Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Uovo di Colombo? La regolazione di una singola proteina induce i fibroblasti a diventare neuroni

Reprimere una singola proteina nei normali fibroblasti è sufficiente per convertire direttamente le cellule (abbondantemente presenti nei tessuti connettivi) in neuroni funzionali.

La scoperta, che potrebbe avere implicazioni di ampia portata nello sviluppo di nuovi trattamenti per le malattie neurodegenerative come la corea di Huntington, il Parkinson e l'Alzheimer, è anticipata online e sarà presente nel numero di stampa del 17 Gennaio della rivista Cell.


Negli ultimi anni, gli scienziati hanno progredito drasticamente nella capacità di indurre le cellule staminali pluripotenti a diventare qualsiasi tipo di cellula, un importante passo per molti diversi sforzi terapeutici. Il nuovo studio si concentra sul ruolo sorprendente e singolare della PTB, una proteina che lega l'RNA, molto conosciuta per il suo ruolo nella regolazione dello splicing alternativo dell'RNA [processo attraverso il quale da uno stesso gene possono derivare diverse proteine, dette isoforme].


Micrografia confocale di una cellula primaria di
fibroblasti umani allevati in cultura tinta blu della
actina, una proteina molto abbondante che forma
il citoscheletro delle cellule. I mitocondri, produttori
di energia, sono visibili in verde. (Credit: Image courtesy of Matthew Daniels, University of Oxford and Wellcome Images)


Negli esperimenti in vitro, gli scienziati della School of Medicine della University of California di San Diego e dell'Università di Wuhan in Cina descrivono l'importante ruolo di regolamentazione della proteina in un circolo autocorrettivo che coinvolge anche il microRNA (una classe di piccole molecole che modulano l'espressione di quasi il 60 percento di geni negli esseri umani). Sono stati identificate e caratterizzate a vari gradi circa 800 miRNA.


Una di queste miRNA, denominata miR-124, modula in particolare i livelli di PTB durante lo sviluppo del cervello. I ricercatori hanno scoperto che, quando cellule di diversi tipi vengono svuotate di PTB, diventano cellule simili ai neuroni o addirittura neuroni funzionali: un effetto inaspettato. La proteina, hanno determinato, funziona con un ciclo complesso che coinvolge un gruppo di fattori di trascrizione REST doppiato che silenzia l'espressione di geni neuronali nelle cellule non neuronali.


Secondo il ricercatore principale Xiang Dong-Fu, PhD, professore di medicina cellulare e molecolare all'Università della California di San Diego, non si sa quale segnale neuronale o quali segnali attivino il ciclo, che in linea di principio può avvenire in qualsiasi punto del cerchio. Ma la capacità di manipolare artificialmente il livello di PTB nelle cellule, inducendole a diventare neuroni, offre allettanti possibilità agli scienziati nella ricerca di nuove cure per una serie di malattie neurodegenerative.


Si stima che in un intero ciclo di vita, un americano ogni quattro soffra di una malattia neurodegenerativa: dall'Alzheimer al Parkinson, dalla sclerosi multipla alla sclerosi laterale amiotrofica (malattia di Lou Gehrig). "Tutte queste malattie sono attualmente incurabili. Le terapie esistenti si concentrano solo sul tentativo di preservare i neuroni o rallentare il tasso di degenerazione", dice Fu. "I ricercatori stanno lavorando sull'idea di sostituire i neuroni perduti utilizzando cellule staminali embrionali, ma ci sono molti problemi, tipo l'utilizzo di DNA estraneo o il fatto che si tratta di un processo molto complesso con una bassa efficienza".


Fu spiega che il REST è espresso nelle cellule, ovunque tranne che nei neuroni. La PTB è di per sé un obiettivo della miR-124, ma agisce anche come rottura di questo microRNA per attaccare altri bersagli cellulari che includono il REST, responsabile della repressione della miR-124. Nelle cellule non neuronali, il REST mantiene giù la miR-124 e la PTB impone questo ciclo di ritorni negativi, ma durante l'induzione neurale, si induce miR-124, che diminuisce la PTB, e senza PTB come rottura, viene smontato il REST, e senza REST, viene prodotta miR-124 aggiuntiva. Questo ciclo procedendo diventa quindi positivo, trasformando le cellule non neuronali in neuroni.


"Se imparassimo a manipolare la PTB, che sembra essere una sorta di regolatore principale, potremmo finalmente essere in grado di evitare alcuni di questi problemi con la creazione di nuovi neuroni nei pazienti che utilizzano le proprie cellule, adiacenti ai neuroni in deterioramento", ha detto Fu.


Co-autori sono Yuanchao Xue e Zhou Yu, Università di Wuhan in Cina e del Dipartimento di Medicina Cellulare e Molecolare dell'UCSD; Kunfu Ouyang, Gang Wang e Ju Cheng, del Dipartimento di Medicina dell'UCSD; Jie Huang, Qijia Wu, Yanzhen Bi, Li Jiang, Zhiqiang Cai, Hui Sun, Hairi Li e Chaoliang Wei del Dipartimento di Medicina Molecolare e Cellulare dell'UCSD; Hong Ouyang e Kang Zhang, dell'Istituto di Medicina Genomica dell'UCSD; e Zhang Yi dell'Università di Wuhan in Cina e del Centro per l'Analisi del Genoma di Wuhan in Cina. Il finanziamento per questa ricerca è venuto, in parte, dal National Institutes of Health e dai Programmi 973 della Cina.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of California - San Diego, via Newswise.

Riferimento:
Yuanchao Xue, Kunfu Ouyang, Jie Huang, Yu Zhou, Hong Ouyang, Hairi Li, Gang Wang, Qijia Wu, Chaoliang Wei, Yanzhen Bi, Li Jiang, Zhiqiang Cai, Hui Sun, Kang Zhang, Yi Zhang, Ju Chen, Xiang-Dong Fu. Direct Conversion of Fibroblasts to Neurons by Reprogramming PTB-Regulated MicroRNA Circuits. Cell, 2013; DOI: 10.1016/j.cell.2012.11.045.

Pubblicato in ScienceDaily il 10 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.