Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Neurofisici dell'UCLA scoprono misteri del cervello nel sonno

Neurophysicists UCLA hanno fatto una scoperta eccitante del cervello che dorme, i risultati dovrebbero fornire una maggiore comprensione su come il cervello ricorda e rivelare i fattori coinvolti nell'AlzheimerNeurofisici dell'UCLA hanno fatto una scoperta eccitante sul cervello mentre dorme; i risultati dovrebbero fornire una maggiore comprensione su come ricorda il cervello e rivelare i fattori coinvolti nell'Alzheimer.

I risultati della loro ricerca sono stati pubblicati il 7 ottobre nella edizione anticipata online della rivista Nature Neuroscience.


I ricercatori riferiscono di aver misurato, per la prima volta, l'attività durante il sonno di una regione del cervello conosciuta per il suo coinvolgimento nell'apprendimento, nella memoria, e nell'Alzheimer. Hanno scoperto che questa parte del cervello si comporta come se ricordasse qualcosa, anche sotto anestesia; ma notano che questa scoperta contrasta le teorie convenzionali sul consolidamento della memoria durante il sonno.


I ricercatori hanno misurato contemporaneamente l'attività di singoli neuroni in più parti del cervello coinvolte nella formazione della memoria. La tecnica ha permesso loro di determinare quale regione attiva altre aree del cervello e come tale attivazione si diffonde, ha spiegato l'autore senior Mayank R. Mehta, professore di neurofisica nei reparti di neurologia, neurobiologia, fisica e astronomia dell'UCLA.


I ricercatori si sono concentrati su tre regioni cerebrali collegate nei topi: neocorteccia (nuovo cervello), ippocampo (vecchio cervello), e corteccia entorinale, che è una struttura neurale intermedia che collega nuovo cervello con il vecchio. Studi precedenti hanno suggerito che l'interazione tra il vecchio e il nuovo cervello durante il sonno è fondamentale per la formazione della memoria; tuttavia, quella ricerca non ha valutato il contributo della corteccia entorinale in questa conversazione.


Il Dr. Mehta descrive la scoperta come in grado di "cambiare il gioco". Il suo team ha scoperto che la corteccia entorinale mostra quella che viene chiamata attività persistente; questa funzione è ritenuta mediatrice della memoria di lavoro durante la vita di veglia. Per esempio, entra in gioco quando le persone cercano di ricordare le cose temporaneamente, come richiamare un numero di telefono o seguire delle indicazioni. "La grande sorpresa è che questo tipo di attività persistente accade durante il sonno, più o meno per tutto il tempo", ha spiegato il dottor Mehta. Ha aggiunto: "Questi risultati sono del tutto nuovi e sorprendenti. In realtà, questa attività persistente di tipo memoria di lavoro avviene nella corteccia entorinale anche sotto anestesia".


Il Dr. Mehta ha osservato che i risultati sono significativi, perché gli esseri umani trascorrono un terzo della loro vita dormendo e la mancanza di sonno provoca effetti negativi sulla salute, incluso l'apprendimento e i problemi di memoria.  Studi precedenti hanno trovato che la neocorteccia e l'ippocampo si "parlano" durante il sonno; si ritiene che questa conversazione abbia un ruolo cruciale nel fissare i ricordi, o nel consolidamento della memoria. Tuttavia, nessuno è stato in grado di interpretare la conversazione. Il Dr. Mehta ha spiegato: "Quando si va a dormire, anche se la stanza è buia e tranquilla e anche se non ci sono input sensoriali, il cervello è ancora molto attivo. Volevamo sapere perché accade questo e quali parti diverse del cervello si parlavano l'una con l'altra".


Il Dr. Mehta ha osservato che "durante il sonno le tre parti del cervello parlano tra di loro in modo molto complesso. I neuroni entorinali mostrano una attività persistente, si comportano come se stessero ricordando qualcosa, anche sotto anestesia, quando i topi non potevano percepire o annusare o sentire nulla. Sorprendentemente, questa attività persistente a volte dura più di un minuto, un lasso di tempo enorme nell'attività cerebrale, che cambia in genere su una scala di millesimi di secondo".


I ricercatori fanno notare che i loro risultati mettono in dubbio le teorie sulla comunicazione nel cervello durante il sonno, che dicono che l'ippocampo parla, o guida, la neocorteccia. La ricerca indica invece che c'è un terzo attore chiave in questo dialogo complesso, la corteccia entorinale; inoltre, la neocorteccia guida la corteccia entorinale, che a sua volta si comporta come se stesse ricordando qualcosa. Ciò, a sua volta, aziona l'ippocampo, mentre altri modelli di attività lo spengono.


"Questo è un modo completamente nuovo di pensare alla teoria del consolidamento della memoria. Abbiamo scoperto un nuovo giocatore coinvolto in questo processo e sta avendo un impatto enorme"
, ha osservato il dottor Mehta. Ha aggiunto: "E il terzo giocatore è guidato dalla neocorteccia e non dall'ippocampo. Questo suggerisce che tutto ciò che accade durante il sonno non avviene come si pensava. Ci sono più giocatori coinvolti e quindi il dialogo è molto più complesso, e la direzione della comunicazione è l'opposto di quello che si pensava". Egli ipotizza che questo processo si verifica durante il sonno, come un modo per riordinare i ricordi e cancellare le informazioni elaborate nel corso del giorno, ma che sono irrilevanti. In questo modo i ricordi importanti diventano più salienti e facilmente accessibili. Da notare che l'Alzheimer inizia nella corteccia entorinale e i pazienti hanno il sonno alterato, così i risultati di Mehta potrebbero avere implicazioni in quel campo.


Il Dr. Mehta e i suoi colleghi hanno unito le forze con il Dipartimento di Fisica dell'UCLA e chi segue: Thomas Hahn e Sven Berberich dell'Università di Heidelberg e del Max Planck Institute per la ricerca medica; e James McFarland della Brown University. Questi ricercatori hanno in programma ulteriori studi su questa attività cerebrale per scoprire i meccanismi dietro di essa e determinare se influenza le conseguenti prestazioni comportamentali.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Robin Wulffson, MD in Examiner.com il 7 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.