Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anche i pazienti con demenza grave rispondono alla musica

musicaLa musica ha fascino per lenire le sofferenze anche di quelli che soffrono di Alzheimer avanzato.

Questa è la scoperta fondamentale di una nuova ricerca incoraggiare dalla Francia, che ha trovato che la musicoterapia migliora lo stato d'animo dei pazienti fino a quattro settimane dopo la conclusione di un programma di 1 mese.


E' l'ultimo di una serie di studi che puntano alla terapia con la musica come strumento efficace nel trattare la demenza. L'Associazione Italiana Psicogeriatrica ha appena esaminato 32 studi pubblicati negli ultimi dieci anni, e ha trovato un modello di riduzione significativa dei sintomi quali depressione, deliri e allucinazioni. Il nuovo studio francese, pubblicato nella rivista Music Perception, è (come la maggior parte degli studi di persone che soffrono di demenza) basato su un campione molto piccolo: 11 persone. Ma è stato strutturato per fornire un confronto diretto tra la musicoterapia e un approccio terapeutico alternativo: in particolare, mangiare e cucinare.


clement
I pazienti, ospiti di una casa di riposo francese per anziani ai quali era stato diagnosticato l'Alzheimer di grado grave, hanno partecipato a otto sessioni (ciascuna della durata di due ore) nel corso di quattro settimane. In base al progetto, ciascuna delle sessioni alternavano attività passive e attive. I cinque partecipanti al gruppo della musica "erano seduti in cerchio intorno a un tavolo sul quale sono stati collocati vari strumenti musicali (principalmente percussioni)", scrive il gruppo di ricerca guidato da Sylvain Clement (foto) dell'Université de Lille, nel nord della Francia. Veniva suonata una selezione di brani proposti dagli stessi pazienti, che venivano incoraggiati ad accompagnare la musica "battendo, sfregando o scuotendo" gli strumenti a percussione. "Tra una canzone e l'altra, i pazienti sono stati incoraggiati a esprimere i loro sentimenti circa l'ascolto musicale e cercare di verbalizzare i ricordi evocati dalla musica", scrivono i ricercatori.

 

I sei membri del gruppo di cucina "erano seduti attorno a un tavolo sul quale erano collocati gli utensili e gli ingredienti necessari per preparare un dessert". Durante ogni sessione hanno creato insieme un dessert semplice come una torta di mele o una macedonia di frutta, "tagliando, pelando, misurando le quantità e mescolando gli ingredienti" e degustandoli nel progredire dell'attività. Come nelle sessioni musicali, "i partecipanti sono stati incoraggiati a esprimere i propri sentimenti sul cibo e a cercare di verbalizzare i ricordi evocati dal cibo", scrivono i ricercatori.


Lo stato mentale dei partecipanti è stato valutato all'inizio, a metà e alla fine delle quattro settimane del programma, e ancora due settimane e quattro settimane più tardi. I ricercatori hanno utilizzato tre misurazioni separate della salute emotiva dei pazienti: le espressioni facciali, il vocabolario e l'umore generale. "I principali risultati sono stati che la musica era più efficace rispetto alla cottura nel migliorare lo stato emotivo dei pazienti con Alzheimer", scrivono i ricercatori. In particolare, la musicoterapia aumenta i punteggi su tutte le tre misurazioni sia a metà che alla fine del programma di quattro settimane. Inoltre, gli stati d'animo dei pazienti sono rimasti significativamente elevati per quattro settimane dopo la conclusione.

"Al contrario dell'intervento musicale, le sessioni di cucina non avevano quasi alcun effetto positivo sullo stato emotivo dei pazienti di Alzheimer", scrivono i ricercatori.


La differenza è impressionante, dal momento che i due gruppi di attività erano simili in molti modi: entrambe suscitavano sensazioni forti e piacevoli (ascoltare musica e degustare dolci), e entrambe coinvolgevano interazioni piacevoli. Clement e i suoi colleghi non sono sicuro del perchè la musicoterapia fosse molto più efficace. Ma notano che, in uno studio del 2009 pubblicato in francese, hanno trovato che la musicoterapia migliora l'umore dei pazienti con Alzheimer molto più che la partecipazione ad un laboratorio di pittura (anche se le arti visive hanno i loro partigiani).


"Sembra che gli interventi musicali possano avere uno specifico effetto benefico sullo stato emotivo dei pazienti con Alzheimer"
, concludono i ricercatori. Anche se sono necessari altri studi e più grandi, sembra che un modo particolarmente efficace "di produrre effetti emotivi duraturi sul benessere dei pazienti" sia il battere il tempo [musicale] di brani preferiti.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Tom Jacobs su Pacific Standard il 9 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.