Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scarsa attività fisica tra i giovani di oggi può significare maggiori tassi di demenza futuri

Le donne che sono fisicamente attive in qualsiasi punto nel corso della loro vita hanno un minor rischio di decadimento cognitivo in tarda età rispetto a quelle che sono inattive, ma attività fisica in adolescenza sembra essere più importante, secondo il Journal of Geriatrics Society.

C'è una crescente evidenza che le persone fisicamente attive a mezza e tarda età hanno una minore probabilità di demenza e altre forme minori di deterioramento cognitivo in anzianità. L'attività fisica in giovenù e l'importanza relativa dell'attività fisica nelle varie età non è stata studiata molto, finora.

 

I ricercatori guidati da Laura Middleton, PhD, del Sunnybrook Health Sciences Centre in Canada, hanno confrontato l'attività fisica in adolescenza, a 30 anni, a 50 anni, e in anzianità nei confronti della cognizione, di 9,344 donne provenienti da Maryland, Minnesota, Oregon e Pennsylvania per indagare l'efficacia dell'attività nelle diverse fasi della vita.


Tra le partecipanti, il 15,5%, 29,7%, 28,1%, e il 21,1% hanno riferito di essere state fisicamente inattive, rispettivamente da adolescente, a 30 anni, a 50, e in anzianità. Quando le misure di attività fisica per tutte le quattro età sono state inserite in un unico modello e dopo averlo rettificato per variabili quali età, istruzione, stato civile, diabete, ipertensione, sintomi depressivi, fumo e BMI, solo l'attività fisica in adolescenza è rimasta significativamente associata con la performance cognitiva in età avanzata.


"Il nostro studio dimostra che le donne che sono fisicamente attive regolarmente a qualsiasi età, hanno un minor rischio di deterioramento cognitivo rispetto a quelle inattive, ma che l'attività fisica in età adolescenziale è più importante per prevenire il deficit cognitivo", ha detto Middleton. I ricercatori hanno anche scoperto che le donne che erano fisicamente inattive da adolescenti, ma che sono diventate attive all'età di 30 e 50 anni, hanno ridotto significativamente le probabilità di deficit cognitivo rispetto a quelle che sono rimaste fisicamente inattive.


La Middleton ha aggiunto: "Di conseguenza, per ridurre al minimo il rischio di demenza, l'attività fisica dovrebbe essere incoraggiata fin dai primi anni di vita. Per non essere senza speranza, le persone che erano inattive da adolescenti possono ridurre il rischio di deterioramento cognitivo diventando attive più tardi nella vita".


Ci sono prove che suggeriscono che l'attività fisica ha un effetto positivo sulla plasticità del cervello e sulla cognizione e, inoltre, l'attività fisica riduce i tassi e la gravità dei fattori di rischio vascolari, come ipertensione, obesità e diabete di tipo II, ognuno dei quali è associato ad un maggiore rischio di deterioramento cognitivo.


Ancora una volta entra in gioco,la nostra piattaforma, la formazione all'invecchiamento (fisico, emotivo, finanziario). Trovare all'interno delle migliaia di articoli la parola esercizio. Non è mai troppo tardi per cominciare.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
My PhotoPubblicato da Anthony Cirillo in Anthonyssong il 29 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.