Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stress in mezza età favorisce varie disabilità in vecchiaia [studio]

Quasi il 30 per cento dei lavoratori adulti soffrono di stress legato al lavoro, ed è normale riconoscere che lo stress ha effetti dannosi sulla salute dell'individuo.

Un recente studio prospettico di coorte pubblicato dal Dott. Jenni Kulmala e collaboratori del Gerontology Research Center (GEREC) dell'Università di Jyväskylä in Finlandia, dimostrano chiaramente che lo stress da lavoro percepito in mezza età è premonitore di successive limitazioni funzionali e disabilità in vecchiaia.


In precedenza lo stress è stato descritto come una entità piuttosto uniforme per tutti gli individui, con sintomi più o meno coerenti, ma questo studio dimostra che i sintomi dominanti dello stress nella mezza età possono variare tra le persone. Lo studio ha coinvolto più di 5.000 persone seguite per quasi trent'anni dall'età lavorativa alla vecchiaia.


"Siamo riusciti ad individuare quattro profili di stress differenti tra persone professionalmente attive di età compresa tra 44 e 58 anni: reazioni negative al lavoro e depressività; diminuzione percepita della cognizione, disturbi del sonno, e sintomi somatici. Alcune persone hanno sofferto di sintomi occasionali, ma in alcuni casi questi sintomi sono stati osservati in diversi intervalli di tempo, e quindi sono stati considerati come continui", scrive il Dott. Jenni Kulmala.


Tutti i tipi di sintomi di stress in mezza età sono legati a disabilità 28 anni dopo. Le persone che hanno riferito sintomi di stress a lungo termine in mezza età, all'età media di 78 anni hanno maggiori difficoltà nelle attività di base della vita quotidiana: come ad esempio fare il bagno e vestirsi, e anche nelle attività quotidiane strumentali più esigenti, come fare la spesa, i lavori di casa leggeri, gestire questioni finanziarie, assumere farmaci e usare il telefono. Inoltre, il rischio di incapacità di camminare per due chilometri è 2-3 volte più alto per quelli con sintomi costanti di stress in mezza età. Anche i sintomi occasionali di stress in mezza età aumentano la gravità della disabilità, ma meno di quelli permanenti.


"Sintomi di stress sono associati a malattie croniche e a uno stile di vita disadattivo, fatto che può in parte spiegare l'associazione trovata. Tuttavia, nel nostro studio, l'associazione non è spiegata completamente da questi mediatori. Pertanto, è possibile anche che l'attivazione cronica di risposte allo stress possa portare all' "usura" del corpo umano, e quindi all'aumento del rischio di invalidità in vecchiaia", scrive il Dott. Kulmala.


I risultati ottenuti in questo studio costituiscono degli obiettivi per interventi volti a prevenire il declino delle funzioni fisiche, e alla promozione di un invecchiamento sano.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Suomen Akatemia (Academy of Finland), via AlphaGalileo.

Riferimento:
J. Kulmala, MB von Bonsdorff, S. Stenholm, T. Tormakangas, ME von Bonsdorff, C.-H. Nygard, M. Klockars, J. Seitsamo, J. Ilmarinen, T. Rantanen. Perceived Stress Symptoms in Midlife Predict Disability in Old Age: A 28-Year Prospective Cohort Study. The Journals of Gerontology Series A: Biological Sciences and Medical Sciences, 2013; DOI: 10.1093/gerona/gls339.

Pubblicato
in Science Daily il 4 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.