Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'empatia varia con età e sesso: il massimo è nelle donne da 50 a 60 anni

L'empatia (la capacità di immedesimarsi nello stato d'animo di un'altra persona e quindi di capirla) ha sicuramente un ruolo di primo piano nel volontariato in generale e ancora di più nel contatto diretto con persone colpite da demenza o da altra malattia mentalmente invalidante.

Secondo un nuovo studio su più di 75.000 americani adulti, le donne da 50 a 60 anni sono più empatiche rispetto agli uomini della stessa età e anche rispetto alle persone più giovani o più vecchie.


"Nel complesso, gli adulti nella tarda mezza età sono migliori in entrambi gli aspetti dell'empatia che abbiamo misurato"
, dice Sara Konrath, co-autrice di un articolo su età ed empatia di prossima pubblicazione su Journals of Gerontology: Psychological and Social Sciences. "Hanno riferito di essere più propensi a reagire emotivamente alle esperienze degli altri, ed erano anche più propensi a cercare di capire come erano le cose dal punto di vista degli altri".


Per lo studio, i ricercatori Ed O'Brien, Konrath e Linda Hagen dell'Università del Michigan e Daniel Gruhn della North Carolina State University, hanno analizzato i dati sull'empatia di tre grandi campioni separati di americani adulti, due dei quali sono state presi dal General Social Survey, rappresentativo a livello nazionale. Hanno trovato prove coerenti di uno schema a U rovesciata di empatia su tutta la vita adulta, dove gli adulti più giovani e più anziani riferiscono meno empatia e gli adulti di mezza età ne riferiscono di più.


Secondo O'Brien, questo schema può risultare dai livelli crescenti di capacità cognitiva e di esperienza che migliorano il funzionamento emotivo durante la prima parte della vita adulta, mentre il declino cognitivo diminuisce il funzionamento emotivo nella seconda parte. Ma sono necessarie ulteriori ricerche per capire se questo modello è in realtà il risultato dell'età di un individuo, o se si tratta di un effetto generazionale che riflette la socializzazione degli adulti che sono ora di mezza età.


"Gli americani nati negli anni '50 e '60 (le persone di mezza età nei nostri campioni) sono cresciuti con movimenti sociali storici, dai diritti civili alle varie controculture anti-guerra", spiegano gli autori. "Può darsi che gli adulti che sono oggi di mezza età riferiscano maggiore empatia rispetto ad altre coorti perché sono cresciuti durante i periodi di importanti cambiamenti sociali che enfatizzano i sentimenti e le prospettive di altri gruppi". Studi precedenti di O'Brien, Konrath e colleghi, hanno trovato cali di empatia e alti livelli di narcisismo tra i giovani di oggi rispetto alle precedenti generazioni di giovani adulti.


O'Brien e la Konrath hanno in programma di condurre ulteriori ricerche sull'empatia, per esplorare se le persone possono essere addestrate a mostrare maggiore empatia con nuovi media elettronici, per esempio. "Dato il ruolo fondamentale dell'empatia nella vita sociale quotidiana e la sua relazione con importanti attività sociali come il volontariato e le donazioni per beneficenza, è importante capire il più possibile su quali fattori aumentano o diminuiscono la risposta empatica", dice la Konrath.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Michigan. Articolo originale scritto da Diane Swanbrow.

Riferimento:
E. O'Brien, SH Konrath, D. Gruhn, AL Hagen. Empathic Concern and Perspective Taking: Linear and Quadratic Effects of Age Across the Adult Life Span. The Journals of Gerontology Series B: Psychological Sciences and Social Sciences, 2012; DOI: 10.1093/geronb/gbs055.

Pubblicato in Science Daily il 30 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.