.000 persone seguite per quasi trent'anni dall'età lavorativa alla vecchiaia.


"Siamo riusciti ad individuare quattro profili di stress differenti tra persone professionalmente attive di età compresa tra 44 e 58 anni: reazioni negative al lavoro e depressività; diminuzione percepita della cognizione, disturbi del sonno, e sintomi somatici. Alcune persone hanno sofferto di sintomi occasionali, ma in alcuni casi questi sintomi sono stati osservati in diversi intervalli di tempo, e quindi sono stati considerati come continui", scrive il Dott. Jenni Kulmala.


Tutti i tipi di sintomi di stress in mezza età sono legati a disabilità 28 anni dopo. Le persone che hanno riferito sintomi di stress a lungo termine in mezza età, all'età media di 78 anni hanno maggiori difficoltà nelle attività di base della vita quotidiana: come ad esempio fare il bagno e vestirsi, e anche nelle attività quotidiane strumentali più esigenti, come fare la spesa, i lavori di casa leggeri, gestire questioni finanziarie, assumere farmaci e usare il telefono. Inoltre, il rischio di incapacità di camminare per due chilometri è 2-3 volte più alto per quelli con sintomi costanti di stress in mezza età. Anche i sintomi occasionali di stress in mezza età aumentano la gravità della disabilità, ma meno di quelli permanenti.


"Sintomi di stress sono associati a malattie croniche e a uno stile di vita disadattivo, fatto che può in parte spiegare l'associazione trovata. Tuttavia, nel nostro studio, l'associazione non è spiegata completamente da questi mediatori. Pertanto, è possibile anche che l'attivazione cronica di risposte allo stress possa portare all' "usura" del corpo umano, e quindi all'aumento del rischio di invalidità in vecchiaia", scrive il Dott. Kulmala.


I risultati ottenuti in questo studio costituiscono degli obiettivi per interventi volti a prevenire il declino delle funzioni fisiche, e alla promozione di un invecchiamento sano.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Suomen Akatemia (Academy of Finland), via AlphaGalileo.

Riferimento:
J. Kulmala, MB von Bonsdorff, S. Stenholm, T. Tormakangas, ME von Bonsdorff, C.-H. Nygard, M. Klockars, J. Seitsamo, J. Ilmarinen, T. Rantanen. Perceived Stress Symptoms in Midlife Predict Disability in Old Age: A 28-Year Prospective Cohort Study. The Journals of Gerontology Series A: Biological Sciences and Medical Sciences, 2013; DOI: 10.1093/gerona/gls339.

Pubblicato
in Science Daily il 4 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Piccola area del cervello ci aiuta a formare ricordi specifici: nuove strade p…

6.08.2025 | Ricerche

La vita può dipanarsi come un flusso continuo, ma i nostri ricordi raccontano una storia...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.