Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La meditazione riduce la solitudine e l'infiammazione conseguente.

MeditazionemeditazioneMolti anziani trascorrono i loro ultimi anni da soli. I coniugi vengono a mancare e i figli si disperdono.

Ma essere soli è molto più di una casa silenziosa e la mancanza di compagnia. Nel tempo la solitudine non richiede solo un pedaggio alla psiche, ma può avere un grave impatto fisico.


Sentirsi soli è stato collegato a un maggiore rischio di malattie cardiache, Alzheimer, depressione e persino morte prematura. E' essenziale sviluppare trattamenti efficaci per ridurre la solitudine degli anziani, ma gli sforzi fatti finora per trovare un trattamento hanno avuto un successo limitato.


Che fare? Ricercatori della University of California LosAngeles (UCLA) riferiscono ora che un semplice programma di meditazione della durata di appena otto settimane, riduce la solitudine degli anziani. Inoltre, sapendo che la solitudine è associata ad un aumento dell'attività di geni legata all'infiammazione, che può promuovere una varietà di malattie, i ricercatori hanno esaminato l'espressione genica e hanno trovato che questa stessa forma di meditazione ha ridotto significativamente l'espressione dei geni infiammatori.


Nell'attuale edizione online della rivista Brain, Behavior and Immunity, l'autore senior dello studio, Steve Cole, professore di medicina e psichiatria all'UCLA e membro del Centro Norman Cousins ​​di Psiconeuroimmunologia all'UCLA, e i suoi colleghi, riferiscono che un programma di due mesi di meditazione mindfulness per la riduzione dello stress (MBSR), che insegna alla mente ad essere attenta semplicemente al presente e non dimorare nel passato o progettare nel futuro, è riuscito a ridurre i sentimenti di solitudine.


E' importante notare, dicono i ricercatori, che l'MBSR modifica anche le proteine e i geni ​​marcatori dell'infiammazione, tra cui il marcatore infiammatorio proteina C-reattiva (CRP) e un gruppo di geni regolati dal fattore di trascrizione NF-kB. La CRP è un fattore di rischio per le malattie cardiache, e il NF-kB è un segnale molecolare che attiva l'infiammazione.


L'infiammazione è una componente naturale del sistema immunitario e può aiutare a combattere un'ampia varietà di attacchi corporei, che vanno dalle infezioni al colpo di un martello. Ma l'infiammazione cronica è ormai ritenuta un giocatore principale nella patologia di molte malattie e disturbi psicologici. "Il nostro lavoro presenta la prima prova che dimostra come un intervento psicologico che diminuisce la solitudine riduce anche l'espressione genica pro-infiammatoria", ha detto Cole. "Se questo sarà confermato da ulteriori ricerche, l'MBSR potrebbe essere un valido strumento per migliorare la qualità della vita di molti anziani".


Nello studio, 40 adulti di età compresa tra 55 e 85 anni sono stati assegnati in modo casuale a un gruppo di meditazione alla consapevolezza o a un gruppo di controllo che non meditava. Tutti i partecipanti sono stati valutati all'inizio e alla fine dello studio utilizzando una scala consolidata della solitudine. Sono stati raccolti all'inizio e alla fine campioni di sangue per misurare l'espressione genica e i livelli di infiammazione. I meditatori hanno partecipato ogni settimana a incontri di due ore in cui hanno appreso le tecniche di meditazione mindfulness, compresa la consapevolezza e le tecniche di respirazione. Essi hanno anche praticato la meditazione mindfulness per 30 minuti ogni giorno a casa e partecipato ad un ritiro di un giorno completo.


Questi partecipanti alla MBSR hanno auto-riportato una riduzione del senso di solitudine, mentre i loro esami del sangue hanno mostrato una diminuzione significativa dell'espressione dei geni legati all'infiammazione. "Anche se questo era un piccolo campione, i risultati sono stati molto incoraggianti", ha detto il Dott. Michael Irwin, professore di psichiatria all'Istituto Semel di Neuroscienze e Comportamento Umano dell'UCLA e direttore del Centro Cousins. "Si aggiunge a un crescente corpo di ricerca che sta mostrando i benefici positivi di una varietà di tecniche meditative, che comprendono il tai chi e lo yoga".


Proprio il mese scorso, per esempio, il dottor Helen Lavretsky, un professore dell'UCLA di psichiatria e ​​membro del Centro Cousins, ha pubblicato uno studio che dimostra che anche una forma di meditazione yogica salmodiante riduce l'espressione genica infiammatoria, come pure i livelli di stress, negli individui che assistono i pazienti con Alzheimer. "Questi studi cominciano a portarci oltre, semplicemente collegando la mente e il genoma e individuando le pratiche semplici che un individuo può sfruttare per migliorare la salute umana", ha detto Irwin.

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of California - Los Angeles. Articolo originale scritto da Mark Wheeler.

Riferimento:
J. David Creswell, Michael R. Irwin, Lisa J. Burklund, Matthew D. Lieberman, Jesusa MG Arevalo, Jeffrey Ma, Elizabeth Crabb Breen, Steven W. Cole. Mindfulness-Based Stress Reduction training reduces loneliness and pro-inflammatory gene expression in older adults: A small randomized controlled trial. Brain, Behavior, and Immunity, 2012; DOI: 10.1016/j.bbi.2012.07.006.

Pubblicato in ScienceDaily il 14 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.